slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

GIOCHI E CAMPIONATI INTERNAZIONALI DELLA CHIMICA 2024-25 - HOMEPAGE

 

 

MENU EDIZIONE 2024-25

Benvenuti alla homepage dei Giochi e Campionati Internazionali della Chimica 2024-25

Per l'iscrizione, le informazioni generali e la documentazione generale relativa alla partecipazione ai Giochi della Chimica si prega di fare riferimento alla homepage dei Giochi della Chimica:

http://soc.chim.it/it/giochi_della_chimica/home

- Presentazione nuova edizione: vedi homepage dei Giochi della Chimica
- Competizione individuale
- Competizione a squadre
 

COMPETIZIONE INDIVIDUALE

 

NUMERI E STATISTICHE DELLA COMPETIZIONE

Distribuzione regionale delle scuole partecipanti

 

1. GARA DI ISTITUTO

RISULTATI.

In fondo alla pagina sono riportate le domande e le risposte esatte.
 
I risultati riportati sono al netto delle squalifiche (405 test, corrispondente all'1,4%). Le ragioni delle squalifiche, in conformità al regolamento, sono quattro:
a) Partecipazione alla classe di concorso errata;
b) Partecipazione al test per DSA da parte di studenti non segnalati dai docenti;
c) Invio di test multipli (estratto del Regolamento: "Eventuali compilazioni o invii aggiuntivi comportano la squalifica dello studente. In ogni caso, in presenza di invii multipli, viene considerato valido il test consegnato col punteggio più basso, anche se costituito dalle sole risposte di default");
d) Segnalazioni dai docenti.
 
Gli elenchi degli ammessi alle Finali Regionali, in ordine alfabetico, sono riportati in fondo alla pagina (suddivisi per Classe di Concorso).
Gli elenchi completi, con tutti i dettagli quesito per quesito, sono resi disponibili ai docenti referenti, per la condivisione nelle rispettive scuole.
 
Punteggio medio (in decimi).
Classe A: 6.0 (anno precedente: 6.5)
Classe B: 7.2 (7.4)
Classe C:  6.4 (7.3)
MEDIA: 6.5 (7.1)
 

 

2. FINALI REGIONALI

QUOTE REGIONALI DI AMMISSIONE ALLE FINALI REGIONALI

 

RISULTATI.

I 100 studenti ammessi alla Finale Nazionale saranno elencati qui a partire da ..., dopo il termine per le eventuali contestazioni da parte dei docenti. Le graduatorie complete per regione verranno comunicate solo ai docenti referenti e alle Sezioni Regionali.

Estratto dal Regolamento Quote: "Alla Finale Nazionale accede, per ciascuna Sezione/Regione, il primo classificato alla Finale Regionale in ogni Classe di Concorso (per un totale di 57 studenti, 19 studenti per ogni Classe di Concorso). Inoltre accedono i migliori 40-50 studenti selezionati, in modo insindacabile, dal Comitato Organizzatore Nazionale sulla base dei punteggi conseguiti alle Finali Regionali, per un totale di circa 100 studenti complessivamente".

Il numero di studenti ammessi oltre ai campioni regionali per ciascuna Classe di Concorso è stato determinato in base al numero effettivo di partecipanti alle Finali Regionali, per un totale di 43 studenti. 

 

Classe A - Campioni regionali

         
         

Classe B - Campioni regionali

 

Classe C - Campioni regionali

 

Classe A - Ammessi alla Finale Nazionale oltre ai Campioni regionali (15)

Classe B - Ammessi alla Finale Nazionale oltre ai Campioni regionali (22)

Classe C - Ammessi alla Finale Nazionale oltre ai Campioni regionali (6)

 

3. FINALE NAZIONALE (FIRENZE-FIESOLE)

La fase relativa alla Finale Nazionale si svolge nei giorni 19 - 21 maggio 2025 presso le strutture del Centro Studi Cisl, a Firenze sulle colline per Fiesole. Gli alloggi sono localizzati in parte presso la stessa struttura, in parte presso l'Hotel Villa La Stella, a circa 100 metri a piedi dal centro Cisl attraverso un comodo passaggio pedonale in piano tra le colline.

Per il regolamento relativo alla gara si rimanda ai documenti presenti nella homepage: https://soc.chim.it/it/giochi_della_chimica/home.

Di seguito una breve descrizione del sito della Finale Nazionale.

