La Scuola 2012 si è svolta dal 1 al 5 ottobre presso “Villa Benedetta” in Roma (zona Ostiense).
Al Corso hanno partecipato Dottorandi provenienti da varie Università Italiane quali: Milano, Bologna, Alessandria, Cagliari, Ferrara, Firenze, Parma, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Teramo, Torino.
I partecipanti frequentavano tipi differenti di Dottorato:
- Scienze Chimiche
- Scienze e tecnologie chimiche
- Chimica
- Scienze degli Alimenti
- Chimica Industriale
- Scienze di base: Chimica
- Biotecnologie mediche emedicina molecolare
- Chimica Analitica
- Scienze applicate alla protezione dell’Ambiente e dei Beni Culturali
- Chimica Analitica e dei sistemi reali
- Scienze e tecnologie chimiche e farmaceutiche
La Scuola 2012, avvalendosi di 17 Docenti, provenienti da varie Università Italiane e dall’Industria, ha approfondito e sviluppato molte tematiche, in parte di carattere generale (uguali a tutte le precedenti edizioni della Scuola) in parte relative a nuovi argomenti.
La Scuola era costituita da 33 ore di lezioni e ha dato ai partecipanti 3 CFU utili per il loro corso di Dottorato.
In dettaglio, sono stati oggetto di lezione i seguenti argomenti:
- Sistema Qualità del Laboratorio Chimico Analitico. Linee guida per la validazione dei metodi analitici
- Pianificazione sperimentale per lo sviluppo e la validazione dei metodi analitici
- Analisi multivariata del dato analitico
- Strategie di campionamento ed esempi
- Analisi di tracce: elettronica e rumore, acquisizione digitale e trattamento del segnale
- Principi, sviluppi ed applicazioni della cromatografia ionica
- Tecniche separative innovative: tecniche di frazionamento in campo flusso (FFF)
- Il contributo della Chimica Analitica alla Proteomica
- Tecniche analitiche di spettrometria di massa impiegate nella Proteomica: applicazioni
- Nanomateriali: applicazioni analitiche in campo biomedico
- Nanotecnologie e Nanomateriali in Chimica Analitica: nano-analisi vs analisi di nano strutture
- Analisi di superficie di strutture nanometriche
- Nanomateriali utilizzati per devices di tipo analitico: sensoristica
- Soft and hard nanomatter: opportunitàe sfida per la conservazione di Beni Culturali
- La Process Analytical Technology (PAT) nel controllo e gestione di processi industriali
- Chimica Analitica per il controllo di processo
- Speciazione mediante analisi di equilibrio.
Il testo di tutte le lezioni è stato pubblicato negli Atti della Scuola 2012 sia in formato cartaceo che elettronico.
La maggior parte dei Dottorandi partecipanti alla Scuola 2012 ha presentato la propria attività di ricerca, mediante 21 poster fruibili durante il giorno, in sessioni diverse nelle varie giornate. I riassunti dei poster presentati sono compresi negli Atti.
Per quanto riguarda le attività svolte a latere alla Scuola 2012, i Dottorandi hanno potuto visitare Villa d’Este vicino Roma e hanno partecipato alla cena sociale offerta dall’organizzazione.
Quest’anno la Scuola per Dottorandi ha avuto i seguenti sponsor:
- Ulvac PHI (Physical electronics USA)
- Perkin Elmer (Italia)
- Kratos Analytical (Shimadzu).