slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Organizzazione generale per Sezioni, Divisioni e Gruppi

Cari gestori, eccoci finalmente sul nostro forum per iniziare a lavorare tutti insieme alla realizzazione del sito SCI e per quanto vi riguarda,  dei siti periferici !

In questo primo incontro ho deciso di presentare la struttura generale del sito e di come essa si propaghi nei siti periferici i modo assolutamente automatico rispetto a tre contenuti fondamentali: News, Congressi , Corsi e Scuole.

Grazie all'esperienza maturata sul sito attuale della SCI, ho potuto constatare che questi tre tipi di contenuto rappresentano la maggior parte del materiale che viene inserito sul sito centrale e sui siti periferici  in modo dinamico.

Per questo ho realizzato un sistema che in maniera automatizzata organizza e visualizza nei vari contesti i contenuti inseriti offrendo anche la possibilità di filtraggio modificabile rispetto a quella di default (vedi avanti).

Vista la relativa complessità dell'argomento, ho deciso di presentare una serie di screenshot con un breve commento di descrizione. Spero che questo sia l'inizio di uno spazio di confronto che consentirà a tutti di rendere efficente l'intervento sul sito attraverso la condivisione di dubbi, incertezze, perplessità...ed errori del webmaster!

 

  • Il menù Sezioni

Come mostrato in Fig. 1 attraverso il link Sezioni si accede alla lista delle Sezioni (Fig. 2) . Al momento ne sono presenti solo quattro ma per gli scopi attuali non è una limitazione: infatti pur non essendo presenti i link (il data base deve essere aggiornato...) le home delle Sezioni (ed ovviamente anche delle Divisioni e dei Gruppi) sono raggiungibili attraverso il link

/sezioni/nome_sezione/home

Vale la pena ricordare che il nome della sezione è pari all'utenza di gestione , privata del prefisso sez_

La stessa considerazione vale ovviamente per gruppi e divisioni. Quindi, per esempio, la home page della Divisione di elettrochimica sarà raggiungibile all'indirizzo /divisioni/elettrochimica/home (è sottointeso http://www.test1.chim.it !)

 

Fig 1

Fig 2

Fig 3

Torniamo ora alla nostra sezione. Supponiamo come mostrato in Fig. 2 di aver selezionato il link Basilicata: arriveremo alla pagina mostrata in Fig. 3.  Questa figura merita un pò di attenzione in quanto contiene gli elementi strutturali fondamentali del nuovo sito SCI in relazione ai siti periferici.

  • I Blocchi di contesto

L'aspetto più importante in Fig.3 riguarda i blocchi sulla sinistra. Nel passaggio dalla pagina in Fig.2 a quella in Fig. 3 è comparso un blocco con il titolo "Sezione Basilicata" .

Tutti i link in esso presenti Home, News, Congressi, Corsi e Scuole si riferiscono ai rispettivi tipi di contenuto per la sola Sezione Basilicata !

Se fosse presente una News, o un Congresso etc... per tale sezione, comparirebbe selezionando il link corrispondente. Questo vale per tutte le Sezioni, i Gruppi e le Divisioni: tali blocchi costruiscono dinamicamente i link a seconda del contesto (URL) che viene invocato. Tutto ciò è rappresentato nelle Figure 4, 5 e 6

Fig 4

Fig 5

Fig 6

Come mostrato nelle tre precedenti figure, non appena si seleziona il link News, Congressi o Corsi e Scuole dal blocco di Sezione, compaiono rispettivamente i blocchi relativi alle News, ai Congressi ed ai Corsi e Scuole contenenti i link ai rispettivi contenuti per l'intera SCI o per gli organi periferici !

Concentriamoci per esempio sulla figura 6 che corrisponde alla scelta dei Corsi e Scuole: non appena arrivati in questa pagina, compare il blocco Corsi e Scuole con i link ai Corsi e Scuole alla SCI , alle Sezioni , Divisioni e Gruppi ma con attivo il ink alla Sezione di provenienza (in questo caso la Basilicata). In questo modo chi stà navigando il sito a a disposizione immediatamente i link per esplorare i Corsi e le Scuole offerti da qualsiasi altra Sezione, Divisione o Gruppo o dalla SCI generale !  Tutto questo vale per ogni Divisione e Gruppo e per le News, i Congressi ed i Corsi e Scuole.

Da questo semplice esempio, emerge come da parte dei gestori, sia solo necessario inserire i contenuti: la loro organizzazione è automatica !

  • I filtri sulle visualizzazioni (viste)

Le News, i Congressi ed i Corsi e Scuole sono tecnicamente delle Viste (Views nel gergo Drupal) di tre rispettivi diversi tipi di contenuto: news, congressi e corsi e scuole per l'appunto .

Per le Views sono disponibili dei filtri che l'amministratore puo decidere di esporre o meno: nel nostro caso è stato creato ed esposto il filtro sulla data. In particolare per le News vengono mostrate di default solo quelle la cui data di inserimento non supera i venti giorni a partire dalla data corrente: in altre parole sono "vecchie" le news inserite da più di venti giorni !

Per i Corsi e Scuole ed i Congressi vengono mostrati di default solo quelli la cui data di inizio non è più vecchia di quindici giorni. Tali valori di default vengono per ogni Views, mostrati a schermo.

Tuttavia è possibile modificare i filtri entrando nel menù a tendina come mostrato nelle figure 7 e 8 per le News SCI.

Fig 7

Fig 8

 

Dopo questa breve e spero chiara presentazione, è evidente che i siti dei vari organi periferici possono cominciare ad essere popolati inserendo intanto News, Congressi Corsi e Scuole relative alle varie Sezioni, Divisioni e Gruppi.

Nelle prossime discussioni vedremo come inserire altri contenuti (statici, per così dire) da mostrare per esempio nelle rispettive home per cominciare a far vivere di vita propria i vari siti periferici....ma prima ci tenevo che fosse chiara la struttura dinamica generale....attendo i vostri commenti !

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.