Centro Studi Ricerca e Formazione CISL, Via della Piazzuola, 71 (https://www.centrostudi.cisl.it/) e Hotel Villa La Stella (https://www.villalastella.it/it/) Via Iacopone da Todi, 12, Firenze.

Le due strutture sono vicine (circa 100 metri a piedi) l’una all’altra e si trovano nelle colline di Firenze che salgono verso Fiesole, in un luogo molto tranquillo e immerso nel verde, raggiungibile con i mezzi pubbici dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (bus n. 7, durata percorso circa 20 minuti) e dagli aeroporti di Firenze e di Pisa.

Le prove e i pasti si svolgeranno presso Centro Studi Ricerca e Formazione CISL, mentre gli alloggi di studenti (di norma in camera multipla) e di docenti (in camera singola) saranno distribuiti tra le due strutture. Il Centro Studi Ricerca e Formazione CISL dispone di un Aula Magna e di varie aule con capienza da 20 a 100 posti, attrezzabili con tavoli per lo svolgimento delle prove al computer.

Il Centro Studi Cisl dispone di camere singole, doppie e triple con bagno privato. Tutte le camere dispongono di: riscaldamento/aria condizionata, televisore, asciugacapelli, telefono, cassaforte, frigorifero, possibilità di connessione ad internet WiFi. L’Hotel Villa La Stella dispone di camere singole, doppie, triple e quadruple con bagno privato, riscaldamento, aria condizionata, zanzariere, televisione, telefono, Internet Wi-Fi. L’Hotel mette a disposizione degli ospiti un ampio e comodo parcheggio gratuito direttamente nel cortile interno.

 

PROGRAMMA.
 
Il programma potrà subire delle variazioni.
Dettagli e istruzioni verranno invitati agli studenti e ai docenti accompagnatori.
 

Lunedì 19 maggio 2025

 

Martedì 20 maggio 2025

 

Mercoledì 21 maggio 2025

 

 
RISULTATI E CAMPIONI NAZIONALI.

AMMESSI ALLA GARA 2

CLASSE A (5)

 

CLASSE B (5)

 

CLASSE C (5)

Le graduatorie complete, al netto delle squalifiche per comportamenti non corretti, sono riportate a fondo pagina come file pdf.

 

- GRADUATORIA FINALE E CAMPIONI NAZIONALI

 

4. ALLENAMENTI E SELEZIONE OLIMPICA INTERNAZIONALE

 

Gli studenti individuati nel corso della fase nazionale vengono sottoposti a due cicli di formazione intensivi finalizzati alla preparazione della squadra per le International Chemistry Olympiad (IChO).

 

Gli allenamenti si svolgono nei mesi di giugno-luglio presso il Collegio Universitario Ghislieri di Pavia, con cui viene sottoscritta apposita convenzione, dove gli studenti partecipanti godranno di trattamento di vitto e alloggio a carico della SCI. La SCI sostiene anche l’organizzazione e le spese di viaggio A/R dalla città di residenza degli studenti a Pavia per la partecipazione agli allenamenti.

 

Gli allenamenti degli studenti selezionati si articolano in due periodi di una settimana l’uno, non consecutivi, saranno condotti da giovani ricercatori o esperti appartenenti ai diversi settori Scientifico-Disciplinari delle Scienze Chimiche e prevedono preparazione teorica e pratica di laboratorio in sintonia con i temi dei “Preparatory Problems” pubblicati sul sito web IChO.

 

Alla prima settimana di preparazione partecipano 8-10 studenti selezionati come descritto sotto.

 

Al termine della prima settimana di allenamenti vengono individuati, su basi meritocratiche e tenendo conto di tutto il percorso effettuato fin dalla prima gara delle Selezione di Istituto, i 4 studenti che partecipano alla International Chemistry Olympiad. Solo questi 4 studenti partecipano alla seconda settimana di formazione.

I Giochi e Campionati Internazionali della Chimica intendono, nel diffondere la cultura chimica, sostenere e valorizzare il percorso di crescita globale dei ragazzi e delle ragazze che vi prendono parte. In ragione di questo, si esplicita che la squadra olimpica viene selezionata avendo come linee guida le competenze chiave di cittadinanza

https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all2_dm139new.pdf

con particolare attenzione alle skills relative a "collaborare e partecipare" e "agire in modo autonomo e responsabile". Per queste ragioni le sole competenze disciplinari NON assicureranno il posto nella squadra olimpica.

