Vecchia home page
Medaglia Pietro Pratesi
Scadenza 15 marzo 2023 ore 24 Scarica il bando
Bando borse di studio per la partecipazione alla European School of Medicinal Chemistry (ESMEC-Urbino).
Assemblea Divionale e programma sessioni DCF nel congresso SCI (aggiornato 23 agosto 2021)
Lo scorso 19 luglio è stata inviata a tutti i soci in regola con l'iscrizione la convocazione per l'annuale Assemblea dei Soci. L'ordine del giorno sarà il seguente:
- Comunicazioni
- Relazione del Presidente
- Relazione del Tesoriere
- Approvazione Bilancio consuntivo 2020 e preventivo 2021
- Designazione candidature cariche sociali 2022-2024 (Presidente e 5 Membri)
- Designazione candidature delegato DCF Gruppo Giovani 2022-2024
- Aggiornamento classi di laurea
- Varie ed eventuali
La convocazione dell'Assemblea Generale dei Soci della SCI è pubblicata nell'Area Soci del sito SCI.
Come comunicato anche tramite SCI-list dal Presidente Guerra, vi ricordo che per partecipare alle Assemblee (Generale e Divisionali) i Soci non iscritti al XXVII Congresso Nazionale dovranno compilare ed inoltrare ENTRO il giorno 5 settembre l'apposito modulo.
A proposito del XXVII Congresso nazionale della Società Chimica italiana (SCI2021, evento virtuale; 14–23 settembre 2021), il programma completo sarà disponibile a breve sul sito web del congresso. Comunque, potete già scaricare il programma dei lavori della Divisione di Chimica Farmaceutica da questo link.
News (aggiornato 10 giugno 2021)
La Divisione di Chimica Farmaceutica ha deciso di mettere a disposizione ancora alcune borse di studio per per la partecipazione al XXVII Congresso nazionale della Società Chimica italiana (SCI2021, evento virtuale; 14–23 settembre 2021), riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici) nati dopo il 30 aprile 1986 e iscritti (effettivi) alla Divisione di Chimica Farmaceutica per il 2021.
La borsa coprirà le spese relative all’iscrizione al Congresso.
Nuova Scadenza 30 GIugno 2021. Scarica il bando
News (aggiornato 30 aprile 2021)
Finalmente il sito è tornato on-line, dopo l'interruzione forzata dovuta all'incendio alla sede del provider.
Quindi, possiamo pubblicare i bandi per per l'assegnazione di borse di studio per supportare la partecipazione di giovani soci non-strutturati al XXVII Congresso nazionale SCI (SCI 2021), al 13th Italian Young Medicinal Chemists' Symposium (NPCF13), alla Scuola ESMEC, e alla Scuola SSPA.
Tutte le borse erogate dalla DCF per il 2021 sono denominate "borse di studio Italfarmaco", grazie al generoso contributo di Italfarmaco alla Divisione.
Borse di studio Italfarmaco per la partecipazione al XXVII Congresso nazionale SCI (SCI2021)
La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 30 borse di studio per la partecipazione al XXVII Congresso nazionale della Società Chimica italiana (SCI2021, evento virtuale; 14–23 settembre 2021), riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici) nati dopo il 30 aprile 1986 e iscritti (effettivi) alla Divisione di Chimica Farmaceutica per il 2021.
La borsa coprirà le spese relative all’iscrizione al Congresso.
Nuova Scadenza 31 Maggio 2021. Scarica il bando
Borse di studio Italfarmaco per la partecipazione al 13th Italian Young Medicinal Chemists’ Symposium Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica (NPCF13)
La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 5 borse di studio per la partecipazione al 13th Italian Young Medicinal Chemists’ Symposium “Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica” (NPCF13, evento virtuale, 26–29 aprile 2021), riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici) nati dopo il 31 marzo 1986 e iscritti (effettivi) alla Divisione di Chimica Farmaceutica per il 2021.
La borsa coprirà le spese relative all’iscrizione al Meeting.
