Articoli online - Anno 2014, Numero 7
Torna al Catalogo
Sommario |  |
Attualità UN CALOROSO BENVENUTO AL PRIMO SIMPOSIO INTERNAZIONALE SUL LEGAME AD ALOGENO di Gabriella Cavallo, Francesca Baldelli Bombelli, Pierangelo Metrangolo, Tullio Pilati,
Giuseppe Resnati, Giancarlo Terraneo Il legame ad alogeno sta assumendo un ruolo sempre più rilevante in numerosi settori scientifici, che vanno dalla scienza dei materiali alla biologia strutturale, dalla chimica computazionale alla cristallografia, dalla chimica di sintesi alla spettroscopia. A un anno dall’approvazione da parte della IUPAC della definizione di “legame ad alogeno”, il primo simposio internazionale dedicato a questa nuova interazione intermolecolare, tenutosi a Porto Cesareo (LE) dal 18 al 22 giugno 2014, ha esplorato lo stato dell’arte e le prospettive future di questo settore in rapida espansione. |  |
Attualità OLTRE LE MOLECOLE: UN VIAGGIO DALLA CHIMICA SUPRAMOLECOLARE ALLA NANOMEDICINA di Donata Asnaghi, Angiolina Comotti, Piero Sozzani Durante il mese di maggio, presso l’Università di Milano-Bicocca, si è svolto l’interessante convegno “Supra Nanomed: from supramolecular architectures to nanomedicine”. Il meeting scientifico ha voluto ricordare e celebrare la figura del professor Mario Farina, a vent’anni dalla sua scomparsa, e il riconoscimento del suo importante contributo alla chimica supramolecolare. La ricerca di innovative proprietà della chimica host-guest per applicazioni biomediche è stata il fil rouge che ha collegato tutte le molteplici tematiche affrontate. |  |
Attualità CICLO DI CONFERENZE “RIFLESSIONI SU SCIENZA E SOCIETÀ”: DONNE E UOMINI DI BOLOGNA “LA DOTTA” di Margherita Venturi Dal 6 al 27 maggio 2014 si è tenuta a Bologna la sesta edizione del ciclo di conferenze “Riflessioni su Scienza e Società”. L’iniziativa, nata nel 2009 per volontà di Vincenzo Balzani con lo scopo di far conoscere l’importanza, l’utilità e la bellezza della scienza, dal 2013 gode del patrocinio del Comune di Bologna che, oltre ad aumentarne visibilità e prestigio, ha permesso di creare un più stretto collegamento fra Università e Città. |  |
Salute THE ROLE OF MEDITERRANEAN DIET AGAINST AGING AND OBESITY FOR AN ELIXIR OF LONG LIFE AND HUMAN HEALTH di Luigi Camapnella, Dalina Lelo This study represents the main features of eating patterns of the type of “Mediterranean Dietary Pattern”, to identify the foods (in-out line) and life style through “Model of Diet” that are the regulator parameters to control body mass weight. |  |
Pagine di storia ANGELO MANGINI ED I SUOI ALLIEVI. LO ZOLFO ORGANICO SULLA COLLINA BOLOGNESE di Paolo Zani, Bianca F. Bonini Gli autori rievocano alcune figure, colleghi presso l’Università di Bologna, e le loro ricerche effettuate all’Istituto di Chimica Organica, (poi Dipartimento di Chimica Organica A. Mangini) nel periodo che va dagli anni Cinquanta ai Novanta. Tali ricerche hanno come elemento unificante la chimica dello zolfo organico. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Recensioni/Libri L'INTREPIDO ALCHIMISTA di Enzo Bonacci |  |
Pills & News |  |
Calendario eventi |  |
SCI Informa |  |
Torna al Catalogo