 

La SCI provvede anche alla copertura degli eventuali costi relativi ai compensi e rimborsi spese dei docenti, del materiale di laboratorio e di cancelleria.

 

L'organizzazione e lo svolgimento degli allenamenti è a cura dei seguenti docenti del Dipartimento di Chimica dell'Università di Pavia: Prof. Lorenzo Malavasi (coordinatore locale), Prof. Giacomo Dacarro, Prof.ssa Chiara Milanese, Prof. Davide Ravelli, Prof. Andrea Speltini.

 

Per l'edizione 2024-25 le settimane di allenamento si svolgono nei seguenti periodi:

  • prima settimana: 9-13 giugno 2025
  • seconda settimana: 30 giugno - 4 luglio 2025 (e successiva partenza diretta per Dubai, sabato 5 luglio, da Malpensa)

 

 

 

 

 

- STUDENTI SELEZIONATI PER LA PRIMA SETTIMANA DI ALLENAMENTI

La selezione degli studenti per gli allenamenti intensivi è stata basata sui risultati ottenuti durante tutta l'edizione 2023-24 dei Giochi della Chimica, sia Competizione Individuale che Competizione a Squadre. Sono stati considerati, in particolare, i punteggi e le posizioni in graduatoria nelle Finali Regionali, i risultati nelle due gare della Finale Nazionale, e il contributo e i risultati nella Competizione a Squadre.

 

- STUDENTI SELEZIONATI PER LA SECONDA SETTIMANA DI ALLENAMENTI E PER LA PARTECIPAZIONE ALLE IChO

5. INTERNATIONAL CHEMISTRY OLYMPIAD (IChO)

Dubai (United Arab Emirates), 5-14 luglio 2025

https://icho2025.ae/

 

- SQUADRA OLIMPICA

 

 

Link al sito internet dell'International Chemistry Olympiad: https://www.ichosc.org/home.

 

 

COMPETIZIONE A SQUADRE

INFORMAZIONI, FASI, GARE, RISULTATI E PREMIAZIONI

1. DATI PRINCIPALI

 
819 squadre
(1° edizione 2024: 259 squadre)
 

2. SELEZIONI DI AREA (FINALI REGIONALI)

RISULTATI.

ATTENZIONE. LE GRADUATORIE DI MANCHE NON SONO AL NETTO DELLE VERIFICHE POST-GARA

- GRADUATORIA PRIMA MANCHE

Scuole Chimiche

MITF13000Q Istituto Tecnico Industriale S. Cannizzaro Lombardia MI Rho
CTIS03300R Istituto Istruzione Superiore G. Ferraris Sicilia CT Acireale
NATD100007 Istituto Tecnico Commerciale L. Sturzo-C/Mmare Campania NA Castellammare di Stabia
POTF010003 Istituto Tecnico Industriale T. Buzzi Toscana PO Prato
MITF11000E Istituto Tecnico Industriale E Liceo - E. Molinari Lombardia MI Milano
CEIS04600L Istituto Istruzione Superiore Francesco Giordani Campania ce caserta
PNTF01000A Istituto Tecnico Industriale Kennedy Friuli Venezia Giulia PN Pordenone
BOIS02300G Istituto Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti Emilia Romagna BO Bologna
MITF11000E Istituto Tecnico Industriale E Liceo - E. Molinari Lombardia MI Milano
MOTF080005 Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi Emilia Romagna MO Modena

 

Scuole Non Chimiche

BGPS04000R Liceo Scientifico Galileo Galilei Lombardia BG Caravaggio
LEPS01000P Liceo Scientifico Cosimo De Giorgi Puglia LE Lecce
PNPS010008 Liceo Scientifico M. Grigoletti Friuli Venezia Giulia PN Pordenone
RCIS00700Q Istituto Istruzione Superiore F. Sco La Cava Calabria RC Bovalino
SRIS029009 Istituto Istruzione Superiore L. Einaudi Sicilia SR Siracusa
IBPS01000G Liceo Scientifico Liceo Evangelista Torricelli Campania NA Somma Vesuviana
NAPS540009 Liceo Scientifico E. Torricelli Campania NA Somma Vesuviana
SAPS04000B Liceo Scientifico N. Sensale Campania SA Nocera Inferiore
CLIS01200P Istituto Istruzione Superiore S. Mottura Sicilia CL Caltanissetta
CEIS04600L Istituto Istruzione Superiore Francesco Giordani Campania CE Caserta

