Home Gruppo Organometallica
Il Gruppo Interdivisionale di Chimica Organometallica (GICO) della Società Chimica Italiana si propone di riunire i ricercatori, operanti in ambito organico ed inorganico, che portano avanti ricerche centrate sulla preparazione, lo studio delle proprietà, della struttura e della reattività di derivati organometallici.
Un po’ di storia: Il Gruppo Interdivisionale di Chimica Organometallica fu fondato all’inizio degli anni ‘90 per iniziativa di un gruppo di colleghi inorganici guidati da Luciano Milone (Torino) e, in occasione del Congresso Interdivisionale della Società Chimica Italiana a Chianciano (CISCI 91). L’assemblea dei soci della Divisione di Chimica Inorganica, promotrice dell’iniziativa, elesse come Coordinatore Nazionale Luigi Busetto (Bologna).
La formalizzazione come Gruppo Interdivisionale della SCI avvenne nel 1992 e il primo Coordinatore Nazionale durò in carica per il triennio 1992-94. Il GICO trovò subito l’adesione di importanti ricercatori anche dell’area organica, come dimostrato dalla sequenza dei Coordinatori Nazionali: Stefano Maiorana (Milano), Achille Panunzi (Napoli), Sandro Cacchi (Roma), Pierluigi Rigo (Udine), Francesco Sannicolò (Milano), Marino Basato (Padova), Antonella Dalla Cort (Roma) Fabio Ragaini (Milano), Gianna Reginato (Firenze), Andrea Biffis (Padova) ed attualmente Marco Bandini (Bologna).
Attività: Il Gruppo è molto attivo e organizza un congresso biennale, CoGICO, a cui si registra sempre una elevata partecipazione. La prossima edizione è in progamma nel 2026 a Bologna.
Nel corso del congresso vengono conferiti due riconoscimenti (Premio GICO senior e Premio Bonati) a due ricercatori che si siano distinti per le ricerche nel settore. Il congresso del GICO si alterna con l’importante International School of Organometallic Chemistry (ISOC - Camerino), che ha una consolidata reputazione internazionale e che nel settembre 2025 raggiugerà la XV edizione. La scuola è riconosciuta dalla EuCheMS come propria scuola ufficiale di organometallica. Il Gruppo collabora inoltre all’organizzazione della Scuola Nazionale per Dottorandi di Chimica Inorganica, che è dedicata ogni tre anni alla chimica organometallica.
Non c’è dubbio che l’organometallica rappresenti un settore molto importante della chimica come dimostrato anche dall’assegnazione negli anni del premio Nobel per la Chimica a grandi scienziati che operano in tale campo quali Grubbs, Schrock e Chauvin (2005) ed Heck, Negishi e Suzuki (2010).
Le conoscenze di sintesi organica e del comportamento chimico dei metalli, che sono alla base della nostra disciplina, hanno permesso inoltre una estensione a settori nuovi che spaziano dalle Scienze dei Materiali, alle Nanotecnologie, alla Biochimica e all’Energia.
Il gruppo GICO nasce per incrementare le potenzialità della Chimica Organometallica del nostro paese, favorendo lo scambio di informazioni tra i differenti gruppi che operano in Italia e la realizzazione di progetti comuni che utilizzino e sviluppino le competenze interdisciplinari diffuse fra i ricercatori del settore.
Il GICO è uno dei gruppi interdivisionali più numerosi della SCI e fa capo, da un punto di vista amministrativo, alla Divisione di Chimica Inorganica.
Iscrizione al Gruppo Interdivisionale di Organometallica
Se ancora non ti sei iscritta/o per l'anno 2025 al GICO ti invitiamo a farlo al più presto non perdere le importanti iniziatice del gruppo. Potrai selezionare il GICO fra i gruppi interdivisionali presenti all'interno della Società Chimica Italiana. Se sei una/un giovane ricercatrice/ore, ricorda che con una minima maggiorazione potrai attivare una iscrizione biennale.
Per iscriverti clicca sui tasti seguenti:
Regolamento Interno del Gruppo |