slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

La Chimica & L'Industria - Mostra Rivista

Anno 2025, Numero 1
Torna al Catalogo


Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina
 

Visualizza il n. 1/2025 completo in pdf

accesso libero

Sommario

accesso libero

Editoriale

LA CHIMICA NELL’ACCUMULO ELETTROCHIMICO DI ENERGIA: BATTERIE E MATERIALI CRITICI

di Catia Arbizzani

accesso libero

Focus sull'industria chimica

ENI E SERI INDUSTRIAL: ACCORDO PER LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BATTERIE PER L’ACCUMULO DI ENERGIA A BRINDISI

di Ferruccio Trifirò

accesso libero

Attualità

BIO-ETANOLO: IL NUOVO RE DELLA CHIMICA DI BASE?

di Carlo Perego, Marco Ricci

La necessità di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici è alla base di varie strategie di decarbonizzazione che stanno investendo anche l’industria chimica. L’articolo illustra prospettive e problemi irrisolti dell’uso del bio-etanolo come materia prima per la produzione dell’etilene e, in definitiva, come intermedio chiave della chimica organica industriale dei prossimi decenni.

accesso libero

Attualità

LE 10 TECNOLOGIE EMERGENTI IN CHIMICA 2024

di Paola Albanese, Francesca Cardano, Luca Consentino, Sara Fulignati, Tommaso Giovannini, Daniele Mazzarella, Nicola Mirotta, Roberto Nisticò, Emilia Paone, Giacomo Trapasso

Per evidenziare il contributo della chimica al progresso tecnologico, IUPAC seleziona annualmente le “Top Ten Emerging Technologies in Chemistry”: dieci innovazioni che offrono soluzioni rivoluzionarie alle principali sfide globali. In questo articolo, i 10 Young Observer italiani (https://www.iupac.cnr.it/it/young-observers) presentano e discutono le tecnologie emergenti selezionate per il 2024.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

BRUNO SCROSATI, LO SCIENZIATO DELLE BATTERIE

di Marco Agostini, Giovanni Battista Appetecchi, Sergio Brutti, Fausto Croce, Jusef Hassoun, Maria Assunta Navarra, Stefania Panero, Stefano Passerini, Priscilla Reale

Il Prof. Scrosati lascia un’impronta indelebile nelle scienze chimiche e nelle tecnologie elettrochimiche di accumulo e conversione dell’energia, in particolare nella ricerca sulle batterie al litio. I suoi studi pionieristici su nuovi materiali, sia elettrodici che elettrolitici, hanno portato allo sviluppo di batterie più efficienti e durature, rivoluzionando lo scenario energetico. La sua passione per la ricerca e la sua straordinaria capacità di insegnamento hanno ispirato generazioni di ricercatori.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

UNA TRANSIZIONE DI MATERIE PRIME

di Alberto Zanelli

I sistemi elettrochimici di accumulo e conversione di energia, non solo le batterie ma anche la combinazione tra elettrolizzatori e celle a combustibile, sono tra le tecnologie strategiche per le transizioni energetica e digitale dell’Unione Europea che richiedono una vera e propria transizione anche nell’approvvigionamento di materie prime sempre più diversificate e difficili da reperire.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

BATTERIE FAAM: SOSTENIBILITÀ MADE IN ITALY

di Martina Romio, Muhammad Elsayed Ahmed Abdelhamid, Mark Patrick Copley, Carmen Cavallo

Sostenibilità ed innovazione sono le parole chiave che descrivono la strategia di FAAM nel produrre batterie con il minimo impatto socio-ambientale. La scelta di commercializzare batterie assemblate con elettrodi preparati attraverso processi acquosi, ridotto contenuto di sostanze perfluoroalchiliche (perfluoroalkyl substances - PFAS) e basati sulla chimica LiFePO4 (LFP) rende FAAM un protagonista nella transizione energetica europea.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

