Scuola Nazionale di Chimica Analitica per Dottorandi 2010
La Scuola 2010 si è svolta dal 27 settembre al 1 ottobre 2010 presso “Villa Benedetta” in Roma (zona Ostiense).
Al Corso hanno partecipato 31 Dottorandi provenienti da molte Università Italiane quali: Ancona, Bari, Basilicata, Calabria, Catania, Chieti, Ferrara, Marche, Messina, Parma, Pavia, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Torino.
I partecipanti frequentavano tipi differenti di Dottorato:
- Scienze Chimiche
- Gestione sostenibile dei sistemi collinari e montani
- Chimica Analitica e dei sistemi reali
- Produzioni vegetali e ambiente
- Scienze del farmaco
- Scienze e tecnologie alimentari
- Scienze merceologiche
- Biotecnologie biomediche
- Scienze ed Alta Tecnologia in Scienze Chimiche
- Scienze e tecnologie chimiche
- Scienze farmaceutiche
- Scienze Agrarie, Forestali ed Agroalimentari
- Chimica per l'Ambiente e per i Beni Culturali
- Nanoscienze
La Scuola 2010, avvalendosi di 20 Docenti provenienti da varie Università Italiane, dall’Industria, dall’Arma dei Carabinieri e dalla Polizia di Stato, ha approfondito e sviluppato molte tematiche, in parte uguali a quelle della scorsa edizione della Scuola, in parte relative a nuovi argomenti.
In dettaglio, sono stati oggetto di lezione i seguenti argomenti:
- Sistema Qualità del Laboratorio Chimico Analitico. Linee guida per la validazione dei metodi analitici
- Pianificazione sperimentale per lo sviluppo e la validazione dei metodi analitici
- Analisi multivariata del dato analitico
- Campionamento e trattamento del campione
- Elettronica e rumore – acquisizione digitale e trattamento del segnale
- Biosensori: principi ed applicazioni
- SEM e EDX: principi, esempi e vantaggi e limiti della strumentazione portatile
- Introduzione ai concetti ed alle strategie dell’analisi di superficie
- Tecniche di frazionamento in campo-flusso (FFF): basi teorico strumentali ed alcune applicazioni
- Sensori: concetti generali ed applicazioni di sensori a transistori
- Naso e lingua elettronici, teoria e applicazioni
- Bio e chemi-luminescenza in Chimica Analitica
- La Process Analytical Technology (PAT) nel controllo e gestione di processi industriali
- Chimica Analitica per il controllo di processo
- L’impatto ambientale sui Beni Culturali: indagini analitiche
- Presentazione di risultanze scientifiche in sede processuale
- La Chimica Analitica e le Scienze Forensi dalla scena del crimine al processo.
Il testo di tutte le lezioni è stato pubblicato negli Atti della scuola 2010 sia in formato cartaceo che elettronico.
La maggior parte dei Dottorandi partecipanti alla Scuola 2010 ha presentato la propria attività di ricerca, attraverso 21 poster fruibili durante il giorno, in sessioni diverse nelle varie giornate. I riassunti dei poster presentati sono compresi negli Atti.
Per quanto riguarda le attività svolte a latere alla Scuola 2010, i Dottorandi hanno potuto visitare Palazzo Farnese a Caprarola (in provincia di Viterbo) e hanno partecipato alla cena sociale offerta dall’organizzazione.
Quest’anno la scuola per Dottorandi ha avuto una sola sponsorizzazione da parte della Casa Editrice: “Edizioni Nuova Cultura”.