- GRADUATORIA SECONDA MANCHE

Scuole Chimiche

SCUOLA REGIONE PROVINCIA (SIGLA) COMUNE
BAIS07900L Istituto Istruzione Superiore Luigi Dell'Erba Puglia BA Castellana Grotte
MITF13000Q Istituto Tecnico Industriale S. Cannizzaro Lombardia MI Rho
CEIS04600L Istituto Istruzione Superiore Francesco Giordani Campania ce caserta
POTF010003 Istituto Tecnico Industriale T. Buzzi Toscana PO Prato
POTF010003 Istituto Tecnico Industriale T. Buzzi Toscana PO Prato
PNTF01000A Istituto Tecnico Industriale Kennedy Friuli Venezia Giulia PN Pordenone
SAIS052008 Istituto Istruzione Superiore E. Fermi Campania SA SARNO
NATD100007 Istituto Tecnico Commerciale L. Sturzo-C/Mmare Campania NA Castellammare di Stabia
PGTF010005 Istituto Tecnico Industriale A. Volta Umbria PG Perugia
FRIS006008 Istituto Istruzione Superiore Tulliano Lazio FR Arpino

 

Scuole Non Chimiche

SRIS029009 Istituto Istruzione Superiore L. Einaudi Sicilia SR Siracusa
VRPS04000B Liceo Scientifico A. Messedaglia Veneto VR Verona
BGPS04000R Liceo Scientifico Galileo Galilei Lombardia BG Caravaggio
LEPS01000P Liceo Scientifico Cosimo De Giorgi Puglia LE Lecce
BAPC24000A Liceo Classico G. Galilei - M. Curie Puglia BA Monopoli
VTIS013008 Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Lazio vt ronciglione
CLIS01200P Istituto Istruzione Superiore S. Mottura Sicilia CL Caltanissetta
TVPS01000X Liceo Scientifico Liceo Da Vinci Veneto TV Treviso
CTIS00900X Istituto Istruzione Superiore Ven. Ignazio Capizzi Sicilia CT Bronte
PNPS010008 Liceo Scientifico M. Grigoletti Friuli Venezia Giulia PN PORDENONE

 

- GRADUATORIA TERZA MANCHE

Scuole Chimiche

NATD100007 Istituto Tecnico Commerciale L. Sturzo-C/Mmare Campania NA Castellammare di Stabia
POTF010003 Istituto Tecnico Industriale T. Buzzi Toscana PO Prato
LCIS007008 Istituto Istruzione Superiore Alessandro Greppi Monticello Lombardia LC Monticello
PNTF01000A Istituto Tecnico Industriale Kennedy Friuli Venezia Giulia PN Pordenone
ALTF01000R Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Piemonte AL Alessandria
PITD070007 Istituto Tecnico Commerciale Carlo Cattaneo Toscana PI San Miniato
BAIS07900L Istituto Istruzione Superiore Luigi Dell'Erba Puglia BA Castellana Grotte
SAIS052008 Istituto Istruzione Superiore E. Fermi Campania SA SARNO
CEIS04600L Istituto Istruzione Superiore Francesco Giordani Campania ce caserta
MITF13000Q Istituto Tecnico Industriale S. Cannizzaro Lombardia MI Rho

 

Scuole Non Chimiche

Scuola non chimica LEPS01000P Liceo Scientifico Cosimo De Giorgi Puglia LE Lecce
Scuola non chimica VRPS04000B Liceo Scientifico A. Messedaglia Veneto VR Verona
Scuola non chimica TEIS00800N Istituto Istruzione Superiore Di Poppa - Rozzi Abruzzo TE Teramo
Scuola non chimica BGPS04000R Liceo Scientifico Galileo Galilei Lombardia BG Caravaggio
Scuola non chimica BRIS01100C Istituto Istruzione Superiore E. Ferdinando Puglia BR Mesagne
Scuola non chimica SAPS04000B Liceo Scientifico N. Sensale Campania SA Nocera Inferore
Scuola non chimica CLIS01200P Istituto Istruzione Superiore S. Mottura Sicilia CL Caltanissetta
Scuola non chimica NAPS540009 Liceo Scientifico E. Torricelli Campania NA Somma Vesuviana
Scuola non chimica SRIS029009 Istituto Istruzione Superiore L. Einaudi Sicilia SR Siracusa
Scuola non chimica COIS00200B Istituto Istruzione Superiore Jean Monnet Lombardia CO Mariano Comense

