slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Comprehensive GC×GC

Il corso è organizzato e sponsorizzato da 4 aziende leader nel settore: Shimadzu, Leco, Agilent e Waters. 
La scuola ha lo scopo di fornire una formazione teorico/pratica sulle applicazioni della spettrometria di massa accoppiata alla gas cromatografia bidimensionale “comprehensive”. Nello specifico sarà incentrata sull’utilizzo di due tipi di modulatori (criogenico e a flusso) e cinque tipi diversi di spettrometri di massa (a singolo e a triplo quadrupolo, a tempo di volo a bassa ed alta risoluzione e un ibrido quadrupolo tempo di volo) 
Il corso teorico/pratico è articolato in quattro giorni di formazione programmati il 26-29 Settembre 2016 e sarà tenuto a Messina (Italia).
 
Il corso è diretto ad operatori del settore, tecnici di laboratorio, chimici, biologi, dottorandi, studenti e analisti che vogliono approfondire e/o iniziare ad utilizzare la gas cromatografia bi-dimensionale “comprehensive” per l’analisi di campioni complessi in campo Alimentare, Bevande Fragranze ed Aromi, Nutraceutico, Ambientale, Petrolchimico e Farmaceutico e Biomedico.
 
Aspetti teorici approfonditi durante il corso:
· I limiti della gascromatografia monodimensionale: il bisogno di un maggiore potere di separazione.
· Le basi della GC×GC: cenni storici, evoluzione e principi. 
· Ottimizzazione del metodo: scelta delle colonne più appropriate (dimensioni e fasi stazionarie), scelta dei flussi/velocità lineari, programmata di temperatura del forno, scelta delle più appropriate condizioni del modulatore e del detector. 
· 3D GC×GC-MS: il più potente strumento per l’analisi di composti volatili oggi disponibile, con particolare attenzione ai seguenti analizzatori, a singolo e a triplo quadrupolo (GC×GC-qMS, GC×GC-tqMS), a tempo di volo ad alta e bassa risoluzione (GC×GC-LR ToF MS, GC×GC-HR ToF MS), e l’ibrido a quadrupolo e tempo di volo (GC×GC-q-ToF MS).
· Modulatori: tutti i vantaggi e gli svantaggi della modulazione criogenica e a flusso saranno descritti e discussi.
· Software GC×GC: le principali funzioni di tre software disponibili in commercio, ChromSquare (Shimadzu), ChromaTOF (Leco) e GC Image (GC Image, LLC) saranno mostrate.
 
Aspetti pratici approfonditi durante il corso:
· Due sessioni pratiche saranno tenute, con un massimo di 8 persone.
· Verrà mostrato come ottimizzare entrambi i tipi di modulatori a flusso e criogenici.
· Utilizzo di 5 tipi di spettrometri di massa: GC×GC-qMS, GC×GC-tqMS, GC×GC-LR ToF MS, GC×GC-HR ToF MS, GC×GC-q-ToF MS e GC×GC-APGC-tqMS.
 
Il corso ha un costo di 2,500.00 € e comprende: spostamento da e per l’Hotel, coffee break e pranzo, cena sociale e materiale didattico.
 

 

Informazioni
Organizzazione: 
Università di Messina - Chromaleont
Luogo: 
Università di Messina
Dal: 
26 Settembre, 2016
Al: 
29 Settembre, 2016
Contatti
Nome: 
Luigi Mondello
Email: 
lmondello@unime.it

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.