FAQ
[TORNA ALLA HOME PAGE DELL'EDIZIONE 2022-23]
CONTATTACI PER QUALSIASI ESIGENZA
Invitiamo tutti i docenti a sottoporre, tramite il canale e-mail o Telegram (vedi Contatti) domande e dubbi generali di qualsiasi tipo riguardanti la competizione che non siano già presenti nelle pagine del sito o in queste FAQ. Sarà nostra cura rispondere direttamente e pubblicare domande e risposte in questa sezione a beneficio di tutti, docenti e studenti.
NOTA! Le FAQ sono ordinate in ordine cronologico a partire dalla più recente.
32. Il modulo per il consenso del trattamento dei dati dei minori di 14 anni è obbligatorio?
Sì, solo per gli alunni che alla data della gara di istituto non hanno ancora compiuto 14 anni (nati dopo il 27 febbraio 2009). In questo caso il docente referente deve mandare il modulo, scegliendo tra versione cartacea o telematica, ai genitori/tutori legali degli alunni minori di 14 anni. Nel caso di versione telematica (in tal caso è sufficiente inviare il link presente alla pagina http://soc.chim.it/campionati_chimica/guide_regolamenti) i dati verranno raccolti dal Comitato Organizzatore Nazionale e nessun altra azione è richiesta al docente referente. Invece in caso di scelta della versione cartacea i moduli compilati e firmati vengono raccolti dal docente referente e conservati dallo stesso, mettendoli a disposizione in caso di richiesta da parte del Comitato organizzatore. In caso di assenza del modulo telematico o cartaceo firmato dai genitori/tutori legali l'alunno verrà escluso dalla competizione.
31. Ho già iscritto l'istituto per una classe di concorso. Se partecipano studenti di un'altra classe di concorso devo effettuare una nuova iscrizione?
Sì. Ogni iscrizione si riferisce a una classe di concorso precisa. Le diverse classi di concorso seguono strade parallele ma differenziate (domande, graduatorie, premiazioni). Pertanto, se ad esempio un istituto partecipa come biennio (classe A), come triennio di un Liceo classico (classe B) e come un triennio di un Istituto tecnico indirizzo chimico (classe C), il docente deve effettuare 3 diverse iscrizioni.
30. Cosa sono e a cosa servono gli alias "studente "e "istituto" richiesti nel trial studenti?
La partecipazione al trial da luogo a un punteggio. Trattandosi però di una prova tecnica i risultati verranno pubblicati solo in forma anonima, associando il punteggio ai codici alias (codice alfanumerico di 16 caratteri creato dallo studente o dal docente referente) che solo lo studente ("alias studente") o il docente referente ("alias istituto") conoscono. Così ciascuno potrà conoscere il proprio punteggio ma non quello degli altri. L'inserimento degli alias è facoltativo e diretto solo a coloro che sono interessati a ricevere il punteggio.
29. Gli alias "studente" e "istituto" che sono presenti nel trial studenti saranno anche presenti nella gara di istituto?
No. Gli alias servono solo per pubblicare in modo anonimo le graduatorie del trial studenti. Per la gara di istituto non sono quindi necessari.
28. Non ho ricevuto i link per partecipare al trial docenti e al trial studenti?
I link vengono inviati al docente referente contestualmente all'iscrizione dell'istituto nella mail di conferma iscrizione. Se non l'hai ricevuta prova a controllare la spam e, se ancora necessario, contattaci per e-mail (cfr. inizio pagina) richiedendo di ricevere le istruzioni per partecipare ai trial.
27. I test prevedono una scrittura più facilmente fruibile per i ragazzi con difficoltà di lettura?
Sì. Da qualsiasi dispositivo (computer, tablet, smartphone) è adesso presente, in alto a destra, l'opzione "Aumenta visibilità" che consente di aumentare i font e rendere più agevole la lettura.
26. Non ho ancora ricevuto una mail che altri docenti referenti comunicano di aver ricevuto. Come mai e cosa posso fare?
È possibile che la mail sia finita in spam o non sia stata ricevuta per varie cause (blocco del server ricevente ecc.). Noi comunque usiamo il server gmail che viene ritenuto tra i più affidabili. Quest'anno manderemo comunque tutte le comunicazioni relative alla partecipazione alla gara (istruzioni, link della gara, link per la password) sempre alcuni giorni prima, in modo da consentire a ciascuno di voi di contattarci per tempo nel caso non l'avesse ancora ricevute. Pertanto, se qualche docente non ha ricevuto una comunicazione, è pregato di comunicarcelo immediatamente via e-mail (vedi il link alla pagina dei Contatti in cima alla pagina).
