slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

GIOCHI E CAMPIONATI INTERNAZIONALI DELLA CHIMICA - HOME PAGE

 

 

Organizzati dalla Società Chimica Italiana, su incarico della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, si svolgono grazie al supporto operativo della Società Chimica Italiana, delle sue Divisioni e delle Sezioni. Nati nel 1984, i Giochi e le Olimpiadi della Chimica sono inseriti tra le iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie superiori.

I Giochi della Chimica sono rivolti a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, statali e paritarie, e hanno l’obiettivo di stimolare nei giovani l’interesse per questa disciplina.

La competizione (a partire dall'a.s. 2023-24) si svolge secondo due modalità:

  • competizione individuale (in cui partecipano gli studenti individualmente);
  • competizione a squadre (in cui partecipano le scuole, ciascuna con una o più squadre).
La competizione individuale si articola in tre Classi di Concorso: ABC. La classe A è riservata agli studenti dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado, la classe B è riservata agli studenti del successivo triennio che frequentano istituti (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali) non compresi tra quelli di seguito indicati e, infine, la classe C è riservata agli studenti del triennio dei nuovi Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie. 

La competizione ha inizio con una Gara di Istituto che, a partire dall’edizione 2022/2023, consiste in una gara comune a livello nazionale svolta presso tutte le scuole secondarie partecipanti. L'ultima edizione 2023-24 ha visto la partecipazione in presenza di circa 35.000 studenti da quasi 800 scuole impegnati in oltre 1400 gare in contemporanea su tutto il territorio nazionale. I migliori studenti della gara di istituto (circa 6000 studenti) accedono alle Finali Regionali dei Giochi della Chimica, che si svolgono normalmente tra la fine del mese di aprile e l’inizio del mese di maggio con il supporto delle Sezioni della SCI, che curano l’organizzazione a livello locale delle gare. Le Finali regionali si svolgono di norma presso una o più sedi universitarie di ciascuna regione. I primi classificati delle tre Classi di Concorso di ogni Finale Regionale, insieme ai successivi migliori studenti a livello nazionale (per un totale complessivo fino a 100 studenti), partecipano alla Finale Nazionale, che si svolge presso una località unica a livello centrale. Nell'edizione 2024-25 la Finale Nazionale si svolgerà a Firenze-Fiesole, dove si è svolta per la prima volta l'edizione 2023-24 (in precedenza le Finali si erano svolte a Frascati e a Roma).

 

Con la Finale Nazionale terminano i Giochi della Chimica. Successivamente si apre la fase internazionale della competizione, che culmina con la partecipazione della delegazione italiana all'International Chemistry Olympiad (IChO). Sulla base dei risultati in tutte le fasi della competizione nazionale viene selezionato un gruppo di 8-10 studenti scelti tra i migliori delle tre classi di concorso. Questo gruppo viene sottoposto a un allenamento intensivo di una settimana ad opera di docenti e ricercatori universitari. Al termine di questo primo allenamento vengono scelti i 4 studenti che costituiscono la delegazione italiana a IChO. I 4 studenti vengono ulteriormente sottoposti a un’altra settimana di allenamenti intensivi immediatamente prima della partenza per la sede internazionale di IChO.

Le IChO, nate nel 1968 in Cecoslovacchia, coinvolgono attualmente circa 100 nazioni dai cinque continenti. L'Italia ha partecipato alle Olimpiadi una prima volta nel 1984, ma solo dal 1987 la sua partecipazione è divenuta continua attraverso i Giochi della Chimica. L’Italia ha avuto l’onore di ospitare le Olimpiadi a Perugia nel 1993. L'ultima edizione 2023-24 si è svolta a Riyadh (Saudi Arabia). Le prossime edizioni sono previste in United Arab Emirates (2025) e Uzbekistan (2026).  L'IChO si svolge ogni anno generalmente nel mese di luglio. Ogni nazione partecipante è rappresentata da una squadra formata da 2-4 docenti accompagnatori (Mentors) e da 4 studenti. Gli studenti devono affrontare sia prove pratiche che teoriche. In base alle prove effettuate viene assegnato ad ogni studente un punteggio che permetterà la formazione della classifica e quindi l’assegnazione delle Medaglie d’oro, d’argento e di bronzo e dei Diplomi di Merito.

