Goniometro di Karl Weissenberg
Nel goniometro di Weissenberg, sviluppato nel 1924 dallo scienziato austriaco Karl Weissenberg (1893-1976), il cristallo è montato all’interno di una camera cilindrica, sulle cui pareti interne è avvolta la lastra fotografica (Figura). Il goniometro è costruito in modo da consentire la rotazione del cristallo attorno ad un asse parallelo a quello della camera cilindrica. Contemporaneamente alla rotazione del cristallo, la camera si sposta longitudinalmente lungo l’asse, generalmente di 90 mm per una rotazione di 180°. Tale particolare geometria è utile ad evitare la sovrapposizione di riflessi provenienti da piani cristallografici diversi, quindi di impedire la perdita di informazione necessaria alla risoluzione della struttura. E’ inoltre presente uno schermo all’interno della camera, che consente solo ad un certo “filare” di riflessi di impressionare la lastra.