XXI Congresso Nazionale e Medaglie della Divisione di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali
XXI Congresso Nazionale e Medaglie della Divisione di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali
Care, cari
vi ricordiamo l’apertura della CALL FOR ABSTRACTS per il XXI Congresso Nazionale Divisionale (Cremona 10-13 settembre 2025). Un evento di grande impatto che si propone di esplorare le sfide più urgenti e le soluzioni innovative per il nostro futuro.
Le sessioni scientifiche, accompagnate da tavole rotonde e spazi di discussione, toccheranno temi cruciali come:
- Chimica e reattività di contaminanti e inquinanti nell’ambiente e nei beni culturali;
- Cambiamenti climatici, monitoraggio, valutazione dei rischi e impatti ambientali;
- Sostenibilità ambientale, economia circolare e recupero di risorse e materie prime sostenibili;
- Sviluppo e produzione sostenibile di materiali e sostanze a basso impatto ambientale;
- Nuovi materiali eco-compatibili per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
- Archeometria e sviluppo di metodi diagnostici per la caratterizzazione di manufatti storici, artistici e archeologici;
- Qualità dell’aria indoor/outdoor e impatti sulla conservazione del patrimonio culturale;
- L’Intelligenza Artificiale (AI) nella chimica dell’ambiente e dei beni culturali.
- La chimica dell’ambiente e dei beni culturali nella formazione universitaria e nella formazione continua: ruolo e contenuti
Ecco le scadenze importanti:
· Invio contributi per premi di laurea, premi di dottorato “Luciano Morselli” e borse di partecipazione: 18 maggio 2025
· Invio abstract: 22 giugno 2025
· Conferma accettazione abstract: entro il 6 luglio 2025
· Pagamento quota early-bird: 16 luglio 2025
· Pagamento quota regular: 3 agosto 2025
Al termine delle procedure di valutazione, nel rispetto delle scadenze, verrà comunicata tramite mail l’accettazione del contributo orale o poster. Tutti i contributi accettati saranno raccolti nel Book of Abstracts, disponibile online sul sito della conferenza.
Tutti i dettagli sulle modalità di invio degli abstract, sulle scadenze e sulle linee guida sono disponibili sul sito ufficiale del congresso www.congressodabc.it nella sezione “Invio contributi”.
Per maggiori informazioni sull'evento vi invitiamo a contattarci all'indirizzo congressoabc25@gmail.com
Medaglie della Divisione
ll Direttivo della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali è lieto di informarvi che sono state bandite tre medaglie divisionali per l'anno 2025 che, come di consueto, saranno assegnate quale riconoscimento per risultati individuali che abbiano apportato un contributo sostanziale all’avanzamento delle Scienze Chimiche nel settore dell’Ambiente e dei Beni Culturali.
Le medaglie bandite sono le seguenti:
- Medaglia “D.H. Meadows & R.L. Feller” (per studios* che si siano distint* a livello nazionale ed internazionale per la loro attività di ricerca negli ambiti culturali identitari della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali)
- Medaglia “Mario Molina” (riservata a giovani studios* under 40 che lavorano nell'ambito della Chimica dell'Ambiente)
- Medaglia “Raffaella Rossi Manaresi” (riservata a giovani studios* under 40 che lavorano nell'ambito della Chimica dei Beni Culturali)
Deadline per le candidature: 31 maggio 2025
Comunicazione dei vincitori: entro il 20 giugno 2025
Il regolamento e il bando 2025, contenenti le istruzioni e i requisiti per le candidature, sono consultabili sul sito della Divisione, al link:
https://www.socchimdabc.it/wp/