Scadenza 31 marzo 2021. Scarica il bando
Borse di studio Italfarmaco per la partecipazione alla European School of Medicinal Chemistry (ESMEC 2021)
La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 5 borse di studio per la partecipazione alla European School of Medicinal Chemistry (ESMEC-Urbino), che si svolgerà in forma di evento virtuale dal 28 giugno al 1 luglio 2021.
Le borse copriranno le spese di registrazione e sono riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici), nati dopo il 30 aprile 1986.
Nuova Scadenza 15 Maggio 2021. Scarica il bando
Borse di studio Italfarmaco per la partecipazione alla Summer School in Pharmaceutical Analysis (SSPA 2021)
La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 3 borse di studio per la partecipazione alla Summer School in Pharmaceutical Analysis (SSPA), che si svolgerà in forma di evento virtuale nei giorni 22–24 Settembre 2021.
Le borse copriranno le spese di registrazione e sono riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici), nati dopo il 30 aprile 1986.
Nuova Scadenza 15 Maggio 2021. Scarica il bando
News (aggiornato 19 febbraio 2020)
Come vedete, non abbiamo ancora completato la ristrutturazione del sito della Divisione. Speriamo di poter mettere in linea una versione più e meglio organizzata a breve. Nel frattempo, pubblichiamo ancora con la vecchia modalità i bandi per per l'assegnazione di borse di studio per supportare la partecipazione di giovani soci non-strutturati al XXVII Congresso nazionale SCI (SCI 2020), al 13th Italian Young Medicinal Chemists' Symposium (NPCF13), alla Scuola ESMEC, e alla Scuola SSPA. Borse di studio per la partecipazione al XXVII Congresso nazionale SCI (SCI2020) La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 20 borse di studio per la partecipazione al XXVII Congresso nazionale della Società Chimica italiana (SCI2020; Milano, 13–17 settembre 2020), riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici) nati dopo il 30 aprile 1985 e iscritti (effettivi) alla Divisione di Chimica Farmaceutica per il 2020. La borsa coprirà le spese relative all’iscrizione al Congresso (260 €). Scadenza 30 Aprile 2020. Scarica il bando Borse di studio per la partecipazione al 13th Italian Young Medicinal Chemists’ Symposium Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica (NPCF13) La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 5 borse di studio per la partecipazione al 13th Italian Young Medicinal Chemists’ Symposium “Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica” (NPCF13; Firenze, 15–17 luglio 2020), riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici) nati dopo il 30 aprile 1985 e iscritti (effettivi) alla Divisione di Chimica Farmaceutica per il 2020. Ulteriori 10 borse potranno essere finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (in attesa di conferma). La borsa coprirà le spese relative all’iscrizione al Meeting e a due pernottamenti in un B&B prossimo alla sede del Congresso, scelto dal Comitato Organizzatore. Scadenza 30 Aprile 2020. Scarica il bando Borse di studio per la partecipazione alla European School of Medicinal Chemistry (ESMEC 2020) La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 5 borse di studio per la partecipazione alla European School of Medicinal Chemistry (ESMEC-Urbino), che si svolgerà a Urbino dal 28 giugno al 2 luglio 2020. Le borse copriranno le spese di registrazione e soggiorno alla ESMEC e sono riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici), nati dopo il 30 aprile 1985. Scadenza 30 Aprile 2020. Scarica il bando
Borse di studio per la partecipazione alla Summer School in Pharmaceutical Analysis (SSPA 2020) La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 3 borse di studio per la partecipazione alla Summer School in Pharmaceutical Analysis (SSPA), che si svolgerà a Rimini nei giorni 23–25 Settembre 2020. Le borse copriranno le spese di registrazione e soggiorno alla SSPA e sono riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici), nati dopo il 30 aprile 1985. Scadenza 30 Aprile 2020. Scarica il bando Borse di studio per la partecipazione all'8th EuChemS Chemistry Congress La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 2 borse di studio per incentivare la partecipazione di giovani ricercatori all’8th EuChemS Chemistry Congress (Libona, 30 agosto - 3 settembre 2020), riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, RTD-a, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici) nati dopo il 01 gennaio 1985 e iscritti (effettivi) alla Divisione di Chimica Farmaceutica per il 2020. La borsa di studio prevede un contributo di EUR 500. Scadenza 30 Aprile 2020. Scarica il bando