I Giochi e Campionati Internazionali della Chimica sono organizzati a cura del Comitato Organizzatore Nazionale, nominato dalla Società Chimica Italiana. I Giochi vengono organizzati grazie a lavoro volontario svolto da molte persone tra le quali, in passato, i Soci Mario Anastasia, Romualdo Caputo e Gianfranco Scorrano. Dall’edizione 2013-14 il Comitato Nazionale dei Giochi è stato costituito dai Soci Agostino Casapullo, Giorgio Cevasco e Raffaele Riccio (e per i primi anni anche da Silvana Saiello). Dall’edizione 2022-23 il Comitato Nazionale dei Giochi è costituito dai Soci Alessandro Abbotto, Luigi Falciola, Roberto Fattorusso, Alice Severi e Mariaroberta Tersigni (hanno partecipato anche Gianluigi Albano, Marta Da Pian e Anna Maria Madaio). Si ringrazia infine il lavoro volontario e infaticabile delle centinaia di docenti delle scuole secondarie di secondo grado che, grazie al loro impegno e alla loro passione, consentono la realizzazione con successo delle edizioni dei Giochi della Chimica. 

 

IN EVIDENZA

 
 
Per i dettagli apri e scarica la lettera di presentazione cliccando QUI oppure scarica il file da fondo pagina. 
 
Dall'anno scolastico 2024-25 la Società Chimica Italiana e i Giochi della Chimica, con la collaborazione della casa editrice Scienza Express, presentano la nuova collana U Chem. Destinata ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (con alcuni volumi dedicati anche alle scuole secondarie di primo grado), U Chem adotta un approccio innovativo e interattivo ispirato ai Giochi della Chimica e alle Olimpiadi Internazionali della Chimica. I volumi esplorano i principali concetti della chimica che costituiscono la base per le competizioni nazionali (a partire dalla fase iniziale) e internazionali.

La redazione e la cura dei volumi sono affidate a docenti universitari e di scuola secondaria, attivamente impegnati nell’organizzazione dei Giochi e delle Olimpiadi Internazionali della Chimica, dei Giochi di Avogadro e nella formulazione dei quesiti per le future edizioni. La collana è coordinata dal professor Alessandro Abbotto, coordinatore nazionale dei Giochi e delle Olimpiadi Internazionali della Chimica.

Si sottolinea che tutti gli autori hanno svolto questo lavoro a titolo volontario e che tutti i diritti d’autore sono interamente devoluti alla Società Chimica Italiana, che li utilizzerà per rendere i Giochi della Chimica e i Giochi di Avogadro sempre più attrattivi, affascinanti e completi

 

- International Chemistry Olympiad - Dubai 5-14 luglio 2025

 
Giochi della Chimica - Bando - 2024-25
Circolare ministeriale Giochi della Chimica a.s. 2024-2025
1-Regolamento generale della competizione - 2024-25 (vers. 28-01-25)
2-Regolamento delle quote di accesso alle fasi della competizione - 2024-25
3a-Competizione individuale - Regolamento selezioni di istituto - 2024-25
3b-Competizione individuale - Regolamento finali regionali - 2024-25
3c-Competizione individuale - Regolamento finale nazionale - 2024-25
4-Competizione a squadre - Regolamento 2024-25 (vers. 16-01-2025)
MODULO 01 - Modulo per il consenso al trattamento dei dati per minori di 14 anni
MODULO 02a - Attestato di partecipazione alla Finale Regionale (valido anche per la prima fase della Competizione a Squadre)
MODULO 02b - Attestato di partecipazione docente alla Finale Regionale (gara individuale)
MODULO 02c - Attestato di partecipazione docente alla Gara d'Area (gara a squadre)
MODULO 03 - Attestato di partecipazione alla Finale Nazionale (valido anche per la Finale Nazionale della Competizione a Squadre)
MODULO 04 - Autorizzazione del Dirigente Scolastico per la partecipazione dello studente alla Finale Nazionale (valido anche per la Finale Nazionale della Competizione a Squadre)
MODULO 05 - Dichiarazione del Docente Accompagnatore per la Finale Nazionale (valido anche per il Docente Referente/Accompagnatore della Finale Nazionale della Competizione a Squadre)
Competizione individuale - Syllabus
Competizione a squadre - Syllabus
Giochi Della Chimica - Lettera di presentazione della collana U Chem (Scienza Express, dal 2025)

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.