MATERIE PRIME CRITICHE PER L’ENERGIA
La Sezione Lazio vi invita all'evento organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con Società Chimica Italiana, Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei materiali del CNR e Confindustria Energia. Tali associazioni ed enti, che hanno operato attivamente alla definizione del programma e contribuiscono alle spese di trasferta degli oratori, sono rappresentati al massimo livello: Gianluca Farinola (Presidente SCI), Giuseppe Ricci (Presidente AIDIC), Andrea Caneschi (Direttore INSTM), Lidia Armelao (Direttrice del Dipartimento CNR) e Modestino Colarusso (Presidente di Confindustria Energia).
Si vuole sottolineare che, come da prassi dei Convegni Lincei, l'iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria e può essere ottenuta accedendo al sito web dell'Accademia Nazionale dei Lincei (https://www.lincei.it/it/manifestazioni/materie-prime-critiche-lenergia)
22-23 MAGGIO 2025
La decrescente disponibilità di alcune materie prime necessarie per nuove tecnologie desta preoccupazioni condivise da comunità scientifiche ed economiche di tutto il mondo. Ci sono rilevanti aspetti chimici nella estrazione, nella purificazione e nel riciclo di molte materie prime critiche. L'argomento è certamente rilevante anche per i mineralogisti e più in generale per i geologi e coinvolge importanti aspetti economici. Tra gli obiettivi del Convegno c’è anche la preparazione di un "position paper" dell'Accademia su tale importante tematica.
Programma Convegno Materie Prime Critiche - 22-23 maggio_al 05.03.2025 (1).pdf |