Sommario |  |
Attualità COME MIGLIORARE L’IMPATTO AMBIENTALE DELL’ILVA DI TARANTO?
di Ferruccio Trifirò In questa nota sono riportate le emissioni convogliate fuggitive e diffuse dell’acciaieria di Taranto e sono indicati gli interventi da effettuare nel prossimo futuro per realizzare una produzione a basso impatto ambientale. Saranno esaminate le emissioni dai parchi minerali, dagli impianti di agglomerazione della cokeria, degli altiforni e dei convertitori. Le emissioni inquinanti sono attualmente particelle fini di idrocarburi policiclici aromatici, benzene, diossine, metalli pesanti H2S, SO2, NH3, CO, oltre a reflui liquidi e rifiuti solidi |  |
Attualità 5° INCONTRO SPICE3 - L’UTILIZZO DI SPICE3 COME PIATTAFORMA PER L’IDENTIFICAZIONE DI LOW CARBON ENERGIES
di Fiorenza Viani Nonostante esistano iniziative che supportino le piccole e medie industrie (PMI) sulla questione dell’efficienza energetica, ciò che ancora manca è una piattaforma che coordini in modo trasparente tutte le conoscenze assicurando alle aziende ed alle Nazioni la possibilità di scambio reciproco di esperienze traendone un comune vantaggio. SPiCE3 si propone di colmare questa lacuna organizzando incontri a livello locale allo scopo di condividere le informazioni su come incrementare l’efficienza energetica ed intessere una rete di conoscenze |  |
Attualità CHEMISTRY FOR THE FUTURE OF EUROPE - Energy, food, environment
di Angela Agostiano La Conferenza, organizzata congiuntamente da EuCheMS, SCI e CNC in occasione del semestre italiano alla Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, è stata incentrata su temi chimici rilevanti per lo sviluppo e la sostenibilità in Europa ed ampiamente presenti nelle politiche di ricerca delineate nel Programma Horizon 2020 |  |
Attualità LA CONFERENZA EUROPEA SET PLAN di Riccardo Basosi, Marcello Capra La Conferenza della CE sulla strategia tecnologica EU in campo energetico (SET Plan) si è tenuta a Roma nel quadro del Semestre Italiano di Presidenza. 650 esperti hanno discusso di sicurezza, competitività e sostenibilità delle tecnologie energetiche a basso impatto nella prospettiva dell’Unione energetica |  |
Attualità XVI CONVEGNO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA SULLE RADIAZIONI (SIRR) di Daniele Dondi Il XVI Convegno della Società Italiana per la Ricerca sulle Radiazioni (SIRR) si è tenuto a Pavia lo scorso novembre ed è stato un’ottima occasione per lo scambio di idee e risultati inerenti le ricerche sulle radiazioni e sulle relative applicazioni in biologia, chimica, fisica e medicina. In particolare per questa edizione è stato individuato come filo conduttore il tema delle radiazioni in teranostica tumorale. |  |
Attualità LE GIORNATE DI CHIMICA ORGANICA A PAVIA di Maurizio Fagnoni L’edizione 2014 de “Le giornate di Chimica Organica a Pavia” si è tenuta lo scorso ottobre a Pavia e ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sui recenti progressi della chimica organica e sui suoi contributi in diversi ambiti di ricerca quali la sintesi, la chimica dei materiali ed i processi di immagazzinamento dell’energia. In questo breve resoconto sono descritti i contenuti delle quattro conferenze plenarie. Il libro degli atti è disponibile in versione pdf e può essere scaricato dal sito del gruppo |  |
Attualità L’ITALIA E LE ARMI CHIMICHE TRA STORIA E ATTUALITÀ di Matteo Guidotti Un incontro a Milano per il grande pubblico a cento anni dal primo impiego di aggressivi chimici per uso bellico |  |
Attualità VERSO EXPO 2015 - NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA di Antonio Ribezzo |  |
Ambiente TRAFFICO E ATMOSFERA URBANA di Luigi Campanella Ormai non c’è giorno in cui sul giornale non si legga che abbiamo raggiunto la soglia di guardia dell’inquinamento e addirittura si è tornati a parlare delle targhe pari e delle targhe dispari. D’altra parte le decisioni prese dai partiti politici vengono contestate in quanto, ad esempio, a molti sembra un’operazione del tutto inutile bloccare il traffico in una parte della città contigua ad altri spazi dove il traffico continua a procedere |  |
Recensioni/Libri HANDBOOK OF ADVANCED METHODS AND PROCESSES IN OXIDATION CATALYSIS - From laboratory to industry di Marco Piumetti
METODOLOGIE DI STUDIO - di Luigi Campanella
|  |
Notizie da Federchimica |  |
Pills & News |  |
Calendario eventi |  |
SCI Informa |  |