News (aggiornato 12 novembre 2019)
Mentre stiamo lavorando per una ristrutturazione del sito della Divisione (non molto facile da navigare e, soprattutto, piuttosto brutto...), pubblichiamo ancora con la vecchia modalità i bandi per la Medaglia Pratesi e per i Premi "Divisione di Chimica Farmaceutica" e "Miglior Tesi di Dottorato" per il 2020. Medaglia Pietro Pratesi La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana conferisce, in occasione del Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, di norma ogni tre anni, una medaglia ad uno studioso del mondo accademico o dell’industria i cui meriti scientifici di comprovata eccellenza nel campo delle Scienze Chimico-Farmaceutiche abbiano rilevanza internazionale. Scadenza 31 Marzo 2020. Scarica il bando Premio "Divisione di Chimica Farmaceutica" La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, istituisce 2 (due) premi, dell’importo di Euro 500 (cinquecento) ciascuno, destinati a ricercatori che operano presso Università, CNR e presso Industrie ed Enti di Ricerca non accademici. Il Premio intende riconoscere attività di ricerca rilevanti nell’ambito della Chimica Farmaceutica che sono state oggetto di pubblicazione su riviste o di brevetto. Scadenza 29 Febbraio 2020. Scarica il bando. Premio "Miglior Tesi di Dottorato" La Divisione di Chimica Farmaceutica (DCF) della Società Chimica Italiana (SCI), nello spirito di quanto dettato dal proprio Regolamento e nell’intento di riconoscere il valore dell’eccellenza scientifica dei giovani ricercatori nel campo della Chimica Farmaceutica, nelle sue varie espressioni, istituisce per l’anno 2020 due premi per le migliori tesi di Dottorato di Ricerca in discipline relative alla Chimica Farmaceutica. Scadenza 31 Marzo 2020. Scarica il bando.
News (aggiornato 01 febbraio 2019)
Pubblichiamo i bandi per l'assegnazione di borse di studio per supportare la partecipazione di giovani soci non-strutturati al XXVI National Meeting on Medicinal Chemistry (NMMC2019), alla Scuola ESMEC, e alla Scuola SSPA. Borse di studio per la partecipazione al XXVI National Meeting on Medicinal Chemistry (NMMC 2019) La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 20 borse di studio per la partecipazione al XXVI National Meeting on Medicinal Chemistry (NMMC2019; Milano, 16–19 luglio 2019), riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici) nati dopo il 31 marzo 1984. La borsa coprirà le spese relative all’iscrizione al Meeting e a tre pernottamenti in un hotel prossimo alla sede del Congresso, scelto dal Comitato Organizzatore. Scadenza 31 Marzo 2019. Scarica il bando Scarica il modello di domanda
Borse di studio per la partecipazione alla European School of Medicinal Chemistry (ESMEC 2019) La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 5 borse di studio per la partecipazione alla European School of Medicinal Chemistry (ESMEC-Urbino), che si svolgerà a Urbino dal 30 giugno al 4 luglio 2019. Le borse copriranno le spese di registrazione e soggiorno alla ESMEC e sono riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici), nati dopo il 30 aprile 1984. Scadenza 30 Aprile 2019. Scarica il bando
Borse di studio per la partecipazione alla Summer School in Pharmaceutical Analysis (SSPA 2019) La Divisione di Chimica Farmaceutica istituisce 3 borse di studio per la partecipazione alla Summer School in Pharmaceutical Analysis, che si svolgerà a Pescara nei giorni 11–13 Settembre 2019. Le borse copriranno le spese di registrazione e soggiorno alla SSPA e sono riservate a giovani soci non strutturati (dottorandi, assegnisti, borsisti, volontari o giovani ricercatori dipendenti da Enti di Ricerca non accademici), nati dopo il 30 aprile 1984. Scadenza 30 Aprile 2019. Scarica il bando
Call per l'organizzazione di NPCF13 (2020) e NMMC2021 Sono aperte le call per l'organizzazione del 13th Young Medicinal Chemists Symposium “Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica” (NPCF13) per il 2020 e per l'organizzazione del Congresso Nazionale della Divisione - XXVII National Meeting on Medicinal Chemistry (NMMC2021) per il 2021. I colleghi interessati all'organizzazione di uno dei due eventi sono pregati di far arrivare una manifestazione di interesse al Presidente della Divisione entro il 31 Marzo 2019.
