 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Scarica numero intero accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale La scienza delle formulazioni, motore dell'industria chimica specialistica di Ferruccio Trifirò accesso libero |  |
Attualità Il Nobel alla riparazione del DNA di Manlio Palumbo Il premio Nobel 2015 per la Chimica è stato assegnato ai Professori Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar per i loro studi fondamentali sui meccanismi molecolari di riparazione dei danni causati da agenti endogeni o esogeni sul DNA, al fine di conservare e trasmettere intatta l’informazione genetica accesso libero |  |
Chimica & Alimenti Alimentazione e salute di Giuseppina De Luca - Leonardo Di Donna - Anna Napoli - Giovanni Sindona - Antonio Tagarelli La qualità, sicurezza e rintracciabilità degli alimenti incide profondamente sulla salute dell’uomo e sulla qualità della vita. I risultati raggiunti dal laboratorio mission oriented QUASIORA individuano le metodologie per sostituire su basi scientifiche le procedure obsolete spesso ancora oggi utilizzate accesso libero |  |
Chimica & Ambiente CO2-CH4 MEMBRANE SEPARATION di Miriam Sellaro - Adele Brunetti - Enrico Drioli - Giuseppe Barbieri Raw natural gas and biogas, used as energy supplies, have to be treated in order to eliminate undesirable inert and corrosive species, in particular water and CO2. Membrane separation technology is an attractive alternative to traditional methods of gas mixture separation and purification accesso libero |  |
Chimica & Ambiente WATER REMEDIATION 2.0: ADVANCED OXIDATION PROCESSES di Michela Saracino - Salvatore S. Emmi - Alberto Zanelli Many synthetic molecules contaminate the aquatic environment threatening the biosphere and human health. Among them, pharmaceuticals and personal care products are becoming of concern because of their increasing diffusion and resistance to conventional depuration processes. Advanced oxidation processes are innovative and effective tertiary treatments to mineralize biorecalcitrant organic contaminants accesso libero |  |
Chimica & Industria NUOVE TECNOLOGIE PER LA SINTESI DI API di Stefano Fogal - Riccardo Motterle - Emiliano Rossi L’innovazione è la migliore difesa che le aziende occidentali possono mettere in atto nei confronti della concorrenza in generale e di quella asiatica in particolare. Riduzione dell’energia utilizzata, aumento della qualità, ottimizzazione di dimensione del batch e durata del ciclo, utilizzo di condizioni di reazione più miti ed eco-compatibili, reattivi meno inquinanti e riduzione degli scarti sono importanti obiettivi che le aziende produttrici di Principi Attivi Farmaceutici (API) cercano di perseguire e raggiungere. accesso libero |  |
Chimica & Industria A PROPOSITO DI NOMENCLATURA IN CHIMICA ANALITICA di Luigi Campanella L’esigenza generalizzata della nostra epoca per la qualità, ossia per il raggiungimento dell’obiettivo di conferire a qualsiasi entità di interesse per l’uomo la totalità delle caratteristiche che la rendono soddisfacente, richiedono mezzi analitici, euristici e diagnostici ai fini di un controllo efficiente accesso libero |  |
Chimica & Nanotecnologia SUPPORTED METAL NANOPARTICLES FOR CATALYTIC AND ENVIRONMENTAL APPLICATIONS di Barbara Ballarin - Maria Cristina Cassani - Adriana Mignani - Daniele Nanni The fabrication of stable supported metal nanoparticles (MNPs) suitable for heterogeneous catalysis or environmental applications, to prevent nanoparticles aggregation and to facilitate catalyst recycling, is the goal of our research group of this last decade. This paper present convenient, straightforward, easy methods to obtain polyethyleneimine functionalized silica beads, organosilane-coated indium tin oxides or hydrophilic Nuclepore track-etched polycarbonate membranes (PC) functionalized with gold or silver nanoparticles accesso libero |  |
Chimica & Spettroscopia SPETTROSCOPIA RAMAN E POLIMORFISMO: IL RUOLO DEI FONONI di Tommaso Salzillo - Arianna Rivalta - Elisabetta Venuti - Giuseppe Magnani - Aldo Brillante Per quanto la spettroscopia Raman sia una tecnica consolidata nello studio del polimorfismo, l’attenzione alla zona spettrale dei modi reticolari (fononi ottici) non ha ancora assunto il rilievo che merita la sua potenzialità di indagine. In questo articolo si illustra brevemente lo stato dell’arte al riguardo, con rilevanti applicazioni nel campo della tecnologia e della farmaceutica accesso libero |  |
Chimica & Sistemi biologici UNA PICCOLA SONDA PARAMAGNETICA PER IDENTIFICARE SITI ATTIVI IN PROTEINE - (A caccia di hot spot proteici) di Neri Niccolai Studi NMR di proteine in solventi resi paramagnetici dalla presenza di radicali liberi stabili e neutri, come il TEMPOLO, permettono di acquisire informazioni sulla distribuzione degli hot spot sulla superficie proteica, fornendo un filtro sperimentale a studi di screening virtuale di farmaci accesso libero |  |
Pagine di storia CLARA IMMERWAHR HABER, MOGLIE E CHIMICA INFELICE di Marco Taddia Era il 2 maggio 1915 quando Clara Haber, nata Immerwahr, pose fine alla sua esistenza con un colpo di pistola al torace nel giardino della villa in cui abitava con Fritz Haber, Premio Nobel per la Chimica 1918
(consegnato nel 1919). La drammatica vicenda ha ispirato film, documentari e romanzi ma il fatto che Clara, prima del matrimonio, fosse avviata verso una promettente carriera scientifica è meno esplorato
accesso libero |  |
Dalla letteratura di Silvia Cauteruccio accesso libero |  |
Tecnologie Innovative di Pierfausto Seneci accesso libero |  |
La chimica allo specchio CHIMICA PER LE RINNOVABILI di Claudio Della Volpe accesso libero |  |
Recensioni/Libri SENZA ALIBI - IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: IMPEDIRE LA CATASTROFE
di Sergio Carrà accesso libero |  |