slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

LA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA PROMUOVE LO STUDIO E IL PROGRESSO DELLA CHIMICA E DELLE SUE APPLICAZIONI

La Società Chimica Italiana è una società scientifica i cui oltre quattromila soci collaborano per

  • favorire ed incrementare la ricerca scientifica in tutti i campi della Chimica;
  • divulgare la conoscenza della Chimica e l’importanza delle sue applicazioni nel quadro del progresso e del benessere dell’umanità;
  • promuovere lo studio della Chimica nelle Università e in nelle scuole di ogni ordine e grado;
  • favorire in ogni campo lo sviluppo delle scienze.

I Soci svolgono la loro attività nelle università e negli enti di ricerca, nelle scuole, nelle industrie, nei laboratori pubblici e privati di ricerca e controllo, nella libera professione. Contribuiscono, così, alla crescita culturale ed economica della comunità nazionale, al miglioramento della qualità della vita dell’uomo e alla tutela dell’ambiente.

SCOPRI DI PIÙ

Care Socie e cari Soci

ogni inizio di percorso, come ogni inizio d’anno, è un momento importante, pieno di tempo in cui costruire il futuro con creatività e determinazione. Nell’intraprendere insieme questo tratto di strada della SCI, ho voluto raggiungere ciascuno di voi con un videomessaggio, per cominciare a condividere una visione sul progresso della nostra Società, e su quelle che ritengo siano le direzioni principali verso cui rivolgere i passi, consapevoli dell’importanza dei valori e dei contenuti di cui siamo portatori

Mi è sembrato un buon modo per iniziare a lavorare insieme, in attesa di vederci nelle molte occasioni che ci attendono.

Un caro saluto e Felice 2023.

Il Presidente, Gianluca Maria Farinola

DIVENTA SOCIO

Diventare socio della Società Chimica Italiana significa incontrare una comunità di ricercatori, docenti, insegnanti, studenti e professionisti animati dal comune interesse per la Chimica.

Significa far parte di una società scientifica vitale e attiva che offre congressi, conferenze, workshop e tante altre attività in cui i soci possono condividere e discutere gli avanzamenti della chimica e le sue numerose sfaccettature.

I nostri soci hanno la possibilità di accedere a borse di studio, progetti e programmi per la ricerca e la didattica e per ampliare conoscenze e competenze professionali.

Essere socio della Società Chimica Italiana consente di diventare protagonisti nelle divisioni, gruppi e sezioni contribuendo allo sviluppo della società stessa e alla promozione della Chimica.

ISCRIVITI

SCI PER L'ALTA FORMAZIONE

La Società Chimica Italiana organizza corsi di alta formazione in collaborazione con prestigiose istituzioni del panorama internazionale. Collabora con i docenti alla costruzione di percorsi didattici per l'insegnamento della Chimica nelle scuole secondarie.

Naviga la sezione per scoprire corsi, scuole di specializzazione e workshop in programma.

CORSI E SCUOLE

 

LA CHIMICA E L'INDUSTRIA

"La Chimica e l'Industria" è il periodico dedicato al mondo della chimica.

Se sei socio SCI, hai la possibilità di accedere alla rivista direttamente dall'area riservata: accedi e segui le istruzioni per consultare gli articoli della rivista in qualsiasi momento, anche da smartphone e tablet.

SFOGLIA L'ULTIMO NUMERO DE "LA CHIMICA E L'INDUSTRIA"

È disponibile la app per iOS e Android de "La Chimica e l'Industria", che consentirà una lettura più agevole della rivista su smartphone e tablet.

LA CHIMICA NELLA SCUOLA

La Chimica nella Scuola" è una rivista di didattica della Società Chimica Italiana, nata nel 1979 a Modena. Si dedica alla promozione della didattica della chimica, offrendo contenuti informativi e innovativi per insegnanti ed educatori.

La redazione della rivista offre, ai Soci della Divisione di Didattica, delle altre Divisioni della SCI e ai lettori in generale, la possibilità di rivivere e rivisitare contributi di storia della Didattica delle scienze ed in particolare della Chimica attraverso i lavori di docenti che hanno contribuito con la loro professionalità e le loro esperienze didattiche ad arricchire i contenuti della rivista per oltre 40 anni.

SFOGLIA L'ULTIMO NUMERO

 

CHEMISTRY EUROPE

ChemistryViews è la rivista mensile di notizie scientifiche di Chemistry Europe, l'organizzazione Europea formata da 16 società chimiche Europee. Ti consente di tenerti informato di quello che accade nella comunità chimica con un sguardo attento alle persone dietro la scienza.

I GIOCHI DELLA CHIMICA

I Giochi della Chimica sono un evento nazionale promosso dalla Società Chimica Italiana e sostenuto dal Ministero dell'Istruzione. Rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, hanno l'obiettivo di stimolare l'interesse per la Chimica.
La competizione si svolge in tre fasi: regionale, nazionale e internazionale che premiano gli studenti migliori fra i partecipanti grazie al supporto delle Sezioni e Divisioni della Società.

PRECEDENTI EDIZIONI

 

Contatti

SEDE CENTRALE
Viale Liegi 48c I-00198 Roma Italia
Tel +39 06 8549691/8553968
Segreteria Presidenza: dott.ssa Barbara Spadoni segreteria@soc.chim.it
Ufficio Congressi: ufficiocongressi@soc.chim.it
Amministrazione: rag. Simone Fanfoni ufficioragioneria@soc.chim.it
Ufficio Soci: ufficiosoci@soc.chim.it

La Chimica e L'Industria

REDAZIONE
Dell'Organo ufficiale della Società Chimica Italiana
Dott. Anna Simonini
P.le R. Morandi, 2 - 20121 Milano
Tel. +39 345 0478088
Mail: anna.simonini@soc.chim.it

Supporto Utenti

TUTTE LE SEGNALAZIONI
relative a malfunzionamenti del sito vanno indirizzate a webmaster@soc.chim.it
Se entro 24 ore la segnalazione non riceve risposta dal webmaster si prega di reindirizzare la segnalazione
al Responsabile Comunicazione e Immagine, prof. Giorgio Cevasco giorgio.cevasco@unige.it

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.