IL RICICLO DELLE BATTERIE AL LITIO

di Matteo Cavalletti, Andrea Saletti

Le batterie al litio (LIB) sono presenti ormai in tutti gli oggetti di uso comune e rappresentano una delle tecnologie abilitanti più promettenti per la transizione energetica. La loro rapida diffusione, unita alla presenza di materiali considerati critici, sta spingendo le aziende a sviluppare processi virtuosi per il loro riciclo ed implementare così una catena chiusa del loro valore.

accesso libero

Chimica & Trasferimento tecnologico

UNA NUOVA ATTENZIONE AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

di Mario Marchionna

Il grande successo della sessione tematica “Industry & Technology Transfer”, tenutasi durante il congresso nazionale SCI 2024, ha stimolato il Comitato di Redazione a proseguire nello sforzo e, a partire dal prossimo numero della rivista e nel corso del 2025, verrà trattato questo argomento con un articolo dedicato.

accesso libero

Chimica & Ambiente

DESORBIMENTO TERMICO E BONIFICA DI SUOLI CONTAMINATI DA IDROCARBURI. IL PROCESSO DI I.T.T.

di Massimiliano Livi

Per alcuni processi di bonifica di terreni contaminati da idrocarburi, può essere utilizzata la tecnologia del desorbimento termico, con la quale si intende il processo con cui la matrice contaminata viene sottoposta ad un riscaldamento che permette la migrazione in fase gassosa dell’inquinante organico, con successivi trattamenti dell’effluente gassoso. Il desorbimento termico consente di trattare una vasta gamma di contaminanti organici anche con alte concentrazioni in ingresso e garantisce un’elevata efficienza di rimozione.

accesso libero

Ambiente

BIOCOMPOSITE MANUFACTURING: THE ESTELLA PROJECT

di Giorgio Tofani, Alberto Blanco, Laura Matesanz, Simona Furgoł, Natalia Biernat, Damian Kiełkiewicz, Ghazal Tavakoli Gheinani, Caroline Piffet, Arunjunai Raj Mahendran, Mª Dolores Ramírez, F. J. Orriach, Santiago Rodriguez-Perez, Eva M. Baena, Daniela

The ESTELLA project aims to develop and produce sustainable thermoset epoxy composites, impacting the entire materials value chain, in particular by introducing covalent adaptable networks (CAN) in fossil- and bio-based matrices and fibres following the Safe-and-Sustainable-by-Design (SSbD) approach. This approach will enable the recycling of epoxy composites and redefine all manufacturing and recycling processes.

accesso libero

Chimica & Farmaceutica

LIGANDI BITOPICI PER I RECETTORI CANNABINOIDI

di Rebecca Ferrisi

L’attività di ricerca per la quale ho ricevuto il “Premio Miglior Tesi di Dottorato 2024”, conferito dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, si è focalizzata su progettazione, sintesi e valutazione biologica di ligandi bitopici per i recettori cannabinoidi (recettori CB). Questo lavoro è stato condotto durante il mio dottorato presso l’Università di Pisa, sotto la guida della prof.ssa Clementina Manera.

accesso libero

Chimica & Industria

CHAR DALLA PIROLISI DELLE MATERIE PLASTICHE

di Nicola Vecchini, Michela Signoretto

Nel riciclo chimico delle plastiche miste un prodotto secondario che si ottiene è il “char”. Si tratta di un materiale solido, con forma fisica polverulenta/granulare, di composizione chimica variabile costituita da una componente carboniosa ed una inorganica. Nel presente articolo viene descritto un processo atto alla sua trasformazione in materia prima utilizzando anche anidride carbonica prodotta in cicli industriali.

accesso libero

Chimica & Industria

CATALIZZATORI DI SINTESI E COMMERCIALI IN OTTICA DI SOSTENIBILITÀ

di Claudia Antonetti

L’attività legata alla Medaglia Gian Paolo Chiusoli assegnata dalla Divisione di Chimica Industriale e dal Gruppo Interdivisionale di Catalisi della Società Chimica Italiana ha riguardato la sintesi, la caratterizzazione e l'impiego di catalizzatori preparati ad-hoc in reazioni di interesse industriale e l’ottimizzazione di processi catalitici rivolti alla valorizzazione di biomasse, incluse quelle di scarto, ponendo sempre grande attenzione alla sostenibilità.

