slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

GS 2015 - Sensori e biosensori: stato dell’arte e nuove prospettive

Il Convegno si svolgerà in tre giornate, con inizio Lunedì 15 giugno al pomeriggio e conclusione dei
lavori a fine mattinata di Mercoledì 17.
 
Le tematiche che saranno affrontate nell’ambito del Convegno riguardano aspetti progettuali ed
applicativi riassumibili principalmente nei seguenti topics:
SISTEMI
• Sensori e biosensori elettrochimici, microgravimetrici, ottici
• Nuove tecnologie per la realizzazione di sistemi e reti di sensori wired e wireless
• Raccolta ed elaborazione di segnali e dati
APPLICAZIONI
• Sensori e biosensori per la diagnostica clinica e il point-of-care testing
• Sensori e biosensori per la sicurezza e qualità alimentare
• Sensori per il monitoraggio dell’inquinamento chimico e microbiologico in ambienti indoor
• Sensori e reti di sensori in campo forense e per la sorveglianza di aree critiche (security)
 
Tavola Rotonda
Sensoristica e progettualità in ambito europeo: opportunità di ‘fare rete’
 
DATE IMPORTANTI
15 Aprile Invio contributi
8 Maggio Notifica di accettazione dei contributi
20 Maggio Termine per l’iscrizione senza maggiorazione della quota
 
QUOTE DI ISCRIZIONE (da versare entro il 20 Maggio 2015)
Soci SCI/SIOF 150 €
Non Soci SCI/SIOF 230 €
Dottorandi e laureati non strutturati 100 €
 
Comitato Scientifico
R. Seeber (Università di Modena e Reggio Emilia), L. De Stefano (CNR-IMM Napoli),
G. Palleschi (Università di Roma Tor Vergata), F. Baldini (CNR-IFAC Firenze),
R. Bernini (CNR-IREA Napoli), A. Curulli (CNR-ISMN Roma), L. Falciola (Università degli Studi di Milano),
A. Lombardi (Università di Napoli Federico II), G. Marrazza (Università di Firenze),
S. Orlanducci (Università di Roma Tor Vergata), R. Rella (CNR-IMM Lecce)
 
Comitato Scientifico Organizzatore
M. Careri, E. Dalcanale, M. Giannetto (Dipartimento di Chimica, Università di Parma)
S. Selleri (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Parma)
S. Iannotta, A. Zappettini (CNR-IMEM, Parma)
Informazioni
Organizzazione: 
Dipartimento di Chimica, Università di Parma
Luogo: 
Parma, Aula Magna del Palazzo Centrale, Strada dell’Università 12
Dal: 
15 Giugno, 2015
Al: 
17 Giugno, 2015
Contatti
Nome: 
Marco Giannetto
Email: 
gs2015@unipr.it
 
Brochure GS2015.pdf

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.