La Scuola 2008 si è svolta dal 29 settembre al 3 ottobre 2008 presso “Villa Benedetta” in Roma (zona Ostiense).
Al Corso hanno partecipato 26 Dottorandi provenienti da molte Università Italiane quali:
Bologna, Firenze, Lecce, L’Aquila, Milano, Parma, Roma “La Sapienza”, Cagliari, Sassari, Trieste, Torino, Insubria, Venezia, Padova, Cosenza, Ferrara, Potenza e Siena.
I partecipanti frequentavano tipi differenti di Dottorato:
- Scienze Chimiche
- Metodologie Chimiche Inorganiche
- Chimica Analitica ed Ambientale
- Scienze e Tecnologie Alimentari
- Scienze Ambientali
- Chimica e Fisica per il territorio
- Scienze e Tecnologie Chimiche
- Biologia e Biotecnologie
- Scien. ed Alta Tecnologia in Scienze Chimiche
- Viticoltura,Enologia e Marketing delle imprese vitivinicole
- Chimica Analitica dei sistemi reali
- Scienze Agrarie, Forestali ed Agroalimentari
- Chimica per l'Ambiente e per i Beni Culturali
- Monitoraggio e controllo degli ecosistemi forestali in ambiente mediterraneo
La Scuola 2008, avvalendosi di 19 Docenti provenienti da varie Università Italiane e dall’Industria, ha approfondito e sviluppato molte tematiche, in parte uguali a quelle della scorsa edizione della Scuola, in parte relative a nuovi argomenti.
In dettaglio, sono stati oggetto di lezione i seguenti argomenti:
- Sistema Qualità del Laboratorio Chimico Analitico. Linee guida per la validazione dei metodi analitici
- Pianificazione sperimentale per lo sviluppo e la validazione dei metodi analitici
- Analisi multivariata dei dati analitici
- Campionamento e trattamento del campione
- Elettronica e rumore – acquisizione digitale e trattamento del segnale
- SEM e EDX: principi, esempi e vantaggi e limiti della strumentazione portatile
- Sensibilità, risoluzione, rapporto S/R e tempo di acquisizione dati nelle tecniche spettroscopiche
- Analisi chimica di superficie di strutture nanometriche
- Elettroforesi capillare: innovazioni e applicazioni in campo analitico
- Cromatografia ionica: teoria e applicazioni
- Tecniche di frazionamento in campo-flusso (FFF): basi teorico strumentali ed alcune applicazioni
- Sensori: concetti generali ed applicazioni di sensori a transistori
- Naso e lingua elettronici, teoria e applicazioni
- Biosensori: concetti generali ed esempi
- Biosensori elettrochimici: applicazioni in campo clinico, alimentare e ambientale
- Biosensori a DNA: Applicazioni analitiche
- Bio- e chemi-luminescenza in Chimica Analitica
- La Process Analytical Technology (PAT) nel controllo e gestione di processi industriali
- Chimica Analitica per il controllo di processo
- L’impatto ambientale sui Beni Culturali: indagini analitiche
Il testo di tutte le lezioni è stato pubblicato negli Atti della Scuola 2008 sia in formato cartaceo che elettronico.
La maggior parte dei Dottorandi partecipanti alla Scuola 2008 ha presentato la propria attività di ricerca, attraverso 19 poster fruibili durante il giorno, in sessioni diverse nelle varie giornate. I riassunti dei poster presentati sono compresi negli Atti.
Dai questionari compilati dai partecipanti è emersa una generale soddisfazione per l’andamento della scuola: le lezioni sono risultate chiare e aderenti al programma, che in larga parte è stato apprezzato dai dottorandi. È stata molto apprezzata la pubblicazione dei riassunti dei poster, nonché le attività collaterali quali: la visita alla Galleria Borghese e la cena sociale.
Quest’anno la scuola per dottorandi ha avuto la sponsorizzazione, sia in termini economici che attraverso la fornitura di materiale utile per i partecipanti di 6 ditte: Gibertini Elettronica s.r.l., Marbaglas s.n.c., Edizioni Nuova Cultura.