News (aggiornato 15 gennaio 2019)
Pubblichiamo i bandi per la Medaglia Musajo e per i Premi "Divisione di Chimica Farmaceutica" e "Miglior Tesi di Dottorato" per il 2019. Medaglia Luigi Musajo La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana conferisce periodicamente, di norma ogni tre anni, una medaglia ad uno studioso italiano che per l’attività di ricerca, l’attività didattica e l’impegno nell’ambito della Divisione abbia inciso significativamente sullo sviluppo delle Scienze Chimico-Farmaceutiche in Italia. Scadenza 31 Marzo 2019. Scarica il bando Premio "Divisione di Chimica Farmaceutica" La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, istituisce 2 (due) premi, dell’importo di Euro 500 (cinquecento) ciascuno, destinati a ricercatori che operano presso Università, CNR e presso Industrie ed Enti di Ricerca non accademici. Il Premio intende riconoscere attività di ricerca rilevanti nell’ambito della Chimica Farmaceutica che sono state oggetto di pubblicazione su riviste o di domande di brevetto. Scadenza 30 Aprile 2019. Scarica il bando. Premio "Miglior Tesi di Dottorato" La Divisione di Chimica Farmaceutica (DCF) della Società Chimica Italiana (SCI), nello spirito di quanto dettato dal proprio Regolamento e nell’intento di riconoscere il valore dell’eccellenza scientifica dei giovani ricercatori nel campo della Chimica Farmaceutica, nelle sue varie espressioni, istituisce per l’anno 2019 due premi per le migliori tesi di Dottorato di Ricerca in discipline relative alla Chimica Farmaceutica. Scadenza 30 Aprile 2019. Scarica il bando. News (Aggiornato 25 Ottobre 2018) Informiamo i soci che il giorno 16 Novembre 2018 si terrà presso l’Auditorium IRBM di Pomezia un workshop dal titolo: "Challenges and Opportunities at the Interface between Chemical Biology and Medicinal Chemistry” La partecipazione e’ gratuita per i soci della Divisione. Si prega di registrarsi, per motivi organizzativi, mandando una mail a: gsbardella@unisa.it Informiamo i soci che dal 2 al 5 Aprile 2019 si terrà a Madrid (Spagna) il 6th European Chemical Biology Symposium assieme al Meeting della Division of Life Sciences della EuChemS Informazioni sul programma, sul call for abstract e sull’organizzazione sono disponibili al sito: http://www.ecbs2019euchems.eu/ News (Aggiornato 12 Giugno 2018) Ancora aperte le registrazioni per la XXXVIII edizione di ESMEC-Urbino (eventi.uniurb.it/esmec) Durante la scuola, si terrà la tavola rotonda su "Aspetti e Opportunità dei Progetti Europei'. La locandina ed il programma sono disponibili qui News (Aggiornato 17 Maggio 2018) La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana bandisce due borse di studio per supportare la partecipazione di giovani ricercatori non strutturati, iscritti alla Divisione di Chimica Farmaceutica o che si iscrivono contestualmente alla domanda, per la partecipazione al: CHIMALI - XII Italian Food Chemistry Congress Congresso nazionale del Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti che si terrà a Camerino, dal 24 al 27 Settembre 2018 Le borse di studio coprono le spese di registrazione, comprensive dei pasti, e l'alloggio nei collegi universitari. Possono presentare la propria candidatura i giovani ricercatori, non strutturati, di età inferiore ai 35 anni, e che risultano iscritti o che si iscriveranno contestualmente alla domanda di parteciapzione alla Divisione di Chimica Farmaceutica. E' richiesta, assieme alla domanda di partecipazione, la presentazione di un abstract scientifico. Le domande di partecipazione devono essere inviate, entro il 15 Giugno 2018, al prof. Gianluca Sbardella (gsbardella@unisa.it) ed in copia al prof. Sauro Vittori (sauro.vittori@unicam.it) La domanda di partecipazione e' scaricabile