slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Scuola Nazionale di Chimica Analitica per Dottorandi 2007

La Scuola 2007 si è svolta dal 1 al 5 ottobre 2007 presso “Villa Benedetta” in Roma (zona Ostiense).
Al Corso hanno partecipato  42 Dottorandi provenienti da molte Università Italiane quali: Bologna, Catania, Firenze, Foggia, L’Aquila, Messina, Milano “Bicocca”, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Sassari, Teramo, Torino, Udine.                                                           :
                                        

I partecipanti frequentavano tipi differenti di Dottorato
  • Scienze Chimiche
  • Chimica Analitica
  • Scienze Farmaceutiche
  • Biotecnologie dei prodotti alimentari
  • Chimica analitica dei Sistemi Reali
  • Chimica per l’Ambiente e per i Beni Culturali
  • Scienze  Agricole Forestali e agroalimentari
  • Igiene industriale e ambientale
  • Scienze Ambientali
  • Scienze e Tecnologie Alimentari
  • Chimica industriale
  • Chimica Industriale e Ingegneria Chimica
  • Scienze degli Alimenti
  • Biochimica e Biologia Molecolare
  • Scienze Merceologiche
  • Scienze ed alta Tecnologia delle scienze chimiche
  • Monitoraggio e controllo ecosistemi forestali in ambiente mediterraneo
  • Ecologia e gestione delle risorse biologiche

La Scuola 2007, avvalendosi di 18 Docenti provenienti da varie Università Italiane e dall’Industria, ha approfondito e sviluppato molte tematiche, alcune analoghe a quelle proposte nelle Scuole 2005/2006, altre diverse quali: Pianificazione sperimentale dei Metodi Analitici, l’uso del SEM nella diagnostica, Elettroforesi Capillare, Tecnologia analitica di processo, Management aziendale, certificazione ed accreditamento del laboratorio chimico.
In dettaglio, sono stati oggetto di lezione i seguenti argomenti: Sistema Qualità del Laboratorio Chimico Analitico. Linee guida per la validazione dei metodi analitici” Pianificazione sperimentale per lo sviluppo e la validazione dei metodi analitici Elementi di Chemiometria Progressi e problemi dell'analisi quantitativa mediante spettroscopia di fotoelettroni a raggi X La microscopia elettronica a scansione nella micro/nano diagnostica per la caratterizzazione dei materiali Spettrometria di Massa: innovazioni per l’accoppiamento con tecniche separative miniaturizzate Elettroforesi capillare: innovazioni e applicazioni in campo analitico Tecniche di Frazionamento in Campo-Flusso (FFF): potenzialità ed aspetti innovativi HPLC/Spettrometria di massa: applicazioni nell’analisi di contaminanti in matrici ambientali e alimentari Chimica e archeologia: la spettrometria di massa per risolvere i segreti del passato Bio- e chemiluminescenza in chimica analitica Metodi analitici biospecifici Biosensori a DNA: Applicazioni analitiche Applicazioni in campo clinico, alimentare e ambientale dei biosensori  elettrochimici Naso e lingua elettronici, teoria e applicazioni Chimica Analitica per il controllo di processo La Process Analytical Technology (PAT) nel controllo e gestione di processi industriali Management aziendale. Certificazione, accreditamento, ruolo della metrologia nella gestione del laboratorio chimico.

Il testo di tutte le lezioni è stato pubblicato negli Atti della scuola 2007 unitamente ad un CD.
La maggior parte dei Dottorandi partecipanti alla Scuola 2007 ha presentato la propria attività di ricerca, attraverso 23 poster fruibili durante il giorno, in sessioni diverse nelle varie giornate. Accogliendo una delle richieste dei ragazzi, quest’anno si è deciso di pubblicare  negli Atti anche i riassunti dei poster.

Dai questionari compilati dai partecipanti è emersa una generale soddisfazione per l’andamento della scuola: le lezioni sono risultate chiare e aderenti al programma, che in larga parte è stato apprezzato dai dottorandi. È stata molto apprezzata la pubblicazione dei riassunti dei poster, nonché le attività collaterali quali: la visita la Museo Etrusco di Villa Giulia e la cena sociale.

Quest’anno la scuola per dottorandi ha avuto la sponsorizzazione, sia in termini economici che attraverso la  fornitura di materiale utile per i partecipanti di 6 ditte: Labozeta SpA, Gibertini Elettronica s.r.l., Marbaglas s.n.c., SOL, Waters, Edizioni Nuova Cultura.

 

Informazioni
Organizzazione: 
Divisione di Chimica Analitica
Luogo: 
Villa Benedetta, Roma
Dal: 
1 Ottobre, 2007
Al: 
5 Ottobre, 2007
Contatti
Nome: 
Prof.ssa Marta Letizia Antonelli
Email: 
marta.antonelli@uniroma1.it
Telefono: 
06 49913618

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.