 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Visualizza la rivista completa in pdf accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale LA CHIMICA NEI CANTIERI di Marco Taddia accesso libero |  |
Attualità UN FUTURO ANCHE PER GLI STUDENTI NON VEDENTI ATTRATTI DALLA CHIMICA E ALTRE SCIENZE di Marco Taddia Escono ancora dei libri ma credo non siano tanti, capaci di spalancare le finestre su mondi sconosciuti alla maggior parte di noi e di coinvolgere la nostra sensibilità al punto tale da indurci a cambiare, in senso positivo, il modo di pensare. Quello di Michele Mele nella sua concisione, riesce nell’intento e tutti, in primo luogo i genitori e gli insegnanti dovrebbero leggerlo. accesso libero |  |
Focus sull'industria chimica RECUPERO DI SABBIA E GHIAIA DAI RIFIUTI, PER UN’ECONOMIA CIRCOLARE, IN ITALIA di Ferruccio Trifirò accesso libero |  |
Chimica & Edilizia LA CHIMICA DELLE MALTE PREMISCELATE A SECCO di Stefano Carrà Le malte premiscelate a secco sono dei prodotti in polvere, costituiti da una base composta da un legante idraulico ed inerti e modificata da additivi, che impartiscono alla miscela funzionalità specifiche. L’articolo si focalizza su due additivi, gli eteri di cellulosa, che garantiscono la ritenzione d’acqua, e i polimeri, che influenzano le proprietà del materiale indurito, e sui loro effetti chimici sul comportamento della formulazione. accesso libero |  |
Chimica & Edilizia LE PIASTRELLE DI CERAMICA: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITÀ di Giacomo Boschi, Valeria La Torre, Giuliana Bonvicini, Elisa Rambaldi, Maria Chiara Bignozzi Prodotto di punta del settore, le piastrelle in grès porcellanato continuano ad affermarsi come materiale da costruzione versatile, durevole e altamente performante. Nel contributo sono riportate le recenti innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto che rendono questo prodotto sostenibile e competitivo. accesso libero |  |
Chimica & Edilizia IL FUTURO SOSTENIBILE DELLA SABBIA E DELLA GHIAIA PER IL CALCESTRUZZO di Ferruccio Trifirò La sabbia e la ghiaia sono componenti essenziali del calcestruzzo, ma purtroppo sono in via di esaurimento. Si deve pertanto diminuirne il consumo e trovare delle alternative, considerato anche che la loro estrazione dai fiumi, dai laghi e dal mare è fortemente nociva all’equilibrio ambientale. In questa nota sono riportate alcune possibilità per ridurne il consumo come, ad esempio, la produzione di calcestruzzi leggeri per aggiunta di altri materiali, l’utilizzo di aggregati provenienti da cave e l’impiego di sabbia del deserto trattata. accesso libero |  |
Chimica & Edilizia IL RUOLO DEL POLISTIRENE ESPANSO IN EDILIZIA di Gilberto Frigerio, Nicola Vecchini Gli isolanti a base di polistirene espanso possono dare un grande contributo a ridurre il consumo energetico degli edifici, e, conseguentemente, alle emissioni di CO2 ad esso collegate. In questo articolo si descrive la preparazione dei polimeri alla base di questi materiali e la loro trasformazione in lastre espanse. Dopo una breve descrizione delle loro proprietà, in particolare sulla trasmissione del calore, si delineano le loro principali applicazioni in edilizia e come sia ora possibile inserire nella materia prima quote di prodotti riciclati post consumo. accesso libero |  |
Chimica & Edilizia EUROPEAN TECHNICAL ASSESSMENT: CASO DI STUDIO RELATIVO AD UN INTONACO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO di Luca Lenzi L’ETA (European Technical Assessment) è un documento di natura volontaria che contiene le prestazioni delle caratteristiche essenziali di un prodotto da costruzione; esso è rilasciato per prodotti che non rientrano nel campo di applicazione di una norma armonizzata o per cui il metodo di valutazione non è appropriato o non esiste. In questa casistica rientrano gli intonaci per la protezione passiva dal fuoco. accesso libero |  |
Chimica & Edilizia VERNICI IN POLVERE PER INFISSI IN ALLUMINIO di Christian Lucano L’architettura moderna utilizza spesso infissi in alluminio per l’intelaiatura di grandi vetrate, ai fini di conferire all’edificio luminosità e leggerezza. La durata nel tempo di tali infissi, sottoposti all’esposizione di raggi solari e a diverse condizioni metereologiche, ha portato allo sviluppo di vernici in polvere ad alta resistenza ai raggi UV, all’umidità, all’abrasione, mantenendo allo stesso tempo aspetti estetici ammirevoli. accesso libero |  |
Chimica & Edilizia IL LEGNO NELL’INDUSTRIA DELLE SUPERFICI DECORATIVE di Marco Lelli Il legno è un materiale da sempre protagonista dei progetti di interior e oggi se ne sta riscoprendo sempre più l’utilizzo, soprattutto delle superfici in legno decorativo, grazie all’evoluzione green che sta trasformando anche l’abitare, privilegiando materiali naturali come il legno che arriva da foreste a gestione sostenibile. accesso libero |  |