qui News (Aggiornato 10 Aprile 2018) La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana bandisce due borse di studio per supportare la partecipazione di giovani ricercatori della Divisione al 7th EuCheMS Chemistry Congress (https://www.euchems2018.org/), che si terrà dal 26 al 30 agosto 2018 a Liverpool. Possono presentare la propria candidatura i giovani ricercatori in possesso dei seguenti requisiti: - età inferiore a 35 anni (alla data del 26/08/2018); - non ricoprire una posizione a tempo indeterminato in università (RTDb, PA, PO), centri di ricerca e aziende; - essere soci SCI per l’anno 2018, con Divisione effettiva quella di Chimica Farmaceutica; - aver inviato un abstract per comunicazione orale (entro la deadline del 19/02/2018) OPPURE aver presentato la propria candidatura al premio “European Young Chemists Award” (entro la deadline del 16/04/2018), la cui fase finale si terrà durante il congresso oggetto del bando (http://eyca2018.org/). La borsa di studio prevede un contributo di EURO 500. Sarà cura del congressista effettuare la registrazione al congresso e anticipare il pagamento della quota di iscrizione e di altre spese connesse alla partecipazione all’evento. La Divisione provvederà al bonifico della borsa di studio ai vincitori dietro presentazione della ricevuta di pagamento della registrazione al congresso (da effettuarsi entro la early-bird deadline del 04/06/2018). Gli interessati sono tenuti a presentare la propria candidatura entro il 20 Aprile 2018 via e-mail al Prof. Gabriele Costantino (gabriele.costantino@unipr.it), allegando: 1. Modulo di domanda di partecipazione compilato e firmato, reperibile sul sito della Divisione di Chimica Farmaceutica (Bando qui) 2. Breve curriculum vitae; 3. Dichiarazione del responsabile dell’attività di ricerca o di formazione, attestante la posizione ricoperta (dottorando, assegnista, borsista etc.); 4. Coordinate bancarie: nome della banca, nome dell’intestatario del conto, IBAN; 5. Carta d’identità o patente di guida o passaporto in formato pdf; 6. Abstract della comunicazione orale presentata al congresso OPPURE file pdf della e-mail di candidatura al premio “European Young Chemists Award”; News (Aggiornato 2 Gennaio 2018) Pubblicati i bandi per la Medaglia Giacomello, per i Primi 'Divisione di Chimica Farmaceutica' e 'Miglior Tesi di Dottorato', e i bandi per l'assegnazione di borse di studio per il congresso nazionale di Palermo (www.medchemsicily2018.it), per la Scuola ESMEC, e per la Scuola SSPA. Medaglia 'Giacomello' : La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana conferisce periodicamente, di norma ogni tre anni, la medaglia Giordano Giacomello ad uno studioso italiano che si sia distinto per ricerche originali e di rilevante interesse nell'ambito delle Scienze Chimico-Farmaceutiche. Scadenza 31 Marzo 2018. Bando qui Premio 'Divisione di Chimica Farmaceutica': La Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, istituisce 2 (due) premi, dell’importo di Euro 500 (cinquecento) ciascuno, destinati a ricercatori che operano presso Università/CNR e presso Industrie ed Enti di Ricerca non accademici. Il Premio intende riconoscere attività di ricerca rilevanti nell’ambito della Chimica Farmaceutica che sono state oggetto di pubblicazione su riviste o di domande di brevetto. Scadenza 30 Aprile 2018. Bando qui. Premio 'Miglior Tesi di Dottorato': La Divisione di Chimica Farmaceutica (DCF) della Società Chimica Italiana (SCI), nello spirito di quanto dettato dal proprio Regolamento e nell’intento di riconoscere il valore dell’eccellenza scientifica dei giovani ricercatori nel campo della Chimica Farmaceutica, nelle sue varie espressioni, istituisce per l’anno 2018 due premi per le migliori tesi di