Carissime Socie e carissimi Soci della Divisione di Chimica Farmaceutica della SCI,
bentrovati!
In questa terza newsletter ho il piacere di comunicare qualche interessante novità che ha coinvolto e sta coinvolgendo la nostra Divisione.
Inizio ricordando la prossima scadenza per la presentazione di candidature a quattro bandi deliberati dal nostro consiglio direttivo, di cui trovate dettagli nell’apposita pagina web della Divisione . In particolare, mi riferisco alle edizioni 2025 della Medaglia Musajo, del Premio Divisione di Chimica Farmaceutica, del Premio Divisione di Chimica Farmaceutica per la migliore tesi di Dottorato e al Premio "Maurizio Botta", istituito quest’anno per premiare una Tesi sperimentale di Laurea Magistrale in Chimica Farmaceutica. La scadenza per la presentazione di tutte le candidature è fissata al 31 marzo 2025 secondo le modalità riportate in ciascun bando. Mi aspetto che perverranno diverse candidature e raccomando tutti i soci di essere particolarmente propositivi!
Lo scorso 11 marzo, si è svolta a Bologna la suggestiva premiazione del brillante chimico francese Gilles Gasser, professore presso la prestigiosa Chimie ParisTech-PSL, insignito della Lectureship Cannizzaro-Arnaudon 2024. Il premio internazionale è frutto della collaborazione tra la Società Chimica Italiana e la Société Chimique de France. Alla manifestazione sono intervenuti il Presidente della SCI Gianluca Farinola e la Past-president della DCF Maria Laura Bolognesi. Nell’ambito dell’ampia collaborazione interdivisionale il collega francese ha svolto altre due lectures rispettivamente presso l’Università di Padova (12 marzo) e l’Università di Palermo (14 marzo).
Con grande piacere comunico a tutti i Soci della Divisione che nel corso dell’ultima riunione del consiglio direttivo, svoltasi a Bologna il giorno successivo alla suddetta premiazione, è stata formalizzata l’attivazione di un gruppo di lavoro secondo quanto previsto dall’art. 8 del nostro regolamento, dedicato alla Chimica Farmaceutica Analitica. Esso opererà per l’intero triennio 2025-2027 e sarà coordinato da cinque soci SCI di seguito indicati:
-
Manuela Bartolini (Università degli Studi Alma Mater di Bologna, componente)
-
Massimo Breda (Aptuit, componente)
-
Enrica Calleri (Università degli Studi di Pavia, componente)
-
Marco Macchia (Università degli Studi di Pisa, coordinatore)
-
Laura Mercolini (Università degli Studi Alma Mater di Bologna, componente)
Raccomando tutti i Soci in regola con le quote associative ed interessati a partecipare a tale gruppo di lavoro di inviare una email ad alcaro@unicz.it specificando nell’oggetto “Adesione al gruppo di lavoro di Chimica Farmaceutica Analitica” e nel corpo del testo Nome, Cognome, Sede, numero di tessera SCI.
Con altrettanto piacere segnalo un’iniziativa che la nostra Divisione propone il prossimo 27 marzo presso la sede SCI di Viale Liegi 48c a Roma. Si tratta della convocazione del “Tavolo della Chimica Farmaceutica”, già attivato nel 2023, che si rivolge alle aziende italiane e agli enti non accademici che operano nel comparto chimico-farmaceutico. Essi sono chiamati a partecipare ad alcune iniziative volte a rafforzare il rapporto della DCF con il settore industriale, in particolare su tre progetti rispettivamente dedicati al programma di mentoring, che riprende l’iniziativa ben rodata in passato, le opportunità di alta formazione orientate al settore industriale, con particolare riferimento ad un progetto promosso presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro in collaborazione con il MUR, e l’occasione di promozione internazionale organizzata per l’expo di Dubai, previsto per il prossimo novembre 2025 che coinvolge la Fondazione Rome Technopole. L’evento potrà essere seguito on line da tutti i soci della DCF tramite il link https://meet.google.com/foi-dpfw-vmv . Chi volesse partecipare in presenza è benvenuto, ma per motivi logistici chiedo di essere contattato entro il prossimo 22 marzo inviando una email alla casella di posta elettronica alcaro@unicz.it . La locandina dell’evento sarà resa disponibile sul calendario della DCF nella homepage del sito web della Divisione .
Lo scorso 13 marzo ho vissuto con molto entusiasmo e curiosità la mia prima partecipazione alla riunione del Consiglio Centrale della Società Chimica Italiana, convocato con i presidenti di sezioni e di divisione. È stata una giornata intensa guidata con grande perizia dal nostro Presidente Gianluca Farinola. Si è parlato di molti temi ed iniziative, compreso il Convegno SCI del 2027, di cui si apriranno presto le candidature, di alcune modifiche regolamentari, che verranno sottoposte all’assemblea della SCI prevista a Roma per il 12 settembre 2025 e dello stesso nostro “Tavolo della Chimica Farmaceutica” apprezzato nella formula ed anche per essere stato convocato nella sede ufficiale della SCI. Durante tale riunione sono stati presentati i dati aggiornati delle iscrizioni. La nostra Divisione si conferma la seconda in termini numerici con oltre 580 quote già versale, ma ricordo ai colleghi che non lo hanno fatto che è fondamentale procedere a rinnovare l’iscrizione alla SCI e alla nostra Divisione per l’anno 2025! Per i nuovi associati segnalo alcune opportunità attive, particolarmente dedicate ai giovani ed operative anche per quest’anno. La prima è quella dell’iscrizione gratuita per un anno riservata ai neo-laureati con 110 e lode, la seconda è la campagna associativa promossa dalla SCI che consente agli studenti universitari di associarsi versando soltanto 10 euro. Informazioni dettagliate sulle classi di laurea ammesse con tali opzioni sono disponibili a questo link .
Concludo ricordando che la pagina web della Divisione (www.soc.chim.it/it/divisioni/farmaceutica/home ) riporta in “primo piano” il calendario con tutti gli eventi supportati dalla Divisione di Chimica Farmaceutica che invito tutti Voi a consultare.
Cari saluti a tutti e buon lavoro!
Stefano
Stefano Alcaro
Presidente Divisione di Chimica Farmaceutica