slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

“Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori di Prova” ed. 2021-2022

 
Si informa che l’Università di Parma dal 22 Ottobre 2021 ha istituito il Corso di perfezionamento ed Alta formazione in “Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori di Prova” ed. 2021-2022.
Il Corso, patrocinato da ACCREDIA - l’Ente unico nazionale di Accreditamento - è rivolto a laureati triennali e magistrali nelle discipline scientifiche sia in cerca di prima occupazione che a Direttori, Responsabili e Operatori di laboratorio, Responsabili della qualità, Consulenti. Al termine del corso verranno rilasciati 32 CFU.
Nel corso si tratterà della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 in cui si integra il concetto di Miglioramento (introdotto nel 2005) a quello più impegnativo e dinamico della "Gestione del rischio" fondamento della ISO 9001:2015 ed elemento di maggiore responsabilizzazione e consapevolezza nell'applicare il Sistema Qualità e nell'essere trasparenti nei confronti dei Clienti.
Verrà inoltre illustrata la Guida ISO 19011:2018 per gli AUDIT e il meccanismo degli Audit interni al Sistema di gestione.
L’attività didattica sarà organizzata in moduli didattici:
  • Organizzazione di un Laboratorio di prova secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
  • Validazione dei metodi di prova nelle analisi chimiche
  • Carte di controllo e norma UNI ISO 7870-2:2014
  • Incertezza di misura nelle analisi chimiche e regole decisionali nei giudizi di conformità
  • Gestione del Rischio
  • Quality by design
  • Metrologia della massa: taratura strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
  • Gestione della strumentazione secondo la Norma UNI EN ISO 10012:2004
  • Incertezza di misura nelle analisi microbiologiche per le acque secondo la ISO 8199/2018 e per alimenti con la nuova ISO 19036:2019
  • Seminari con esperti del settore
Al termine delle lezioni frontali, i partecipanti svolgeranno attività di stage presso aziende convenzionate per un periodo tale da acquisire almeno 15 CFU. Le aziende potranno anche essere quelle di provenienza dei partecipanti già occupati.
E’ prevista la l’ammissione di UDITORI per la frequentazione di singoli moduli.
 
Apertura prenotazioni (obbligatorie): dal 6 al 23 Settembre 2021
 
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili all’indirizzo
https://www.unipr.it/node/30718
 
Il Presidente del Corso,
Federica Bianchi
 
 
  
  

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.