Chimica & Edilizia DAGLI SCARTI DELLE MICROPLASTICHE UN NUOVO MATERIALE PER L’EDILIZIA “GREEN” di Arturo Zilli Un prodotto inventato e brevettato da Marco Caniato, ricercatore e docente della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano, si è rivelato estremamente promettente nella battaglia contro la dispersione ambientale delle microplastiche. Nell’intervista qui riportata ci parla della sua scoperta. accesso libero |  |
Chimica & Noi STORIE DI MATTONI E LATERIZI di Alberto Zanelli A volte per raccontare la scienza e la tecnologia basta guardarsi intorno e ripercorrere la storia di una città. L’articolo racconta in modo informale, anche in prima persona, una tecnologia in cui i quattro elementi naturali dell’antica filosofia greca, terra, acqua, aria e fuoco, s’incontrano e si separano lasciando all’Uomo un materiale ancora oggi insostituibile: il laterizio. accesso libero |  |
Chimica & Energia IDROGENO, LA ROCKSTAR DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA di Carlo Giavarini Oggi si guarda all’idrogeno come combustibile per l’industria e per i trasporti in terra, mare e in cielo. In questo articolo si riassumono le principali caratteristiche di questo elemento, soprattutto relative alla sicurezza, nonché i possibili modi di produzione e utilizzo su grande scala. La creazione di una vasta rete di infrastrutture dedicate richiede uno studio accurato dei rischi associati all’uso dell’idrogeno, soprattutto di quelli relativi alla sua facile ignizione. Un aspetto importante riguarda anche la liquefazione dell’idrogeno, oggi troppo energy intensive. accesso libero |  |
Chimica & Ambiente ReZinCo: INNOVAZIONE NEL RICICLO POLVERI FEA di Andrea Radaelli, Mirko Magni Il progetto ReZinCo, acronimo inglese di “Riciclo di Zinco come Coating”, punta a valorizzare un rifiuto pericoloso, ricco in Zn, derivante dai forni elettrici ad arco (FEA) impiegati nelle acciaierie, proponendo un’innovazione tecnologica e di prodotto nel campo della galvanica. In quest’ottica, il progetto prevede un ciclo integrato che partendo da rottami di acciaio galvanizzato produce direttamente nuovo acciaio galvanizzato (economia rigenerativa). accesso libero |  |
Chimica & Catalisi OSSIDAZIONE DEI LEGAMI C(sp3) IN POSIZIONE REMOT di Giorgio Olivo Il progetto S-ReCHOx punta a sviluppare una strategia per l’ossidazione selettiva di legami C(sp3)-H in posizione remota, che, ad oggi, risultano praticamente indistinguibili. Il cuore di questo progetto consiste nel riconoscimento e nella pre-organizzazione del substrato in modo da esporre specifici legami C-H al sito attivo del catalizzatore di Mn, che verrebbero ossidati con una selettività razionalmente prevedibile a priori. accesso libero |  |
Chimica & Catalisi GEL SUPRAMOLECOLARI CON ATTIVITÀ CATALITICA (SUPRA-CAGES) di Carla Rizzo Il progetto SUPRA-CAGES promuove il concetto di “essere efficiente ed ecosostenibile”. Lo scopo del progetto è lo sviluppo di nuovi sistemi catalitici formati da gel supramolecolari a base di solventi eco-compatibili. Lo sviluppo di reazioni organiche in ionogel o in eutectogel permette di avere il solvente e il catalizzatore in unico sistema e di riutilizzare il sistema catalitico per diversi cicli. Questi mezzi di reazione supramolecolari possono, inoltre, offrire la possibilità di lavorare in condizioni più blande senza il problema della perdita del catalizzatore o del solvente. accesso libero |  |
Pagine di storia HENRY LE CHATELIER: PRIMO, MODERNO INTERPRETE DELLA CHIMICA DEI CEMENTI di Marco Taddia In ambito chimico il nome di Henry Le Chatelier (1850-1936) richiama innanzitutto alla mente la nota legge che regola l’evoluzione di un equilibrio chimico sottoposto ad una perturbazione esterna. Tuttavia gli altri contributi che apportò alla chimica inorganica industriale, alla metallurgia chimica e alla tecnologia non sono trascurabili. Qui parliamo di lui soprattutto come primo, moderno interprete della chimica dei cementi. accesso libero |  |
Pagine di storia MAPEI, UNA STORIA DELLA CHIMICA ITALIANA di Giorgio Ferrari L’industria chimica svolge una funzione centrale nell’industria manifatturiera in generale e nell’industria delle costruzioni in particolare, introducendo una molteplicità di prodotti e tecnologie innovativi. In questo articolo, l’evoluzione dei prodotti chimici nelle costruzioni viene illustrata attraverso la storia di Mapei, un’azienda chimica italiana che ha saputo affermarsi nel mercato globale. accesso libero |  |
Pagine di storia IL LINOLEUM, DA SEMPRE NEL FUTURO di Enrico Barison, Paolo Olivieri Si traccia la storia della Società del Linoleum in Narni, oggi Tarkett, che fin dall’inizio, nel 1898, ha prodotto la pavimentazione resiliente basata sull’olio di lino e una serie di additivi, sempre naturali, che ne hanno fatto da subito un prodotto perfettamente ecocompatibile. accesso libero |  |
Dalla letteratura di Silvia Cauteruccio, Monica Civera accesso libero |  |
La chimica allo specchio CONTRO IL CALCESTRUZZO ARMATO di Claudio Della Volpe accesso libero |  |