25. Cosa succede se uno studente non riesce a inviare il test al termine del tempo consentito per ritardi o lentezza di connessione? Il test verrebbe rifiutato in questo caso?
Il test viene inviato quando lo studente arriva all'ultima pagina ed effettua l'invio finale. Tuttavia il sistema, allo scadere del tempo (timer), invia comunque il test in automatico. Le risposte non modificate conterranno l'opzione di default ("non rispondo") selezionata. Quindi tutti i test, in un modo o nell'altro, verranno comunque inviati.
24. Mi sono accorto di aver immesso dei dati errati durante l'iscrizione. Come posso rimediare?
È sufficiente contattarci per e-mail o Telegram (messaggio privato) dando cognome, classe di concorso e nome istituto. Manderemo un link personalizzato che consente di editare l'iscrizione. In caso di piccole modifiche comunicateci direttamente la modifica da introdurre e la faremo direttamente noi. Al termine della modifica riceverete un nuovo pdf di riepiologo con i nuovi dati immessi.
23. Le domande per le selezioni di istituto saranno allo stesso livello di difficoltà delle finali regionali delle edizioni precedenti?
No. Il livello di difficoltà sarà inferiore e graduale, crescendo dalle selezioni di istituto alle finali regionali e, infine, alla finale nazionale. La commissione domande lavorerà ai set di quesiti tenendo conto delle diverse tipologie degli istituti, delle linee guida e del periodo dell'anno in cui verrà svolta la competizione.
22. Per partecipare alle gare è necessario inserire una password? Verrà inviata per e-mail e quando?
La password è necessaria per accedere alle seguenti gare: trial studenti, selezione di istituto, finale regionale. La password viene resa noto all'inizio di ciascuna competizione. Per evitare che possa andare persa (ad esempio, mail finita nella spam o non arrivata per qualsivgia ragione), impedendo quindi ad alcuni studenti di partecipare, non invieremo la password per e-mail ma la pubblicheremo, all'inizio di ciascuna competizione, nella pagina web che viene comunicata a tutti i docenti referenti delle scuole iscritte. Preghiamo i docenti referenti di prendere nota dell'indirizzo http comunicato per e-mail e consultarlo esattamente alla data e orario di inizio gara. A loro volta i docenti referenti comunicheranno, all'inizio della gara, la password ai colleghi che collaborano durante le gare e agli studenti partecipanti.
21. Quest'anno è necessario registrare gli studenti che partecipano alla competizione, a cominciare dalle selezioni di istituto?
No. Le registrazioni degli studenti verranno gestite direttamente dal comitato organizzatore nazionale. È sufficiente che lo studente partecipi alla gara di istituto.
20. A carico di chi sono le spese di viaggio e soggiorno della finale nazionale e della competizione internazionale? Vengono coperte sia le spese relative agli studenti sia quelle relative ai docenti accompagnatori?
Tutti i dettagli sono riportati alla pagina http://soc.chim.it/giochi_chimica/fasi. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico della Società Chimica Italiana. Si prega di leggere il dettaglio per ogni fase.
19. Il numero degli alunni partecipanti che riporto nell’iscrizione potrebbe essere diverso da quello che effettivamente parteciperà. Potrò cambiare tale numero in seguito?
Non ce n'è bisogno. Il numero segnato all’atto dell’iscrizione è indicativo. Può partecipare un numero maggiore o minore di quello indicato (anche significativamente diverso). Noi consigliamo di far partecipare TUTTI, con gli studenti nelle aule che utilizzano normalmente. Le domande delle selezioni di istituto sono certamente alla portata di tutti gli studenti che hanno voglia di confrontarsi, divertendosi, in una gara a livello nazionale. Facciamo notare anche che più studenti partecipano maggiori sono le probabilità che l’istituto abbia un numero più elevato di studenti alle finali regionali. A sua volta la performance alle finali regionali consentirà negli anni successivi di avere quote maggiori riservate, come verrà descritto nel regolamento delle finali regionali.