accesso libero

Chimica & Organica

NUOVI APPROCCI CATALITICI IN SINTESI ORGANICA

di Giacomo Filippini

L’attività di ricerca per cui mi è stata conferita la “Medaglia Giacomo Ciamician 2024”, dalla Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana, ha riguardato la progettazione e lo sviluppo di nuove trasformazioni organiche catalitiche atte ad affrontare problematiche irrisolte nella chimica di sintesi.

accesso libero

Chimica & Organica

INNOVAZIONI IN CHIMICA PER LA VITA E L’AMBIENTE

di Giuseppe Floresta

L’attività di ricerca riconosciuta con il “Premio per la Ricerca Scientifica Junior 2024 - Chimica organica per le scienze della vita”, conferito dalla Società Chimica Italiana - Divisione di Chimica Organica, ha riguardato lo sviluppo di agenti chelanti polidentati per ioni metallici trivalenti. Questi composti presentano applicazioni di grande rilievo sia in ambito biomedico, per la diagnostica e la terapia, sia per lo sviluppo di sistemi catalitici innovativi.

accesso libero

Chimica & Organica

GESTIONE IN SICUREZZA DI AZIDI

di Michela Zuffo

L’attività legata al Premio Junior alla Ricerca 2024 per la “Chimica organica per lo sviluppo di processi e prodotti nell’industria”, conferita dalla Divisione di Chimica Organica della SCI, ha riguardato la gestione in sicurezza di reattivi e intermedi di sintesi contenenti azidi, con focus sull’industria farmaceutica. Sulla base dell’esperienza pluridecennale di Dipharma, abbiamo redatto e proponiamo qui un breve vademecum su questa tematica.

accesso libero

Chimica & Teorica

CHIMICA POLARITONICA: MANIPOLARE LA MATERIA USANDO I FOTONI

di Enrico Ronca

In chimica polaritonica, la luce, o meglio i suoi fotoni, vengono utilizzati come nuovi strumenti non intrusivi per modificare le proprietà delle molecole e dei materiali. Reazioni chimiche che in condizioni normali avvengono con una certa velocità possono essere velocizzate, inibite o dirette verso prodotti specifici se fatte avvenire all’interno di dispositivi ottici opportunamente progettati. Questo settore, ancora in piena evoluzione, si propone come una tecnica innovativa per la manipolazione della materia senza ricorrere a modificazioni chimiche del sistema.

accesso libero

Pagine di storia

MARIO MAYER: UNA STORIA ANTERIORE ALLA NASCITA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE

di Marco Fontani, Serena Terzani, Mariagrazia Costa

Il presente lavoro tenta di ricostruire gli aspetti biografici e scientifici di uno dei meno noti discepoli di Ugo Schiff. Nel quadriennio 1911-1914, Mario Mayer (1888-1917) fu assistente di Schiff presso l’Istituto di Chimica dell’Istituto Superiore di Studi Pratici e di Perfezionamento a Firenze.

accesso libero

Recensioni/Libri

ORO, ARGENTO E SCINTILLANTI FOLLIE Storie dei metalli dei re

di Franco Calascibetta

accesso libero

Dalla letteratura

di Silvia Cauteruccio, Monica Civera

accesso libero

La chimica allo specchio

A QUANDO IL PRIMO TERAWATTORA DA ACCUMULO RINNOVABILE?

di Claudio Della Volpe

accesso libero

AIDIC

STATO AMBIENTALE DI UN TERRITORIO-SIN Fabio Montagnaro, AIDIC

di Fabio Montagnaro

Questa nota descrive alcune caratteristiche dello stato ambientale, con considerazioni ed ipotesi di intervento, relative ad un’area amministrativa della città di Napoli (Municipalità 6) collegata al Sito di Interesse Nazionale di Napoli Orientale. L’analisi si sofferma su suolo, acque sotterranee ed aria.

accesso libero

Torna al Catalogo

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.