Dottorato di Ricerca in discipline relative alla Chimica Farmaceutica. Scandenza 31 Marzo2018. Bando qui. Borse di Studio Italian-Spanish-Portoguese Joint Meeting in Medicinal Chemistry- Medchemsicily2018- Palemo. Bando qui Borse di Studio ESMEC-Urbino. Bando qui Borse di Studio SSPA-Rimini. Bando qui News (Aggiornato 13 Luglio 2017) Congresso SCI2017- Definito il programma dei lavori della Divisione di Chimica Farmaceutica E' consultabile il programma dei lavori della nostra Divisione, che sarà a breve pubblicato ufficilamente anche sul sito del congresso www.sci2017.org. E' disponibile anche la numerazione dei contributi poster Programma Farmaceutica Poster News (Aggiornato 24 Giugno 2017)
Assegnati i premi 'Divisione di Chimica Farmaceutica' 2017
Dopo aver acquisito i giudizi motivati e aver stilato una graduatoria sui punteggi attribuiti da una commissione di esperti di estrazione accademica ed industriale, i due premi 'Divisione di Chimica Farmaceutica' sono stati assegnati al Dr. Agostino Bruno (IFOM-Milano) ed al Dr. Sergio Valente (Università Sapienza di Roma) I premi verranno conferiti durante i lavori del Congresso Nazionale di Paestum News (Aggiornato 24 Giugno 2017)
Assegnata la Medaglia 'Piero Pratesi'
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al Prof. Claudiu T. Supuran, dell'Università di Firenze, dopo aver acquisito i pareri di cinque esperti internazionali, di estrazione accademica ed industriale.
La medaglia verrà conferita al prof. Supuran durante i lavori del Congresso Nazionale di Paestum.
Al prof. Supuran le più vive congratualazioni di tutta la comunità!
News (Aggiornato 24 Giugno 2017)
Assegnati i premi 'Miglior Tesi di Dottorato' 2017
I due premi per la miglior tesi di Dottorato in discipline chimico-farmaceutiche sono stati assegnati alla Dr.ssa Elisa Azzali e al Dr. Bruno Cerra. I premi verranno conferiti durante il Congresso Nazionale di Paestum News (Aggiornato 29 Maggio 2017)
Assegnate le Borse di Studio per la partecipazione ad ESMEC-2017
Sono state ricevute, entro la deadline, ventun domande. I criteri adottati per la selezione, oltre all'obbligo di iscrizione alla SCI, sono stati, in ordine di priorità:
1) Status di studente di dottorato in discipline chimico-farmaceutiche (preferenza iscrizione al terzo anno di dottorato)
2) Numero di pubblicazioni su riviste ISI
3) Numero di comunicazioni a congresso
Sulla base di questi criteri, i tre assegnatari delle borse di studio sono:
1) Dr. Santo Previti
2) Dr.ssa Maria Teresa Badolato
3) Dr.ssa Valentina Mancino
News (Aggiornato 7 Aprile 2017)
Call per 20 Borse di Studio per la partecipazione al XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana - Paestum 10-14 Settembre 2017 - Scadenza 30 Aprile 2017
News (Aggiornato 5 Aprile 2017)
La Divisione di Chimica Farmaceutica e ADRITELF organizzano, a Milano il 12 Maggio 2017, una giornata di studio su:
La laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
e il mondo del lavoro
12 maggio 2017
Aula C03 - via L. Mangiagalli, 25 - Milano
Dipartimento di Science Farmaceutiche, Università degli studi di Milano
10:00-10:10 | Saluti | Marina Carini, Direttore DisFarm, Università di Milano |
10:10-10:30 | Introduzione | Gabriele Costantino, Presidente della Divisione di Chimica Farmaceutica della S.C.I. Anna Maria Fadda, Presidente di A.D.R.I.T.E.L.F. |
SESSIONE I: Il medicinale Moderatori: Cosimo Damiano Altomare e Paolo Caliceti | ||
10:30-11:00 | Drug discovery and early development | Daniele Donati, Direttore della Chimica Medicinale di Nerviano Medical Sciences |
11:00-11:30 | L’evoluzione della produzione del medicinale | Giorgio Bruno, Associazione Farmaceutici Italiani |
