Sfoglia la Newsletter n. 4/2021 online |  |
Scarica la NEWSLETTER n. 4/2021 in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità CONSER SPA REALIZZERÀ NEL 2021 IL PRIMO IMPIANTO DI ANIDRIDE MALEICA IN RUSSIA di Michele Iosco Alla fine del 2021 entrerà in funzione in Russia il primo impianto di produzione di anidride maleica da n-butano grazie alla tecnologia a basso impatto ambientale dell’azienda italiana di tecnologie industriali Conser SpA, in collaborazione con l’azienda chimica russa Sibur. |  |
Attualità LA SINTESI DI ANIDRIDE MALEICA DA n-BUTANO, UNO DEI PRIMI PROCESSI DI GREEN CHEMISTRY di Ferruccio Trifirò In questa nota sono ricordati i diversi lavori pubblicati nel corso degli anni su “La Chimica e l’Industria” sulla ossidazione del n-butano, il cui primo impianto al mondo in un reattore a letto fluido è stato realizzato in Italia, in alternativa a quello che utilizzava benzene. Sono ricordati anche alcuni articoli pubblicati su riviste straniere, collegati ai precedenti articoli. |  |
Attualità GLOBAL CHALLENGES IN MATERIALS SCIENCE di Davide Bonifazi, Tatiana Da Ros, Paolo Tecilla, Luigi Vaccaro Breve resoconto del primo congresso scientifico del progetto ITN “Tailored materials for Sustainable Technologies: programming functional molecular components through Boron-Nitrogen doping” (StiBNite, Grant Agreement No. 956923) coordinato dal Prof. Davide Bonifazi, Università di Vienna, Austria. |  |
Attualità UN GIOCO GLOBALE PER CONOSCERE LA CHIMICA di Silvia Borsacchi, Federico Bella, Andrea Ienco,
Augusta Maria Paci, Maurizio Peruzzini È ora possibile cimentarsi in italiano nella PT Challenge 2.0, un divertente gioco ideato da IUPAC, facilmente accessibile, veloce, globale e inclusivo, per conoscere aspetti fondamentali, curiosità, storia e applicazioni nella nostra vita quotidiana dell’universo degli elementi chimici, straordinariamente raccolti nel geniale strumento della Tavola Periodica. Conosciamo, divertendoci, la chimica, strumento di sviluppo sostenibile. |  |
Attualità NIRITALIA online, waiting for Slovenia 2022 di Monica Casale, Silvia Grassi, Cristina Malegori, Federico Marini, Alessandro Ulrici, Anna Sandak, Jakub Sandak
Resoconto dell’evento scientifico ‘NIRITALIA online, waiting for Slovenia 2022’ organizzato dalla Società Italiana di Spettroscopia NIR (SISNIR) in collaborazione con InnoRenew CoE e l’Università del Litorale. L’evento, tenutosi in modalità telematica il 24 e 25 febbraio 2021, ha permesso la condivisione dei progressi dell’attività scientifica oltre allo scambio di idee, opinioni e prospettive future nel campo della Spettroscopia nel Vicino Infrarosso. |  |
Attualità GICO AWARDS 2020 - Evento on-line di Gianna Reginato Resoconto dell’incontro scientifico tenutosi on-line il 26 febbraio 2021 per riunire la comunità dei chimici iscritti alla divisione di Chimica Organometallica della Società Chimica Italiana, in occasione della cerimonia di consegna dei premi GICO Senior e “Flavio Bonati” 2020. |  |
Attualità ITALIAN VIRTUAL WORKSHOP ON FUEL CELLS 2021 - IVWFC 2021
di Enrico Negro, Carlo Santoro Il workshop ha avuto come tema lo sviluppo di celle a combustibile ed elettrolizzatori innovativi operanti sia a basse che ad alte temperature. Il workshop ha anche trattato i materiali funzionali utilizzati per tali dispositivi, con particolare riferimento ad elettrocatalizzatori ed a materiali elettrolitici. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
In ricordo di Italo Pasquon di Cinzia Cristiani, Pio Forzatti, Ferruccio Trifirò, Enrico Tronconi, Pier Luigi Villa |  |
Lettere al Direttore |  |
Pagine di storia L’IMPRESA CHIMICA DELL’EDISON NEL PERIODO 1946-1965 di Omar Salani Favaro L’articolo analizza i modi con cui la più grande azienda elettrica italiana degli anni Cinquanta, l’Edison, ha diversificato la produzione chimica ed evidenzia quali ricadute ciò provocò per l’industria chimica nel suo complesso. L’indagine si concentra sull’azione di Edison nel settore chimico negli anni 1946-65. |  |
Recensioni/Libri MENTI PARALLELE - Scoprire l’intelligenza dei materiali, Marco Taddia; W LA CO2
Possiamo trasformare il piombo in oro?, Sabrina Donghi; LA STORIA DELLA SCIENZA RACCONTATA AI BAMBINI, Marco Taddia
|  |
Notizie da Federchimica |  |