slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

analisi chimica ottica strumentale

Spettroscopio a due prismi

Spettroscopio  (Acquistato in data 21.11.1887 da Ph. Pellin (fornitore)

Informazioni
Ubicazione: 
https://musei.unipa.it/chimica.html
Periodo: 
1800
Contatto: 
giuseppe.cavallaro@unipa.it

Colorimetro di Duboscq con trasformatore di corrente

Colorimetro di Duboscq   ((Acquistato dalla Hellige (New York) in data 5.5.53 da E. Oliveri)

Informazioni
Ubicazione: 
https://musei.unipa.it/chimica.html
Periodo: 
1900
Contatto: 
giuseppe.cavallaro@unipa.it>

Colorimetro di Duboscq

Colorimetro di Duboscq   

Informazioni
Ubicazione: 
https://musei.unipa.it/chimica.html
Periodo: 
1900
Contatto: 
giuseppe.cavallaro@unipa.it

Spettroscopio di Kirchhoff-Bunsen (vista alto-laterale)

Scheda dello spettroscopio

Informazioni
Ubicazione: 
Museo di fisica via Panisperna Roma
Periodo: 
1800
Contatto: 
robertopoeti@gmail.com

Spettroscopio Kirchhoff-Bunsen (vista alto)

Scheda dello spettroscopio

Informazioni
Ubicazione: 
Museo Fisica via Panisperna Roma
Periodo: 
1800
Contatto: 
robertopoeti@gmail.com

Spettroscopio

Lo spettroscopio è uno strumento ottico usato in fisica e chimica per l'osservazione e l'analisi della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente.

Informazioni
Ubicazione: 
Museo Analitico Virtuale pf: Campanella (università "La Sapienza" Roma)
Periodo: 
1900
Contatto: 
luigi.campanella@uniroma1.it

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.