11:30-11:50 | Quale lavoro per il laureato in CTF nell’industria farmaceutica 4.0 | Maurizio Agostini, Direttore della Direzione Tecnico-Scientifica di Farmindustria |
11:50-12:10 | Le competenze per l’industria del medicinale biotecnologico | Assobiotech |
12:10-12:30 | Le opportunità offerte dal mondo dei generici e dei biosimilari | Romina Tulimiero, Responsabile dell’Area Affari Regolatori e Farmacovigilanza di Assogenerici e Italian Biosimilars Group (IBG) |
SESSIONE II: Il dispositivo medico Moderatori: Roberto Di Santo e Giovanni Puglisi | ||
12:30-12:50 | Il mercato dei dispositivi medici nel XXI secolo | Fernanda Gellona, Direttore Generale di Assobiomedica |
12:50-14:00 | Lunch | |
SESSIONE III: I prodotti ad attività salutare Moderatori: Roberto Di Santo e Giovanni Puglisi | ||
14:00-14:20 | Integratori alimentari: opportunità tra sviluppo e produzione | Marco Testa, Presidente di Federsalus |
14:20-14:40 | Le opportunità nel settore cosmetico | Luca Nava, Direttore Generale di Cosmetica Italia |
SESSIONE IV: Tavola rotonda Moderatori: Gabriele Costantino e Anna Maria Fadda | ||
14:40-16:40 | C’è coerenza tra insegnamenti e conoscenze richieste? | Ettore Novellino, Università di Napoli Federico II Mariangela Vandelli, Università di Modena e Reggio Emilia Relatori della giornata |
La locandina dell'evento è disponibile QUI La partecipazione alla giornata, riseverata ai Soci della Divisione di Chimica di Farmaceutica e di ADRITELF è gratuita, ma è gradita una pre-registrazione a direzione.disfarm@unimi.it
News (Aggiornato 14 Febbraio 2017)
La Divisione di Chimica Farmaceutica, in collaborazione con il Gruppo Proteine della Società Italiana di Biochimica, organizza a Parma, 8 Maggio 2017, un workshop dal titolo:
Proteins as drug target, proteins as drug, and protein degradation as therapeutic strategy
La partecipazione è limitata a 90 partecipanti (first arrived, first served basis), ed e' previsto un contributo di partecipazione di 50 euro.
La locandina con il programma definitivo è disponibile a questo link:
News (Aggiornato 13 Dicembre 2016)
Call per candidature Medaglia 'Pratesi'
Bando: 'Premio Divisione Chimica Farmaceutica'
Bando 'Miglior Tesi di Dottorato'
News (aggiornato 13 Dicembre 2016)
Call per 3 Borse di Studio per la partecipazione ad ESMEC-2017 (Application Form) Call per 3 Borse di Studio per la partecipazione a SSPA2017 (Application form) Call per 10 Borse di Studio per la partecipazione al Joint Meeting of Medicinal Chemistry (JMMC2017, Dubrovnik (Croatia), 25-28 Giugno 2017)
News (aggiornato 22 Agosto 2016)
Il Prof. Pier Giovanni Baraldi vincitore della Medaglia Musajo per il 2016. Il Consiglio Direttivo della Divisione è lieto di annunciare che la medaglia Musajo è stata assegnata al prof. Pier Giovanni Baraldi, professore ordinario presso l'Università di Ferrara. La medaglia, che sarà consegnata durante la Opening Ceremony del XXIV NMMC, a Perugia il 11 Settembre 2016, riconosce la brillante carriera scientifica del prof. Baraldi e il suo costante supporto e partecipazione alle attività della Divisione. Il Presidente ed il Consiglio Direttivo tutto esprimeno le più ampie felicitazioni Curriculum Vitae Prof. Pier Giovanni Baraldi
News (aggiornato 20 Luglio 2016)
Assegnati i Premi Divisione di Chimica Farmaceutica
Il Consiglio Direttivo della Divisione è lieto di annunciare che i Premi Divisione di Chimica Farmaceutica per l'anno 2016 sono stati assegnati a:
Fabrizio CARTA (ambito accademico)
Rosella OMBRATO (ambito non accademico)
I premi, che verranno conferiti durante la opening ceremony del XXIV NMMC, Perugia, sono stati attribuiti da un panel di cinque revisori che, indipendentemente, hanno stilato una classifica dei migliori tre candidati per ogni ambito. La somma dei punteggi ha portato all'individuazione dei vincitori.
