Tavolo permanente della Chimica Farmaceutica italiana
Resoconto Tavolo permanente della Chimica Farmaceutica Italiana – Edizione 2025
La prestigiosa sede della Società Chimica Italiana di Viale Liegi a Roma ha ospitato l’edizione 2025 del “Tavolo della Chimica Farmaceutica”, un appuntamento che ogni anno riunisce il direttivo della Divisione di Chimica Farmaceutica con le maggiori aziende farmaceutiche italiane ed alcuni centri di ricerca non accademici. L’incontro si è regolarmente svolto secondo l’agenda prevista ed ha contato sulla partecipazione in presenza e in remoto dei seguenti colleghi del comparto chimico-farmaceutico nazionale non accademici:
Tiziano Bandiera (IIT), Andrea Bonetti (Indena), Maria Pia Catalani (Axxam), Massimo Dondio (Aphad), Davide Graziani (Dompè), Franco Lombardo (freelance consultant), Franco Lori (Virostatics), Ciro Mercurio (IFOM), Christian Montalbetti (IRBM), Rosella Ombrato (Angelini Pharma), Gianluca Papeo (Nerviano Medical Sciences), Fabio Rancati (Chiesi), Federico Riccardi Sirtori (RBM-Merck), Andrea Stevenazzi (Italfarmaco) e Angelo Viola (Suanfarma).
Oltre a tali esperti, che hanno confermato l’interesse del comparto industriale anche per l’edizione 2025, hanno preso parte diversi membri accademici del direttivo e del team di comunicazione della DCF-SCI oltre che il Presidente della Società Chimica Italiana Gianluca Farinola, che ha accolto con entusiasmo tutti i partecipanti insieme al Presidente della Divisione Stefano Alcaro.
La discussione è stata sviluppata su tre argomenti.
Il primo ha riguardato l’azione di mentoring che anche quest’anno è proposta secondo un programma delineato dalla past-President Maria Laura Bolognesi. Il primo step, quello del kickoff meeting, si è di fatto svolto nella giornata odierna, seguirà la call of interest, da realizzare in stretta collaborazione con il team di comunicazione della DCF-SCI. Quindi è stata proposta la realizzazione di un mid-term mentoring meeting, in occasione del convegno NMMC di Parma (14-17 settembre 2025) ed infine un end mentoring meeting da pianificare nei primi mesi del 2026. La discussione ha riguardato l’implementazione del programma (scelta del mentore, pianificazione degli incontri con i mentees, colloquio finale per opportunità professionali, creazione di pitch, stesura di proposal e CV). I partner non accademici hanno dimostrato grande interesse a proseguire il programma e a collaborare alla realizzazione dello stesso per l’anno 2025. Anche centri di ricerca, come il CNR o l’ISS, potrebbero essere coinvolti in questa nuova edizione del programma.
Il secondo argomento ha riguardato l’opportunità che nei prossimi mesi si concretizzerà con il lancio dei master di II livello in campo farmaceutico nell’ambito del progetto “Magna Græcia Mediterranea” relativo al programma straordinario del MUR denominato “patti territoriali dell’alta formazione per le imprese” curato dallo stesso Presidente della DCF Stefano Alcaro. Nel suo intervento, oltre a spiegare il senso e le finalità del progetto, è stata focalizzata l’attenzione su tre master di II livello ed in particolare su quello denominato “Sustainable Drug Research and Production”, che verrà svolto su due annualità a partire dall’anno accademico 2025-2026. La consistente copertura finanziaria prevista consente di coinvolgere partner industriali per moduli formativi specifici e stage di tipo teorico-pratico in azienda, previa stipula di specifiche convenzioni. Dalla discussione è emerso un certo interesse da parte del comparto non accademico a collaborare che sarà oggetto di altri prossimi approfondimenti. La SCI sarà coinvolta per diffondere le opportunità dei master e consentire di selezionare i corsisti più adatti per entrambe le annualità previste.
Il terzo argomento ha riguardato le opportunità di internazionalizzazione offerte dall’interazione diretta con l’emirato arabo di Dubai in occasione dell’expo in programma a novembre 2025. Sabrina Saccomandi, direttrice della Fondazione Rome Technopole, insieme al direttore scientifico Stefano Penna, ha provveduto ad introdurre questa iniziativa illustrando le finalità della rete che fa capo al suddetto ecosistema di innovazione laziale. I dettagli sull’opportunità sono stati esposti da Francesco Cipriano, referente a Dubai per l’organizzazione dell’expo “Mondo Italia”, dedicato alle eccellenze del Made in Italy, che spaziano dal food, al design fino alle tecnologie. A tal proposito, oltre alle opzioni strettamente legate all’esposizione durante l’evento di novembre, sono state illustrate le opportunità di sostenere aziende ad alto contenuto tecnologico, come quelle del settore farmaceutico, per eventuali sedi distaccate da realizzare in tale emirato. Analoghe opportunità riguardano anche il settore della formazione, in cui attualmente si registra una certa carenza soprattutto a livello universitario e di alta formazione. Anche su questo argomento i partecipanti hanno dimostrato un certo interesse che prelude ad eventuali accordi di cooperazione internazionale in campo chimico farmaceutico.
Dopo un’ampia discussione tra tutti i partecipanti fisicamente presenti o in collegamento telematico le conclusioni sono state affidate al Presidente della SCI Farinola, che ha molto apprezzato l’iniziativa della giornata, fortemente orientata all’interazione con il comparto non accademico. I numerosi interventi che hanno animato la discussione dimostrano che tale evento è stato certamente di successo e che la linea tracciata e ribadita anche in questa edizione è molto valida per raggiungere le finalità di coinvolgimento di tutte le anime della DCF SCI, accademiche e non.
Programma di Mentoring 2025
- Mentori provenienti dall'industria/centri di ricerca: avrete il privilegio di essere accompagnati da mentori altamente qualificati che vantano un'ampia esperienza nell'industria farmaceutica/enti di ricerca non accademici e facenti parte del Tavolo della Chimica Farmaceutica organizzato dalla Divisione (https://www.soc.chim.it/it/divisioni/farmaceutica/tavolochimicafarmaceutica).
- Focus sulla transizione accademica: il nostro programma ha lo scopo di facilitare la transizione dall'ambiente accademico all'industria/centri di ricerca non accademici, consentendo ai partecipanti di comprendere i contesti organizzativi e di sviluppare le competenze tecniche e trasversali necessarie per eccellere in quei contesti.
- Incontri virtuali regolari: i mentori si impegnano a condurre incontri virtuali programmati con cadenza mensile fino a gennaio 2026.
- Networking e relazioni professionali: oltre ai mentori, avrete l'occasione di ampliare il vostro network professionale, interagendo con altri giovani aderenti al programma.
Edizioni passate
Flyer Aziende Tavolo Farmaceutica 2025 |
BANDO Mentoring 2025 |