Il Simposio è organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI), con il supporto della Sigma-Aldrich ed ha lo scopo di riunire in un forum di discussione “giovani” ricercatori quali neo Dottori di Ricerca, Dottorandi, Borsisti ed Assegnisti di Discipline Chimiche (Scienze Chimiche, Chimica Industriale, Scienze Farmaceutiche, Ingegneria Chimica) e discipline vicine come Geochimica, Geologia, Biochimica, Fisiologia, Farmacologia, ecc. Essi avranno così la possibilità di esporre i risultati delle proprie ricerche di fronte ad una platea che include rappresentanti di aziende chimiche e parachimiche, professori universitari, ecc. Durante il Simposio verranno affrontati temi e campi di ricerca in cui le Scienze e le Tecnologie Molecolari stanno assumendo sempre più un ruolo di primaria importanza. Le sessioni di lavoro riguarderanno le seguenti aree tematiche:
HealthyChem
(Chimica e Salute)
ChimicaMente
(Chimica e Società)
NuovaChimica
(Sviluppi Metodologici)
ChEnergy
(Energia e Sviluppo Sostenibile)
Il Simposio si terrà a Riccione presso l’Hotel Atlantic (Lungomare della Libertà 15, tel 0541 601155) e si articolerà in tre giornate (inizio alle ore 15.00 del 28 ottobre e chiusura entro le ore 15.30 del 30
ottobre 2013) e quattro sessioni. Due sessioni si apriranno con una Conferenza plenaria. La conferenza di apertura (“Transition Metal Catalysts. Sinthetic Tools to Access Bioactive Heterocyclic Compounds”) sarà tenuta dalla Professoressa Janine Cossy, Direttore del Laboratorio di Chimica Organica del CNRS di Parigi (Francia).
La conferenza di chiusura sarà tenuta dal Professor Umberto Piarulli dell’Università degli Studi dell’Insubria (“Synthesis and biomedical applications of tumor targeting integrine ligands and
cojugates”).
Durante la giornata del 29 ottobre terranno le loro Conferenze il Professor Francesco Zerbetto dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e l’Ingegner Massimiliano Bestetti del Politecnico di Milano.
Ad esse seguiranno una serie di brevi comunicazioni orali (15 minuti) da parte di neo Dottori di Ricerca, Dottorandi, Assegnisti, ecc. Le sessioni poster consentiranno ad un elevato numero di giovani Ricercatori di far conoscere i risultati delle loro ricerche. Una parte delle comunicazioni poster verranno anche presentate come "veloci" comunicazioni orali (flash communications, 5 minuti inclusa una "veloce" discussione).
La partecipazione al Simposio è aperta a tutti i Soci della SCI ed a quanti altri possano essere interessati.
NOTE INFORMATIVE [2] |
MODULO DI ISCRIZIONE [3] |
APPLICATION FORM [4] |
CONTRIBUTI SCIENTIFICI [5] |
ESEMPIO DI ABSTRACT [6] |
OBIETTIVI SAYCS 2013 [7] |