slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Newsletter n. 4 - 3 aprile 2025

Comunicazioni del Presidente

Carissime Socie e carissimi Soci della Divisione di Chimica Farmaceutica della SCI,

bentrovati!

 

In questa quarta newsletter troverete alcuni aggiornamenti che nelle ultime settimane ci hanno riguardato.

 

Inizio comunicando con piacere che il gruppo di comunicazione della DCF è stato definito con l’inserimento di tre giovani nostri soci: Antonella Ciancetta, Michele Mari e Massimiliano Runfola. Essi affiancheranno il nostro referente già designato Alberto Massarotti e si avvarranno per le loro azioni della rappresentante del gruppo giovani Morena Miciaccia. Li ringrazio per aver entusiasticamente aderito al gruppo e soprattutto per essersi subito messi a disposizione creando comunicati social molto efficaci. Sono certo che faranno un ottimo lavoro e auguro loro grandi soddisfazioni durante tutto il triennio 2025-2027 nella nostra Divisione.

 

Nei giorni scorsi, precisamente il 27 marzo, si è svolta l’edizione 2025 del “Tavolo della Chimica Farmaceutica” presso la storica sede SCI di Viale Liegi 48c a Roma. Il target dell’iniziativa riguarda il coinvolgimento dei soci non accademici che operano nel comparto chimico-farmaceutico aderenti alla nostra Divisione. È stata una giornata molto intensa e stimolante, seguita principalmente in presenza, ma anche tramite un collegamento telematico. L’evento ha beneficiato dell’attiva partecipazione del Presidente della SCI Gianluca Farinola, di diversi componenti del direttivo DCF e soprattutto di qualificati esperti di varie aziende e centri di ricerca: Angelini Pharma, Aphad, Axxam, Chiesi, Dompè, IFOM, IIT, Indena, IRBM, Italfarmaco, Nerviano Medical Sciences, RBM-Merck, Virostatics e Suanfarma. La presenza di autorevoli rappresentanti della Fondazione Rome Technopole ha reso l’incontro particolarmente interessante e ha consentito di aprire un nuovo canale di collaborazione della DCF fortemente orientato al settore chimico-farmaceutico industriale. I tre temi proposti, mentoringalta formazione e internazionalizzazione in occasione dell’Expo di Dubai, sono stati esposti e discussi seguendo regolarmente il programma del flyer riportato nella pagina web del resoconto dedicato al “Tavolo della Chimica Farmaceutica edizione 2025” che invito tutti a visionare. Troverete nella stessa pagina anche le istruzioni per la candidatura al programma di mentoring da proporre entro il 23 aprile 2025.

 

Ancora sulle azioni di internazionalizzazione della nostra Divisione, condivido volentieri l’invito che l’Università di Siviglia ha riservato ieri al sottoscritto, in qualità di Presidente della DCF, in occasione della inaugurazione del 13th International Conference on Carbonic Anhydrases (ICCA 2025). Portando il saluto della nostra Divisione, in un evento formale magistralmente organizzato dal comitato locale, ho evidenziato che le interazioni con tutte le comunità scientifiche che si occupano di Chimica Farmaceutica, come quella riunita in occasione di tale importante evento, rientrano nelle attività previste nell’attuale triennio e che verranno ulteriormente potenziate.

 

Per quanto concerne le candidature per il conferimento della Medaglia Musajo, del Premio Divisione di Chimica Farmaceutica, del Premio Divisione di Chimica Farmaceutica per la migliore tesi di Dottorato e al Premio "Maurizio Botta", sono molto contento di comunicare che sono pervenute numerose proposte, soprattutto per quanto concerne giovani chimico-farmaceutici. Esse saranno vagliate dal Direttivo della DCF e da apposite commissioni nelle prossime settimane. Ricordo che per i premi Divisione di Chimica Farmaceutica e per le migliori tesi di Dottorato i candidati riceveranno comunicazioni per le audizioni on line con le rispettive commissioni. Sarà mia cura comunicarvi, non appena possibile, l’esito sui vincitori. Ringrazio tutti i proponenti e i sostenitori delle candidature che in questa occasione hanno fatto sentire particolarmente propositiva la nostra Divisione.

 

Colgo l’occasione per informare tutta la nostra comunità scientifica, con particolare riferimento ai più giovani, che sono state appena bandite borse di studio utili a favorire la loro partecipazione alle seguenti Scuole o Convegni: ESMEC di Urbino, NMMC di Parma, SSPA di Rimini, e AMYC di Palermo. I dettagli su tali opportunità, la cui scadenza è fissata per tutte le borse al 30 aprile 2025, sono disponibili nella sezione badi del nostro sito.

 

Ricordo infine che, pur essendo ulteriormente aumentate le iscrizioni alla nostra Divisione rispetto al precedente monitoraggio, risulta sempre fondamentale stimolare a rinnovare l’iscrizione alla SCI e alla DCF per l’anno 2025. Per i nuovi associati ribadisco le opportunità attive: iscrizione gratuita per un anno riservata ai neo-laureati con 110 e lode e la campagna associativa dedicata agli studenti universitari. Informazioni dettagliate sulle classi di laurea ammesse contali opzioni sono disponibili al link www.soc.chim.it/sites/default/files/note_informative_2024.pdf.

 

Concludo ricordando che il nostro sito web riporta in “primo piano” il calendario con tutti gli eventi supportati dalla Divisione di Chimica Farmaceutica che invito tutti Voi a consultare.

 

Augurando di trascorrere al meglio il periodo di Quaresima e la Santa Pasqua, invio a tutti tanti cari saluti!

 

Stefano

Stefano Alcaro
Presidente Divisione di Chimica Farmaceutica

 

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.