18. Le selezioni di istituto si svolgono in presenza o online?
Si svolgono in presenza, nelle aule degli istituti partecipanti, sotto la sorveglianza dei docenti. Cambia il supporto, che non è più cartaceo ma elettronico. Questo ci consente di semplificare passaggi e costi. In particolare tutta la parte di registrazione degli studenti, correzioni e graduatorie verrà svolto da noi. Ai docenti è richiesto, oltre agli allenamenti che saranno organizzati da ciascuno secondo i modi e i tempi desiderati, di distribuire gli studenti nelle aule e di organizzare la sorveglianza. Il link per la partecipazione alla gara verrà inviato al docente referente, che lo potrà distribuire ai colleghi che collaborano ai Giochi e a tutti gli studenti partecipanti. Nella fase di istituto gli studenti potranno utilizzare qualsiasi dispositivo collegabile a internet (computer, tablet, smartphone). Tuttavia il sistema gestionale prevede diverse azioni per impedire, e anche scoprire, eventuali comportamenti scorretti.
17. Il trial studenti può essere effettuato tranquillamente da casa senza sorveglianza?
Esatto, è solo per far prendere la mano agli studenti con la nuova piattaforma informatica. Tuttavia, suggeriamo, per chi desiderasse, di organizzare una simulazione di gara in aula, seconde date e orari a scelta dei docenti (all'interno del periodo temporale di attivazione del trial studenti; vedi Date).
16. L'iscrizione ai giochi riguarda quanti studenti per ogni classe di concorso?
Quanti ne volete. La nostra intenzione è quella di ampliare al massimo la platea degli studenti partecipanti. La nuova fase d'Istituto ci permette di fare questo.
15. In precedenza la fase regionale era preceduta da una selezione interna di istituto a cui seguiva la stesura di una graduatoria e una selezione di un numero di studenti partecipanti che venivano poi effettivamente iscritti alla gara a partire dalla fase regionale. Adesso facciamo partecipare tutti i ragazzi che vogliono farlo nella fase di istituto?
Sì, esatto. La fase che precedentemente ogni scuola faceva a suo modo viene sostituita dalla fase d'Istituto, uguale per tutti a livello nazionale e aperta a tutti gli studenti che desiderano farla. Non c’è bisogno di iscrivere gli studenti, basta l’iscrizione della scuola. I nominativi e i dati utili degli studenti verranno raccolti direttamente dalla piattaforma durante la fase d’Istituto.
14. Dalla fase di Istituto suppongo verrà fuori una graduatoria e da lì saranno ammessi alla fase regionale solo un determinato numero di studenti?
Si, esatto. I criteri di selezioni verranno pubblicati nei regolamenti.
13. Bisogna essere già iscritti ai Giochi per poter accedere ai Trial?
No. Tuttavia i link di partecipazione vengono inviati solo ai docenti referenti già iscritti. Chi lo riceve da colleghi già iscritti, può partecipare anche se ancora non iscritto.
12. E' possibile per ora iscrivere solo la scuola e i docenti che vogliono accedere al trial?
Non è necessario iscrivere gli studenti, basta iscrivere la scuola e dare il nominativo di un solo docente referente. Tutti gli altri docenti possono fare il trial senza alcuna registrazione e lasciare anche un feedback sulla piattaforma, utile per noi. Gli studenti verranno registrati in automatico partecipando alle gare di istituto.
11. Tutti gli studenti iscritti per ciascuna scuola accederanno alle finali regionali, come nelle edizioni precedenti?
No! Da quest'anno la selezione di Istituto viene svolta attraverso una competizione, differenziata per classe di concorso, unica per tutti sul territorio nazionale. Solo i migliori studenti, secondo un regolamento che viene pubblicato a tempo debito, accederanno alle finali regionali. Il regolamento terrà conto di quote minime per regione proporzionali al numero di scuole che hanno partecipato alle edizioni precedenti. La fase di istituto è, pertanto, la fase della competizione in cui TUTTI gli studenti hanno la possibilità di partecipare ed essere inseriti in una graduatoria a livello nazionale. Noi suggeriamo fortemente ai docenti referenti di far partecipare il maggior numero possibile di studenti. Dal punto di vista organizzativo è sufficiente, il giorno della gara, organizzare gli studenti nelle aule come durante le attività normali e distribuire il link elettronico di partecipazione che verrà inviato, dal Comitato Organizzatore Nazionale, ai docenti referenti.
10. Come devono essere organizzati gli studenti partecipanti il giorno della gara di istituto?
Il giorno della gara di istituto, uguale per tutta Italia (vedi DATE), gli studenti potranno essere organizzati semplicemente in una o più aule, ciascuna in presenza di un docente che controlla il corretto svolgimento della gara. L'aula non deve essere necessariamente un'aula multimediale. Gli studenti presenti in aula potranno collegarsi e svolgere il quiz semplicemente utilizzando un dispositivo collegato a internet (cavo, wifi o 4/5G): computer fisso o portatile, tablet o smartphone. Il dispositivo può essere di proprietà dello studente o, nel caso questo non fosse possibile, dato in uso dalla scuola per lo svolgimento della gara. Noi suggeriamo fortemente che alla gara di istituto partecipino TUTTI gli studenti della scuola. In questo modo è sufficiente che gli studenti e i docenti siano presenti nelle aule come durante le normali lezioni.