- GRADUATORIA FINALE E SQUADRE AMMESSE ALLA FINALE NAZIONALE

(i dettagli per tutte le scuole e per le singole manche sono stati inviati ai docenti referenti)

SCUOLE CHIMICHE

1 POTF010003 Istituto Tecnico Industriale T. Buzzi Toscana PO Prato Bagni Graziana Cherici Lorenzo 5 Mercurio Gabriele 5 Bianchi Tommaso 4 Mellini Andrea 2
2 MITF13000Q Istituto Tecnico Industriale S. Cannizzaro Lombardia MI Rho Imbriani Ennio Magistrelli Lorenzo 5 Gallo Francesco 3 Bianchi Elisa 2 Damiani Matteo 5
3 NATD100007 Istituto Tecnico Commerciale L. Sturzo-C/Mmare Campania NA Castellammare di Stabia Severi Elda Bellotti Carmine Pio 2 Donnarumma Simone 4 Ferraioli  Beatrice 5 Perna Pasqualina 5
4 POTF010003 Istituto Tecnico Industriale T. Buzzi* Toscana PO Prato Bagni Graziana Stefanini Enrico 5 Del Gigia Lorenzo 5 Tuminello Tommaso 4 Borchi Matteo 2
5 BAIS07900L Istituto Istruzione Superiore Luigi Dell'Erba Puglia BA Castellana Grotte Lovece Angelo Elefante Gaia 4 Bianco Alexandro 4 Bruno Giuseppe 3 Lanera Claudia 2
6 CEIS04600L Istituto Istruzione Superiore Francesco Giordani Campania CE Caserta Di Chiacchio Anna Maione Angela 5 Vanacore Alessia 5 Petrillo Francesco 4 N/A N/A N/A

* Non ammessa come seconda squadra stesso istituto

SCUOLE NON CHIMICHE

1 VRPS04000B Liceo Scientifico A. Messedaglia Veneto VR Verona Fella Mauro Frescura Ersilia 5 Rieder Virginia 5 Faccio Linda 4 Pienazza Andrea 2
2 BGPS04000R Liceo Scientifico Galileo Galilei Lombardia BG Caravaggio Facchetti Viviana Rozzoni Samuele 5 Santus Gabriele 5 Pagnoncelli Giovanni 3 Faiz Rayan 2
3 LEPS01000P Liceo Scientifico Cosimo De Giorgi Puglia LE Lecce Arlotta Maria Rosaria Mazzeo Anna Pia 3 Poto Francesco 4 Lorenzo Tommaso 4 Guerrieri Leonardo 2
4 SRIS029009 Istituto Istruzione Superiore L. Einaudi Sicilia SR Siracusa Pitruzzello Concetta Fiorino Maria Sole 5 Salonia Beatrice 5 Gualtieri Claudia 3 Spadaro Anna Maria 2
5 TVPS01000X Liceo Scientifico Liceo Da Vinci Veneto TV Treviso Arces Attilio DalPos Martina Gemma 5 Vismara Anna 3 Steffenato Alberto 3 Titotto Ermanno 2

 

3. FINALE NAZIONALE (FIRENZE-FIESOLE)

 
RISULTATI E CAMPIONI NAZIONALI.
 

 
 

PARLANO DI NOI

Per la rassegna stampa nazionale si prega di fare riferimento alla homepage dei Giochi della Chimica.

Rassegna stampa locale

  •  

 

SPONSOR NAZIONALI

Per gli sponsor nazionali si prega di fare riferimento alla homepage dei Giochi della Chimica.

 

SPONSOR REGIONALI

I seguenti sponsor hanno contribuito alle premiazioni delle finali regionali dei Giochi e Campionati della Chimica 2024-25.

 

 

 

 

 

 
Domande Fase d'Istituto Classe A
Domande Fase d'Istituto Classe B
Domande Fase d'Istituto Classe C
Studenti ammessi alle Finali Regionali - Classe A
Studenti ammessi alle Finali Regionali - Classe B
Studenti ammessi alle Finali Regionali - Classe C
Recuperi ammissioni alle Finali Regionali per la Clausola di salvaguardia (almeno 1 per istituto, con votazione di almeno 6/10)

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.