Care Socie e cari Soci,
ogni inizio di percorso, come ogni inizio d’anno, è un momento importante, pieno di tempo in cui costruire il futuro con creatività e determinazione. Nell’intraprendere insieme questo tratto di strada della SCI, ho voluto raggiungere ciascuno di voi con un videomessaggio (visibile nel nostro canale YouTube cliccando qui), per cominciare a condividere una visione sul progresso della nostra Società, e su quelle che ritengo siano le direzioni principali verso cui rivolgere i passi, consapevoli dell’importanza dei valori e dei contenuti di cui siamo portatori
Mi è sembrato un buon modo per iniziare a lavorare insieme, in attesa di vederci nelle molte occasioni che ci attendono.
Un caro saluto e Felice 2023.
Il Presidente
Gianluca Maria Farinola
Durante la riunione del Consiglio Centrale della SCI di ieri 14 dicembre 2022 si è svolto il passaggio delle consegne tra il Presidente uscente Gaetano Guerra e il Presidente entrante Gianluca Maria Farinola.
Nella stessa occasione sono stati resi noti i nomi dei due nuovi Vicepresidenti della SCI come da scrutinio del giorno 13 dicembre: risultano eletti Claudio Pettinari e Federico Bella, complimenti agli eletti e un ringraziamento agli altri candidati.
Pertanto il Comitato Esecutivo SCI per il triennio 2023/2025 è così formato: Gianluca Maria Farinola, Presidente; Gaetano Guerra, Past President; Federico Bella e Claudio Pettinari, Vicepresidenti. Complimenti ed auguri di buon lavoro da parte di tutti i Soci.
Si è conclusa con successo, presso la sede centrale del CNR a Roma, la quinta edizione degli Avogadro Colloquia dal titolo “From Water to Chemicals: Vision and Opportunities of a Sustainable Hydrogen Society” organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del CNR (DSCTM-CNR) congiuntamente alla Società Chimica Italiana (SCI) e primo evento delle celebrazioni del Centenario del CNR. Questa edizione dei Colloquia si è concentrata sull’idrogeno e sulle tecnologie per il suo impiego nella cosiddetta “transizione verde” verso una società sempre meno impattante in termini di emissioni di anidride carbonica, azione trasversale agli obbiettivi delle Nazioni Unite e alla “Mission EU2030” per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la progressiva decarbonizzazione.
Le pagine presenti nel blocco GIOCHI DELLA CHIMICA, visibili nella parte superiore di questa home page, sono a disposizione dei Docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado per informazioni e notizie sulla nuova edizione dei Giochi (percorso Edizioni/Anno Scolastico 2022/2023) e per l'iscrizione (Iscrizione ai Giochi). La Società Chimica Italiana si augura una larga partecipazione e ringrazia i Docenti per il loro impegno e passione per questa iniziativa.
Galleria Fotografica Premiazioni
Nei giorni 25-27 maggio si sono svolte a Roma le Finali Nazionali dei Giochi della Chimica 2022 con la partecipazione di 99 studenti, provenienti da tutto il paese, selezionati tra i quasi 6.600 studenti di oltre 600 scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato alle Finali Regionali del 30 aprile scorso. Le Finali Nazionali si sono svolte il mattino del 26 maggio nell'Auditorium dell'Hotel Casa Tra Noi in Roma.
Nell'anno internazionale 2019 che celebra i 150 anni della Tavola Periodica ricorre anche il centenario dell'organo ufficiale della nostra Società: "La Chimica e l'Industria" è stata infatti fondata nel 1919 con il nome di "Giornale di Chimica Industriale" ed un evento celebrativo è stato organizzato il giorno 28 maggio a Milano presso la sede della redazione della rivista.
Si segnala che è ormai da tempo disponibile la app per IOs e Android de "La Chimica e l'Industria", che consentirà una lettura più agevole della rivista su smartphone e tablet.
Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.