9. Cosa deve fare il "docente referente" dell'istituto il giorno della gara di istituto?
Il docente referente riceverà dal comitato organizzatore nazionale il link internet per partecipare alla gara. Il link dovrà essere inviato ai docenti della scuola coinvolti nella competizione e, a loro volta, agli studenti presenti in aula all'inizio della gara, che verrà svolta in contemporanea in tutta Italia.
8. Chi è il “docente referente” dell’istituto?
Ogni istituto partecipante dovrà nominare un "docente referente" che funge da persona di contatto con il comitato organizzatore nazionale. Il docente referente cura la registrazione dell'istituto (l'operazione è molto semplice e veloce e viene effettuata per via elettronica) e collabora con gli altri docenti della scuola per l'organizzazione della gara di istituto. Il comitato organizzatore invierà le varie comunicazioni unicamente al docente di riferimento. In caso di variazione del docente di riferimento vi preghiamo di contattarci immediatamente per assicurare continuità alle comunicazioni.
7. Quali strutture deve mettere a disposizione l'istituto partecipante?
Il giorno della competizione l'istituto dovrà semplicemente mettere a disposizione le aule e almeno un docente che sovrintenda alla gara per ogni aula. Tutte le fasi della gara (invio dei quiz, raccolta, correzione, risultati) verranno gestite centralmente e l'istituto non dovrà fare nulla da questo punto di vista.
6. Quali dispostivi sono richiesti per partecipare alle selezioni di istituto (lato studente)?
Con l'adozione della nuova piattaforma lo svolgimento delle gare viene semplificato dal punto di vista tecnico. Lo studente partecipante alle selezioni di istituto potrà partecipare alla gara collegandosi a un link internet (distribuito dal docente referente e altri docenti collaboratori) attraverso qualsiasi dispositivo elettronico collegabile via cavo, wifi o rete 4/5G: computer fisso o portatile, tablet, smartphone.
5. La partecipazione ai due trial iniziali è necessaria per partecipare alla competizione vera e propria?
No. La partecipazione ai due trial (docenti e studenti) è volontaria e ha il solo scopo di far conoscere a docenti e studenti la nuova piattaforma e, per gli studenti, effettuare anche una sessione di allenamento (anche se, va osservato, che il set di domande della gara seguirà altri criteri, che terranno conto delle linee guida programamtiche per ciascuna tipologia di scuola, del periodo dell'anno, delle tematiche di forte attualità ecc.). La partecipazione ai trial non ha alcun effetto sulla partecipazione alle competizioni, a partire dalle selezioni di Istituto.
4. Quanti studenti possono iscriversi alla competizione? C'è un numero limite?
No. La prima selezione, di Istituto, ammette la partecipazione di un numero illimitato di studenti. Noi suggeriamo caldamente che alla prima fase partecipino tutti gli studenti dell'Istituto, organizzati nelle aule come durante le usuali attività didattiche. Prevediamo che questa prima fase sia un momento di massimo coinvolgimento e divertimento da parte di tutti, in cui emergano, forse anche in modo inaspettato, le migliori competenze e attitudini alla disciplina scientifica. A volte si può scoprire di avere un'attitutudine da chimico senza neanche saperlo! Dopotutto, la chimica è dappertutto attorno a ciascuno di noi, sempre.
3. È obbligatorio iscriversi per partecipare alla competizione?
Sì, ma attenzione: l'iscrizione avviene solamente a livello di Istituto, NON di studente. Gli studenti verranno iscritti in automatico semplicemente partecipando alle gare di istituto. L'iscrizione dell'Istituto consente di ricevere tutte le comunivazioni (attraverso il docente referente) e i link che consentiranno di partecipare alle gare. Gli Istituti non iscritti entro i termini indicati [VEDI] non potranno partecipare alla competizione.
2. Chi deve iscriversi alla competizione? L'istituto, lo studente o entrambi?
L'iscrizione deve essere effettuata solo dall'istituto, che può partecipare con il numero desiderato di studenti, senza alcun limite.
1. Nel modulo di iscrizione è riportato il numero di studenti che parteciperanno. Questo numero è vincolante?
No. Il numero è solo indicativo, a scopi organizzativi centrali.