La XXII Giornata della Chimica dell’Emilia Romagna del 2023 (GdC-ER 2023) si terrà il giorno 18 dicembre 2023 e avrà per tema “Chimica e Salute” (https://www.gdc-er-2023.unipr.it/ [1]). L’evento si terrà presso le “Aule delle Scienze” Plesso Q02 al Campus Universitario di Parma (Parco Area delle Scienze, 43124 Parma). La mattinata sarà dedicata alle comunicazioni orali, comunicazioni flash e comunicazioni poster dei dottorandi delle sedi universitarie della Regione. Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione di chimici dell’Emilia Romagna che hanno svolto importanti ricerche nell’ambito della salute. Interverranno:
- Dr. Fabio Rancati (Chiesi Farmaceutici) – “1,2,3… Chem! La multiforme professionalità del chimico in un’azienda farmaceutica”
- Prof. Walter Cabri (UniBO) – “Academia and Industry for a Sustainable Future, an Italian Plot”
- Prof. Alberto Venturelli (UniMORE) – “New strategies for tumor/cancer therapy: drugs active at the protein interface”
- Prof.ssa Anna Baldisserotto (UniFE) – “Filtri UV multifunzionali: sintesi e valutazione di derivati benzotiazolici ispirati al PBSA con potenziale antiossidante, antiproliferativo e antinfiammatorio”
Il comitato scientifico selezionerà: i) quattro comunicazioni orali tra i contributi dei dottorandi del XXXVII che avranno una durata 15 minuti più 5 minuti di discussione; ii) dieci comunicazioni flash tra i contributi dei dottorandi del XXXVII e del XXXVIII che avranno una durata 5 minuti più 2 minuti di discussione, e dovranno essere accompagnate da un poster. Le presentazioni orali e flash verranno premiate alla fine della giornata. Ai migliori dieci poster presentanti dai dottorandi verrà rilasciato un attestato di eccellenza. Possano partecipare con un poster anche i dottorandi del XXXIX ciclo (con il loro progetto di dottorato o il lavoro di tesi magistrale) e gli assegnisti di ricerca. L’iscrizione va effettuata entro lunedi 4 dicembre, compilando il modulo di iscrizione reperibile all'indirizzo https://www.gdc-er-2023.unipr.it/ [1]. Contestualmente al modulo, e quindi entro la stessa data, dovrà essere inoltre inviato l’abstract (redatto secondo il template reperibile all'indirizzo https://www.gdc-er-2023.unipr.it/ [1]) del contributo che si vuole portare. Tutti i contributi, eccetto le 4 comunicazioni orali da 15 minuti, dovranno essere presentati in formato poster, seguendo le indicazioni riportate nell’apposita sezione del sito. Per informazioni scrivere a sci_emiliaromagna@chim.it.