slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Scuola Nazionale di Chimica Analitica per Dottorandi 2006

La Scuola 2006 si è svolta dal 25 al 29 settembre 2006 presso “Villa Benedetta” in Roma (zona Ostiense).
Al Corso hanno partecipato 51 Dottorandi provenienti da molte Università Italiane quali: Alessandria, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Camerino, Catania, Chieti, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Milano “Bicocca”, Napoli, Padova, Pavia, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Sassari, Siena, Torino, Trieste, Udine, Venezia.

I partecipanti frequentavano tipi differenti di Dottorato:
  • Scienze Chimiche
  • Scienze Farmaceutiche
  • Biotecnologie
  • Tecnologie e legislazione del farmaco e delle molecole bioattive
  • Chimica analitica dei Sistemi Reali
  • Scienze della prevenzione
  • Chimica per l’Ambiente e per i Beni Culturali
  • Chimica Agraria ed Eco-compatibilità
  • Igiene industriale e ambientale
  • Risorse a Ambiente
  • Chimica dei materiali innovativi
  • Scienze Ambientali
  • Scienze e Tecnologie della Chimica e dei Materiali
  • Viticoltura, enologia e marketing delle imprese viti-vinicole
  • Metodologie Chimiche Inorganiche
La Scuola 2006 ha approfondito e sviluppato molte tematiche, alcune analoghe a quelle proposte nella Scuola 2005, altre diverse quali:
  • Chemiometria
  • Indagini Analitiche in campo Ambientale e Beni Culturali
  • Scienze Forensi
  • Gestione aziendale
In dettaglio, sono stati oggetto di lezione i seguenti argomenti:
  • Criteri di scelta di un metodo analitico
  • Sistema Qualità: certificazione (ISO 9000) ed accreditamento dei laboratori di Analisi (ISO/IEC 17025)
  • Valutazione dei metodi analitici e trattamento dati
  • Metodi di classificazione e modellamento
  • Speciazione e analisi quantitativa di sistemi di rilevanza ambientale
  • Imaging basato sulla risonanza di plasmodi di superficie
  • HPLC/Spettrometria di Massa, GC/MS e Pirolisi/MS
  • Tecniche di frazionamento in campo-flusso FFF (Field Flow Fractionation): potenzialità ed aspetti innovativi
  • Bio-chemiluminescenza, metodi analitici biospecifici: metodi immuno-metrici, biosensori e Bret
  • Biosensori a DNA: applicazioni analitiche
  • Immunosensori elettrochimici e determinazione di tossine alimentari
  • Naso e lingua elettronici
  • Chimica analitica di processo
  • Impatto ambientale sulle superfici storiche
  • Approccio analitico per la caratterizzazione di materiali proteici su superfici dipinte
  • Chimica Analitica nelle Scienze Forensi
  • Valutazione del costo/beneficio di un sistema di gestione aziendale

La maggior parte dei Dottorandi partecipanti alla Scuola 2006 ha presentato la propria attività di ricerca, attraverso posters fruibili durante il giorno, in sessioni diverse nelle varie giornate.

La Scuola ha avuto un buon successo: i partecipanti hanno indicato nei questionari la loro soddisfazione relativamente sia ai contenuti delle lezioni sia all'organizzazione. Hanno inoltre espresso alcune necessità e richieste per possibili miglioramenti delle prossime Scuole Nazionali; in particolare hanno evidenziato la necessità di maggiori esempi applicativi, la possibilità di svolgere esercitazioni strumentali (o almeno di visionare strumentazioni all’avanguardia e/o particolarmente sofisticate), è stato inoltre auspicato un ancor più stretto coordinamento tra i Docenti di argomenti affini.

Per quanto concerne le attività collaterali alle lezioni in aula, sono state molto apprezzate sia la visita alla Galleria Borghese che la cena sociale; infine ha riscosso approvazione il fatto che la Scuola si svolgesse dentro Roma e non fuori come quella del 2005!

Informazioni
Organizzazione: 
Divisione di Chimica Analitica
Luogo: 
Villa Benedetta, Roma
Dal: 
25 Settembre, 2006
Al: 
29 Settembre, 2006
Contatti
Nome: 
Prof.ssa Marta Letizia Antonelli
Email: 
marta.antonelli@uniroma1.it
Telefono: 
06 49913618

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.