slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Scuola Nazionale di Chimica Analitica per Dottorandi 2016

 

 

X SCUOLA NAZIONALE DI CHIMICA ANALITICA PER DOTTORANDI

Roma, 25-30 settembre 2016

La SCUOLADOT 2016 si è svolta  a Roma dal 25 al 30 settembre 2016 presso la struttura “Villa Benedetta” in zona Ostiense.
 
La Scuola, promossa e organizzata dalla Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, ha avuto quest’anno come filo conduttore la Chimica Analitica in campo Ambientale; di conseguenza le applicazioni e gli esempi presentati all’interno delle lezioni erano finalizzati alla descrizione dell’impiego delle metodologie  analitiche in campo ambientale.
Al Corso hanno partecipato 30 Dottorandi provenienti da varie Università Italiane quali:
 
Bari, Bologna, Cosenza, Ferrara, Insubria, Messina, Milano, Pavia, Perugia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Sassari, Teramo, Torino, Verona.
 
I partecipanti frequentavano tipi differenti di Dottorato:
  • Scienze Chimiche
  • Scienze Chimiche e Ambientali
  • Scienze e tecnologie chimiche
  • Scienze Forensi
  • Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali
  • Chimica
  • Chimica Industriale
  • Chimica Analitica 
  • Scienze degli alimenti
  • Nanoscienze e tecnologie avanzate
  • Rischio e sviluppo ambientale, territoriale ed edilizio
  • Scienze Chimiche e Farmaceutiche 
  • Management, Banking and Commodity
  • Chimica e Scienze dei Materiali
  • Scienze Farmaceutiche.
 
La Scuola 2016, avvalendosi di 18 Docenti, provenienti da varie Università Italiane e dall’Industria, ha approfondito e sviluppato molte tematiche, in parte di carattere generale (uguali a tutte le precedenti edizioni della Scuola) in parte relative a nuovi argomenti.
La Scuola era costituita da 32 ore di lezioni e ha dato ai partecipanti 3 CFU utili per il loro corso di Dottorato.
In dettaglio, sono stati oggetto di lezione i seguenti argomenti:
  • REACH, CLP e sicurezza ambientale con il contributo del chimico   analitico
  • Sistema Qualità del Laboratorio Chimico Analitico. Linee guida per la validazione dei metodi analitici
  • Pianificazione sperimentale per lo sviluppo e la validazione dei metodi analitici 
  • Il ruolo del laboratorio nella lotta al doping
  • Chemometrics: introduction and exploratory analysis 
  • Problematiche analitiche per i contaminanti emergenti
  • Sampling and calibration of gaseous mixtures 
  • Speciazione di elementi in traccia. Esempio: Antartide
  • Tossicologia analitica forense
  • Cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS) in campo ambientale
  • Chimica Analitica delle superfici: la spettroscopia di fotoelettroni a raggi X per analisi ambientali
  • Bio-chemiluminescenza nell’analisi ambientale
  • Biosensori ottici e piezoelettrici: principi e loro applicazione all’analisi ambientale
  • Biosensori elettronici 
  • Biosensori elettrochimici e Ambiente
  • From research in analytical chemistry to business. Technology transfer and academic spinnoffs 
  • Chimica Analitica per il controllo di processo 
  • Process Analytical Technology (PAT) e Quality by Design (QbD) nel controllo e nella gestione dei processi industriali
Il testo di tutte le lezioni è stato pubblicato negli Atti della scuola 2016 in formato elettronico.
Hanno presentato la propria attività di ricerca 11 Dottorandi partecipanti alla Scuola 2014, mediante  poster fruibili durante tutto il periodo di durata della Scuola.
 
I riassunti dei poster presentati sono stati pubblicati  negli Atti.
 
Per quanto riguarda le attività svolte a latere alla Scuola 2016, i Dottorandi hanno potuto visitare Villa d’Este a Tivoli (RM) e hanno partecipato alla cena sociale offerta dall’organizzazione.
 
Quest’anno purtroppo la SCUOLADOT 2016 non ha ottenuto alcuna sponsorizzazione.
 
 
GALLERIA FOTOGRAFICA:

Informazioni
Organizzazione: 
Divisione di Chimica Analitica
Luogo: 
Villa Benedetta, Roma
Dal: 
25 Settembre, 2016
Al: 
30 Settembre, 2016
Contatti
Nome: 
Prof.ssa Marta Letizia Antonelli
Email: 
marta.antonelli@uniroma1.it
Telefono: 
06 49913618

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.