La Chimica degli Alimenti ed i compiti dell'EFSA negli scenari futuri
I Novel Food rappresentano una grande opportunità di innovazione per l’intero settore alimentare, anche in ottica di sostenibilità, diversificazione delle risorse e valorizzazione dei coprodotti delle filiere più consolidate. Il processo di sviluppo e approvazione rappresenta però una sfida importante dal punto di vista metodologico e delle conoscenze necessarie.
In questo quadro, la Divisione di Chimica degli Alimenti vuole rappresentare un importante punto di raccordo per gli attori della filiera, supportando l’industria e favorendo il dialogo con le istituzioni.
Il Workshop “La Chimica degli Alimenti ed i compiti dell'EFSA negli scenari futuri” vuole rappresentare un primo momento di incontro e di discussione.
Attraverso le testimonianze dell’Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti, del Ministero della Salute, di aziende impegnate nell’approvazione di Novel Food e di ricercatori della Divisione, verrà discusso il processo di sviluppo e approvazione, le opportunità e le difficoltà del settore.
Interverranno:
Prof. Rosangela Marchelli, già Ordinario di Chimica Organica e fondatrice della Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Parma, esperto Novel Food per EFSA
Dr. Andrea Germini, Head of Novel Food Unit, EFSA
Dr. Elena Loche, Ministero della Salute
- 60 euro per i soci SCI 2025
- 140 euro per i non soci SCI
Workshop_Parma_Ruoli EFSA_Scheda iscrizione.pdf |
locandina Workshop EFSA 21 febbraio 2025 ok.pdf |
PROGRAMMA Workshop EFSA 21 febbraio 2025.pdf |