Quest''anno, il premio ha visto la partecipazione di 18 candidati (15 per l'ambito accademico e 3 per l'ambito non accademico)
News (aggiornato 20 Luglio 2016)
Assegnate le 3 Borse di Studio per la partecipazione a SSPA-2016
Sono state ricevute, entro la deadline, sei domande. I criteri adottati per la selezione, oltre all'obbligo di iscrizione alla SCI, sono stati:
1) Status di studente di dottorato in discipline chimico-farmaceutiche 2) Numero di pubblicazioni su riviste ISI 3) Numero di comunicazioni a congresso 4) nessuna borsa ottenuto precedentemente da SCI= 3 punti
Sulla base di questi criteri, i tre assegnatari sono:
Edoardo Fabini
Claudia Spatari
Sara Tengattini
Assegnate le 3 Borse di Studio per la partecipazione ad ESMEC-2016.
Sono state ricevute, entro la deadline, otto domande. I criteri adottati per la selezione, oltre all'obbligo di iscrizione alla SCI, sono stati, in ordine di priorità:
1) Status di studente di dottorato in discipline chimico-farmaceutiche
2) Numero di pubblicazioni su riviste ISI
3) Numero di comunicazioni a congresso
Sulla base di questi criteri, i tre assegnatari delle borse di studio sono:
1) Dr.ssa Serena Mostarda
2) Dr.ssa Giannamaria Annunziato
3) Dr. Andrea Astolfi
Call per 15 Borse di Studio per la partecipazione al 24th NMMC-Perugia2016 (Application form)
Call per 3 Borse di Studio per la partecipazione ad ESMEC-2016 (Application Form)
Call per 3 Borse di Studio per la partecipazione a SSPA2016 (Application form)
Call per candidature Medaglia 'Musajo'
Bando: 'Premio Divisione Chimica Farmaceutica'
Bando 'Miglior Tesi di Dottorato'
Medaglia Luigi Musajo
La Divisione di Chimica Farmaceutica (DCF) della Società Chimica Italiana (SCI) conferisce la MEdaglia Luigi Musajo ad uno/a studioso/a italiano/a che per l’attività di ricerca, l’attività didattica e l’impegno nell’ambito della Divisione abbia inciso significativamente sullo sviluppo delle Scienze Chimico-Farmaceutiche in Italia.
Le candidature posso essere inviate entro il 15 maggio 2022 Scarica il bando
Premio "Miglior Tesi di Dottorato"
La Divisione di Chimica Farmaceutica (DCF) della Società Chimica Italiana (SCI), nello spirito di quanto dettato dal proprio Regolamento e nell’intento di riconoscere il valore dell’eccellenza scientifica dei giovani ricercatori/ricercatrici nel campo della Chimica Farmaceutica, nelle sue varie espressioni, istituisce per l’anno 2022 due premi per le migliori tesi di Dottorato di Ricerca in discipline relative alla Chimica Farmaceutica.
Scadenza 13 febbraio 2022 15 giugno 2022 Scarica il bando