Gruppo di lavoro Pari Opportunità (Valeria D'Auria, Giulia Licini, Alessandro Casnati)
Il valore complessivo medio del rapporto di femminilità (RF) dei soci della DCO è pari a 0,9 e testimonia una sostanziale parità di genere con i maschi (615) leggermente prevalenti rispetto alle femmine (571).
Sostanziale parità si riscontra anche dall’analisi per fascia di età (RF compreso tra 0,8-1,1) tra i 21 e i 70 anni, mentre invece c’è una discreto sbilanciamento verso i soci maschi per le fasce di età > 70 anni. Questo dato non preoccupa comunque visto l’esiguo numero complessivo di soci appartenenti a queste ultime fasce di età con 42 maschi e 8 femmine.
Più variegata risulta l’analisi del RF per le singole categorie con alcune categorie molto sbilanciate verso il genere femminile (Impiegati, Professori scuole, studenti universitari) e altre verso il genere maschile Dirigenti, Imprenditori, Pensionati, Quadro), settori comunque con ridotta numerosità di soci in termini assoluti.
Per quanto riguarda i settori con maggiore numerosità di soci gli Assegnisti, Dottorandi, Ricercatori Universitari mostrano RF prossimi a 1 anche se al crescere dell’età si riscontra una maggiore percentuale di femmine.
Per i Professori Universitari (categoria più rappresentata in assoluto, 177 maschie e 136 femmine, RF = 0,8) si riscontra una situazione molto altalenante con l’età con RF = 0,5/1,1/0,6/0,9 dai 31 ai 70 anni.
Tra i ricercatori CNR (46 soci, RF medio = 1,6) il rapporto è sbilanciato verso le femmine soprattutto nella fascia 21-30 anni.