slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Scuola Nazionale di Chimica Analitica per Dottorandi 2014

La Scuola 2014 si è svolta  a Roma dal 22 al 26 settembre 2014 presso la struttura “Villa Benedetta” in zona Ostiense.

La Scuola, promossa e organizzata dalla Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, si è svolta quest’anno sotto il patrocinio di: EXPO’ 2015. Infatti le lezioni e soprattutto le applicazioni ed esempi erano tutti finalizzati alla descrizione dell’impiego delle metodologie  analitiche in campo agro-alimentare.

Al Corso hanno partecipato Dottorandi provenienti da varie Università Italiane quali:

Milano, Bari, Basilicata, Bologna, Alessandria, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Palermo, Parma, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Salento, Teramo, Torino, Trieste.

I partecipanti frequentavano tipi differenti di Dottorato:

  • Scienze Chimiche
  • Scienze e tecnologie chimiche
  • Chimica
  • Nanotecnologie
  • Scienze della Terra
  • Scienze Chimiche e dei Materiali
  • Modelli matematici per Ingegneria
  • Ingegneria dei Materiali e delle Tecnologie
  • Scienze Fisiche e Chimiche
  • Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari
  • Arti, Storia e Territorio dell’Italia
  • Scienza della Terra e del Mare
  • Innovazione e Management di Alimenti
  • Chimica dei Materiali Innovativi
  • Scienze applicate alla protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali

Hanno partecipato inoltre due PhD dell’industria: Novartis SpA e Angelini SpA.

La Scuola 2014, avvalendosi di 17 Docenti, provenienti da varie Università Italiane e dall’Industria, ha approfondito e sviluppato molte tematiche, in parte di carattere generale (uguali a tutte le precedenti edizioni della Scuola) in parte relative a nuovi argomenti.

La Scuola era costituita da 32 ore di lezioni e ha dato ai partecipanti 3 CFU utili per il loro corso di Dottorato.

In dettaglio, sono stati oggetto di lezione i seguenti argomenti:

  • Sistema Qualità del Laboratorio Chimico Analitico. Linee guida per la validazione dei metodi analitici
  • Pianificazione sperimentale per lo sviluppo e la validazione dei metodi analitici. Chemiometria: analisi multivariata del dato. Esempi ed applicazioni in campo alimentare
  • Campionamento per l’analisi di contaminanti chimici in campo agro-alimentare
  • Analisi di tracce: elettronica e rumore, acquisizione digitale e trattamento del segnale
  • Tecniche separative ifenate: principi e strumentazione.  Applicazioni per la sicurezza e la qualità alimentare
  • Biosensori ottici e piezoelettrici: principi e loro applicazione all’analisi alimentare
  • Biosensori elettronici
  • Sensori e biosensori elettrochimici per il controllo alimentare
  • Applicazioni della bio-chemiluminescenza nell’analisi degli alimenti
  • Le spettroscopie elettroniche e ioniche: principi delle tecniche e applicazioni alla scienza degli alimenti
  • Nanomateriali in Chimica Analitica
  • Dalla ricerca universitaria all'impresa: trasferimento tecnologico e spinoff
  • Chimica Analitica per il controllo di processo
  • Process Analytical Technology (PAT) e Quality by Design (QbD) nel food processing Speciazione di elementi in tracce: modelli termodinamici e loro applicazioni a matrici alimentari

Il testo di tutte le lezioni è stato pubblicato negli Atti della Scuola 2014 in formato elettronico.

Hanno presentato la propria attività di ricerca 11 Dottorandi partecipanti alla Scuola 2014, mediante  poster fruibili durante tutto il periodo di durata della Scuola.

I riassunti dei poster presentati sono stati pubblicati  negli Atti.

Per quanto riguarda le attività svolte a latere alla Scuola 2014, i Dottorandi hanno potuto visitare Palazzo Farnese a Caprarola in provincia di Viterbo e hanno partecipato alla cena sociale offerta dall’organizzazione.

Quest’anno la Scuola per Dottorandi ha avuto come  sponsor: Bionavis e Nordtest Italia, che hanno anche eseguito una dimostrazione pratica di strumentazione SPR.

 

Informazioni
Organizzazione: 
Divisione di Chimica Analitica
Luogo: 
Villa Benedetta, Roma
Dal: 
22 Settembre, 2014
Al: 
26 Settembre, 2014
Contatti
Nome: 
Prof.ssa Marta Letizia Antonelli
Email: 
marta.antonelli@uniroma1.it
Telefono: 
06 49913618

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.