Prisma di KBr
PRISMA DI KBR
Scheda dello strumento:
Nome dello strumento: |
Prisma di KBr |
Periodo storico (stimato): |
Dal 1920 al 1960 |
Materiali: |
Bromuro di potassio, ghisa |
Dimensioni: |
Campana di vetro: diametro della base 19 cm, altezza 16.5cm; prisma: lato del triangolo di base 7 cm, altezza 6 cm. |
Attribuzioni: |
Probabilmente parte di uno spettrofotometro infrarosso in uso fino agli anni ’60. |
Localizzazione: |
Seconda bacheca al piano terra, posizionato sul terzo ripiano dal basso. |
Breve descrizione dello strumento e del suo utilizzo: |
Il prisma a base triangolare è formato da bromuro di potassio ed è posto dentro una campana di vetro tenuto fermo da un telaio in ghisa. Questo prisma funzionava in riflettanza, in quanto è presente uno specchio (attualmente ossidato) su una parete verticale del prisma. Quando una luce policromatica nella regione infrarossa attraversa una faccia del prisma le diverse onde elettromagnetiche si disperdono in direzioni diverse per effetto della rifrazione. Come per i prismi utilizzati in altre spettroscopie anche in questo caso si ha una doppia rifrazione: da aria a KBr, da KBr a aria. Il fascio di luce che esce dalla faccia opposta del prisma viene separato in diverse componenti monocromatiche che proseguono lungo direzioni diverse. Gli strumenti moderni di spettroscopia infrarossa hanno sostituito il prisma di KBr con l’interferometro di Michelson. |
Nome della ditta (se indicato) |
/ |
Marchio / codice (se indicato) |
/ |
Proprietà: |
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale |
Data della catalogazione: |
2023 |
Catalogazione: |
Inventario del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (n. 002)
|
Strumenti correlati: |
Spettroscopio, Reticolo di Rowland |
Tipologia di scheda: |
Patrimonio scientifico e tecnologico |