slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Vacuometro di Bennert

Funzione: Misurazione del grado di vuoto di qualsiasi sistema. Strumento utilizzato per la misura della pressione residua (assoluta) di aeriformi rimasti in contenitori dopo l'azione di pompe pneumatiche. Con il vacuometro si misurano pressioni inferiori alla pressione atmosferica. Questo vacuometro misura pressioni tra 0 e 130Torr. Normalmente il vacuometro è utilizzato in industrie, laboratori di ricerca, laboratori didattici per la misura di basse pressioni assolute.

Principio di funzionamento: Vacuometro costituito da un tubo in vetro contenente mercurio bidistillato ripiegato due volte e con tubo di raccordo a T. Il vacuometro è posizionato in verticale, fissato con piccole lamelle di metallo ad un sostegno in legno a sua volta mantenuto da una base anch'essa in legno. Sul primo ramo verticale del tubo è inserito un rubinetto in vetro. Gli altri due rami sono collocati accanto ad una scala graduata fissata su un'asta in legno estraibile. Sulla scala sono presenti indicazioni numeriche da 13 a 0, per entrambi i lati, con suddivisioni ogni 0,1.

Modalità d'uso: Il vacuometro va inserito tra il recipiente in cui si fa il vuoto e la pompa. Aprendo il rubinetto, si crea il vuoto nel tubo barometrico. Di conseguenza si ha uno spostamento del mercurio. La misura di tale spostamento indica la depressione dell'ambiente. Tale misura è assoluta e indipendente dalla pressione atmosferica. Si misura una pressione come forza su superficie (superficie del menisco di mercurio) e si ha quindi una lettura diretta. (Autore: Ing. Brizio Basi & C. - https://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST110-00810/  )

Casa produttrice: Ing. Brizio Basi

 

Informazioni
Ubicazione: 
lanfrancoconte@gmail.com
Periodo: 
1900
Contatto: 
lanfrancoconte@gmail.com

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.